Scuola (49003)

-bene-
x qll ke vogliono la scuola a ottobre!!!!!!!!!

Risposte
mitraglietta
# PrInCeSs Of MuSiC :
Alex non per contraddirti o scandalizzarti, ma nella mia scuola l'intervallo è di 5 minuti, tant'è che ogni volta tocca strozzarsi con la merenda e non si ha nemmeno il tempo per andare al bagno, visto che o si sceglie di mangiare o di andarci e quando si decide la seconda, è sempre occupato..
E poi quest'anno devo dirti la verità: con la mia professoressa di italiano ho stretto un bel rapporto, lei è molto rivoluzionaria, infatti abbiamo fatto un quadernino con la poesia fatta canzone... che ha letto anche la preside e che ha gradito molto. E che dire del giornalino della scuola? Sarebbe pure riuscito se non fosse per il fatto che la maggiorparte dei miei compagni di classe sono dei deficenti.. quindi si e no il concetto più ricerca = più interesse = meno bisogno di pause per mantenere la concentrazione, perché comunque sia se l'idea della ricerca non piace a tutti, è ovvio che non ci sarà mai un interesse massimo..


mi sà che tu hai avuto la mia stessa prof di italiano, anche a noi ci ha fatto un quadernino di poesie..intitolato "Sussurri, parole in movimento".

Blue Angel
Attenzione, quello non rientra nella ricerca, ma nella creatività, anche se credo abbia degli sbocchi interessanti. Bella l'idea della tua prof, mi sarà utile in futuro. Quest'estate voglio studiare l'innovazione nella scuola superiore, dato che non c'è ancora nulla che affronti l'argomento. Conosco un prof. di Como, delle medie, che ha creato un podcast con i suoi studenti riguardo la poesia e la canzone. Ti dico solo che han già vinto diversi concorsi nazionali, sono stati in tg, radio e giornali, mese scorso son stati ricevuti da Napolitano e presto andranno in sudafrica per un concorso mondiale al quale si sono qualificati.
Secondo te la loro voglia di studiare è aumentata o diminuita?

p.s. per quanto riguarda il giornalino...anche nella mia scuola c'era, ma non ti dà stimoli. Non me ne sono mai interessato (ma ho iniziato a fare il giornalista appena finita scuola, ora sto aspettando di avere risposta dall'ordine per iscrivermi all'albo). A cosa serve scrivere per un giornalino scolastico? Che voglia ti mette? Pensa se invece fosse diverso: accordo della scuola con un giornale locale, un articolo a settimana ce lo pubblicano sul giornale che leggono tutti in città. Motivazioni? Voglia di scrivere e di approfondire argomenti? ;)

PrInCeSs Of MuSiC
Alex non per contraddirti o scandalizzarti, ma nella mia scuola l'intervallo è di 5 minuti, tant'è che ogni volta tocca strozzarsi con la merenda e non si ha nemmeno il tempo per andare al bagno, visto che o si sceglie di mangiare o di andarci e quando si decide la seconda, è sempre occupato..
E poi quest'anno devo dirti la verità: con la mia professoressa di italiano ho stretto un bel rapporto, lei è molto rivoluzionaria, infatti abbiamo fatto un quadernino con la poesia fatta canzone... che ha letto anche la preside e che ha gradito molto. E che dire del giornalino della scuola? Sarebbe pure riuscito se non fosse per il fatto che la maggiorparte dei miei compagni di classe sono dei deficenti.. quindi si e no il concetto più ricerca = più interesse = meno bisogno di pause per mantenere la concentrazione, perché comunque sia se l'idea della ricerca non piace a tutti, è ovvio che non ci sarà mai un interesse massimo..

Blue Angel
Rimango dell'idea che ho già portato avanti più volte ed in più sedi. All'università si ha una pausa di 15 minuti ogni 60-90 minuti. Perché alle superiori c'è un intervallo da 10 min ogni mattinata, quindi su 5 ore (solari)? Ovvio che ci si deconcentra molto facilmente.
Giusto che le ore siano da 60 punto e basta, sennò torniamo sul discorso che nel nostro bel Paese ci sono scuole di serie A e scuole di serie B, tuttavia bisognerebbe rivedere tutto il sistema organizzativo (e didattico?). Perché non sfruttare le materie per fare approfondimenti multimediali e DI RICERCA? (in stampatello perché è uno degli obiettivi che si prepone la scuola superiore, penso mai raggiunto)
Si parla di Dante, perché anziché limitarsi a leggere tutta la Divina Commedia o i pezzi salienti, non cerchiamo di sviluppare la criticità negli studenti? Oppure, se si parla di poesia, perché rimanere sempre e solo su testi vecchissimi pallosissimi (una provocazione forte ci voleva :lol ) e non provare per esempio a leggere alcuni testi di canzoni?
La poesia è quello che noi interpretiamo come tale, perché non ha regole univoche ed oggettive per essere riconosciuta (altrimenti chi mi spiegherebbe "m'illumino d'immenso"?). Quindi perché non facciamo in modo di sviluppare un po' d'interesse per tutto quello che si studia? Più ricerca = più interesse = meno bisogno di pause per mantenere la concentrazione.
Ecco, ho finito!! [e torno sui libri a studiare]

