Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neo_17
Per trovare il fascio di coniche tra 4 punti $(A,B,C,D)$ la scelta delle due coppie di rette da combinare è arbitraria? Posso utilizzare (intendendo con le lettere tra parentesi la retta che congiunge i due punti) $(AB)$$(CD)$+$(BC)$$(AD)$ oppure $(AB)$$(CD)$+$(AC)$$(BD)$ trovando lo stesso fascio? Più in generale come scelgo le rette da combinare?
2
20 giu 2010, 19:55

Lorin1
Salve a tutti gli algebristi , avrei bisogno di un piccolo aiuto per impostare questi esercizi per la seconda prova di esonero di algebra 2. 1)Sia $\xi$ una radice sesta primitiva dell'unità. Determinare il polinomio minimo di $\xi$ su $ QQ $ e su $QQ(i)$ 2)Determinare il polinomio minimo e il grado dell'estensione $QQ(root(3)(3)+sqrt(3))$ su $QQ$ Allora per quanto riguarda il 1) l'idea era quella di utilizzare i polinomi ...

Goku
Quali sono le possibili tracce della prima prova???
1
21 giu 2010, 21:45

bandido
Buongiorno qualcuno mi sa consigliare un buon testo di matematica discreta? Quello di riferimento è in inglese... Il programma è: TEORIA DEI GRAFI: 1. Introduzione ai grafi. 2. Isomorfismi tra grafi. 3. Grafi planari. 4. Cicli euleriani su multigrafi. 5. Circuiti hamiltoniani. 6. Alberi. 7. Grafi connessi. ENUMERAZIONE: 1. Disposizioni e combinazioni semplici. 2. Disposizioni e combinazioni con ripetizione. 3. Distribuzioni. 4. Identità binomiali. 5. Relazioni di ...

zdenek-votailprof
Ciao a tutti! Vorrei chiedere se qualcuno può per cortesia dare info su questo esame: domande più ricorrenti, comportamento del prof, fattibilità dell'esame :) Confido in una risposta! Grazie in anticipo:)
1
18 giu 2010, 16:43

dharkan
che cos'è il jazz? ps fate un riassunto nn troppo lungo
1
21 giu 2010, 14:06

Darèios89
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n^{\sqrt|x|-1}}[/tex] Così....a me sembra, di poterla considerare come una serie armonic ageneralizzata con alfa = a [tex]{n^{\sqrt|x|-1}}[/tex] Cosa ne pensate?
5
21 giu 2010, 18:16

al_berto
Buongiorno. Si hanno tre toast da tostare per lo stesso tempo da ambedue i lati. Si dispone di una piastra tostapane che può contenere due toast alla volta e tostarli da un solo lato. Come si può fare per tostare i tre toast nel minor tempo possibile?
3
21 giu 2010, 14:59

Marcomix1
salve ho: $\lim_{x \to \0^+}x^lambda logx$ per $lambda=0$ ho $-infty$ per $lambda<0$ ho $-infty$ e per $lambda>0$? ottengo sempre una forma indeterminata, mi date una dritta? Se trovo una soluzione per essa, direi ancora $-infty$... $x^lambda$ con $lambda>0$ ottengo $+infty$ però questo a quanto so, è un discorso che posso fare solo se $x$ tende a $infty$
2
21 giu 2010, 20:08

essenza89
alcuni passaggi di questa dimostrazione non mi sono chiari: HP: Sia $A$ un aperto di $cc(R)^n$. Sia $f:A sub cc(R)^n rarr cc(R)$, $f in C^1(A)$ TH: Allora $f$ è differenziabile in ogni $bar(x) in A$ dim: PER SEMPLICITA' PRENDO $cc(R)^n = cc(R)^2$ e inoltre dimostro la differenziablilità in $bar(x)=(0,0)$ allora... devo provare che l'incremento $f(h,k)-f(0,0) =$ $del_x f(0,0)h + del_y f(0,0)k + R(h,k)$ dove $R(h,k)$ è il resto tale che ...
1
21 giu 2010, 19:46

Fox4
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a capire il legame tra forze d'inerzia ed energia cinetica? o meglio perché vale che il lavoro delle forze d'inerzia è uguale all'energia cinetica??? il mio prof utilizza qualcosa del genere dandolo per scontato... help

M.C.D.1
Ragazzi Vorrei sapere se e' giusto il mio procedimento circa questo esercizio: Dire motivando la risposta se il seguente insieme e' un ideale (destro,sinistro,bilatero) di M3(Q) e in caso di risposta negativa se e' almeno un sottoanello: [tex]J= \begin{matrix} a & b & c \\ 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \end{matrix} : a,b,c \in Q[/tex] (Ragazzi Scusate se non Rende L'idea ma in Latex non son Bravo XD) In Pratica sarebbero tutte le matrici di quella forma li con a,b,c in Q Io Ho Svolto ...

Miriana *-*
AIUTO X ESAME ORALE Miglior risposta
ho bisogno di aiuto x l'argomento d'esame d'italiano vorrei qualcosa sull'adolescenza e fumo... VI PREGO AIUTATEMI..
1
21 giu 2010, 18:33

Ninphyl1
TRACCIA: stabilire quante radici ha il polinomio $2x^5 -10x +5$ . Non riesco a svolgere questo esercizio... non riesco a ridurre il polinomio... in più mi hanno detto che tutti i polinomi con grado maggiore di 3 sono riducibili, ma mi sembra strano... mi aiutate? martedì ho una prova e non vorrei avere di questi dubbi... grazie mille!

severino
tesina sulla L'Oreal in francese???
1
21 giu 2010, 18:05

rosaria110
un'equazione del tipo y''-y'+y=4+senx Dopo aver trovato la soluzione generale,per trovare quella particolare(con il metodo della somiglianza) io considero dapprima y''-y'+y=4 e cerco un polinomio di grado zero (una costante) che appunto viene uguale a 4 e poi y''-y+y=sen x e trovo la soluzione particolare riferita a sen x,infine sommo e trovo la soluzione generale. E' un ragionamento giusto?
1
21 giu 2010, 18:11

severino
avete degli appunti sulla L'Oreal... devo fare la tesina su quello....
1
21 giu 2010, 18:04

FELPONE
Salve, l'esercizio chiede di determinare massimi e minimi di questa funzione: $ x^2y+xy^2-xy $ su l'insieme di definizione:T= $ {(x,y ) in RR ^2 , x geq 0 , y geq 0 ,x+yleq 1 } $ . La prof. ha determinato i punti critci con le derivate prime e quindi con il gradiente ed escono i seguenti punti critici : (0,0),(1,0),(0,1),(1/3,1/3); a questo punto la prof.saltando molti passaggi per mancanza di tempo(ed è per questo che mi son perso) ha determinato come minimo f(1/3,1/3)=-1/27 e poi è andata a calcolare i valori sugli ...
6
21 giu 2010, 15:32

michela96=)
tesine terza media 800
2
21 giu 2010, 17:15

Neptune2
Salve, quando ho il classico $oo/oo$ mi hanno insegnato che si vede quello che è di grado maggiore. Io mi sono fatto una mini scaletta, magari mi potete dire se ho ragione o meno. Vi scrivo le funzioni da quelle che tendono piu velocemente all'infinito fino a quelle che tendono di meno: $x^x$ $a!$ fattoriale $a^x$ esponenziale $x^a$ potenza $x$ $x^1/a$ radice Unico dubbio, il logaritmo dove me lo ...
2
21 giu 2010, 15:59