PrInCeSs Of MuSiC
Ora è chiaro x) Grazie Alex ^^
Ma secondo voi sono meglio le ore da 50 o da 60??
Secondo me da 50, perché il tempo passa più in fretta e personalmente non mi stanco =]

mitraglietta
Sempre impeccabile il nostro alex. Ebbravo! :clap

Blue Angel
Ho aggiunto la nota in parentesi apposta. Fino a quando studiavo io potevano essere anche di 50 minuti. Ora onestamente non ho ancora approfondito la questione, ma teoricamente tutti dovrebbero adeguarsi ai 60. Non escludo a priori che in qualche caso sporadico però si possa rimanere a ore di 50 minuti (già prima teoricamente dovevano servire a quelle zone con particolari esigenze di trasporti o cose simili ma, di fatto, venivano utilizzate da tutte le scuole)

PrInCeSs Of MuSiC
:lol Alex tranquillo, se la Gelmini fa altre riforme avremo di che parlare!!! xD
E comunque per la legge le ore devono essere da 60! Il vicepreside lo diceva sempre...

Blue Angel
Si, sicuro. Perché avevo provato a vedere se era possibile cambiare gli orari nella mia scuola per rimanere a casa il sabato...ma poi ho scoperto che non ci conveniva, perché mentre le ore dovrebbero (dovevano) durare per legge almeno 50 minuti, lì ne avevamo due da 45. Quindi abbiamo preferito lasciar stare :lol questione di convenienza!!

p.s. se oggi nessuno apre un 3d in Off Topic....faccio lo sciopero di risposte per una settimana :lol

PrInCeSs Of MuSiC
# Blue Angel :
Secondo me troppe vacanze sono controproducenti e poi - non so voi - ma dopo 2 mesi di divertimento cominciavo anche ad esser stufo di non far nulla.
Riguardo i pomeriggi, non può essere una riforma a metterli, o a imporre un altro giorno a casa oltre la domenica. In Italia abbiamo l'autonomia scolastica fin dagli anni 90, che porta la responsabilità di queste decisioni ai singoli Dirigenti Scolastici (insieme a Consiglio d'Istituto e Collegio Docenti, ovvio). Quindi se gli orari della scuola fanno schifo...sapete con chi prendervela!! ;)


O_______________________O Davvero Alex??
:asd :asd Buono a sapersi!


# brezzamarina88 :
con i nostri avi? blu angel più avcanze aiutano a rilassarsi e a rendere molto di più. a Ottobre!? MANCO MORTA! io la scuola la inizierei il 1 settembre pur di finire prima!


Beh si potrebbe fare Mary, tanto all'inizio della scuola non si fa nulla e poi alla fine si risparmia il caldo =D

brezzamarina88
con i nostri avi? blu angel più avcanze aiutano a rilassarsi e a rendere molto di più. a Ottobre!? MANCO MORTA! io la scuola la inizierei il 1 settembre pur di finire prima!

Blue Angel
Secondo me troppe vacanze sono controproducenti e poi - non so voi - ma dopo 2 mesi di divertimento cominciavo anche ad esser stufo di non far nulla.
Riguardo i pomeriggi, non può essere una riforma a metterli, o a imporre un altro giorno a casa oltre la domenica. In Italia abbiamo l'autonomia scolastica fin dagli anni 90, che porta la responsabilità di queste decisioni ai singoli Dirigenti Scolastici (insieme a Consiglio d'Istituto e Collegio Docenti, ovvio). Quindi se gli orari della scuola fanno schifo...sapete con chi prendervela!! ;)

PrInCeSs Of MuSiC
Nel senso che, nella scuola francese c'è un giorno libero a settimana, si va a scuola il pomeriggio, ma allo stesso tempo la mattina si inizia alle 9!
E poi le vacanze in mezzo all'anno durano molto più!

Blue Angel
La Francia non mi piace già solo per l'ateismo :lol
In che senso scuola francese? ;)

PrInCeSs Of MuSiC
Son d'accordo, ragazzi.
Ma che ne pensate se facessimo una riforma per fare una specie di scuola francese?

mitraglietta
Appunto, si inizia tardi e si finisce tardi.

Blue Angel
Il numero di giorni di lezione rimarrà invariato. Quindi cambierebbe poco!

strangegirl97
Infatti! Se poi non fanno finire la scuola più tardi taglieranno le vacanze durante l'anno...meglio lasciare tutto così com'è!

mitraglietta
se adesso si inizia ai primi di settembre e si finisce a giugno, con quest'afa, immaginatevi a ottobre si più piacevole, ma per recuperare il programma scolastico perso durante quel mese, vi faranno finire a luglio. vi voglio vedere a luglio, in classe, con i condizionatori e magari in maglietta intima, perchè sennò crepate dal caldo a fare lezioni. Meglio iniziare la scuola a settembre ma poi finire ai primi di giugno. :yes

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.