Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
USSliberty
Buongiorno a tutti, ho un problema con il seguente limite : $ lim_(x -> 0) (((e^{2x} - e^{x} )cos(x) + (x-1)sin(x)) / ((1-sqrt(1-x))log (1+x))) $ Che è un limite indefinito 0/0. Ora dopo un paio di trasformazioni ho il seguente limite: $ lim_(x -> 0)((x/log (1+x))*((e^{x}*(e^{x}-1)/x*cos(x) + (sin (x)/x)*(x-1)) /(1-sqrt(1-x)))) $ Io adesso ho 3 limiti immediati e cioè : 1) $ lim_(x -> 0)(x/log (1+x)) = ln 10 $ 2) $ lim_(x -> 0) ((e^{x}-1)/x)=1 $ 3) $ lim_(x -> 0)(sin (x)/x)=1 $ Adesso io mi chiedo , ma posso applicare del'Hopital qui (il limite è ancora nella forma 0/0): $ ((e^{x}*(e^{x}-1)/x*cos(x) + (sin (x)/x)*(x-1)) /(1-sqrt(1-x))) $ Sapendo che quei due limiti immediati risultano "1", posso ...
7
28 giu 2010, 14:21

marygrazy
$(z+3i)^(4)=(i-1)$ ho quest'equazione nei campo dei complessi da risolvere e nn so cm prodecere.. chi ma da la via da seguire???
3
28 giu 2010, 12:01

nato_pigro1
Se le ipotesi del teorema del Dini non valgono quali sono le tecniche che si possono usare per dire se in un intorno di un punto in cui una funzione si annulla è possibile definire una funzione implicita? Ad esempio: $f(x,y)=x-y-cos(x+y)$, è possibile definire una funzione implicita della $x$ o della $y$ in un intorno di $(pi/4,pi/4)$? Noto che $f(pi/4,pi/4)=0$, $\partial_x f(pi/4,pi/4)=0$, $\partial_yy f(pi/4,pi/4)=-2$. Per il teorema del Dini so che esiste una ...

melus1
Avrei bisogno di una vostra opinione in merito: matematicamente non si puo' fare la media delle medie ma mi chiedo: ho un gruppo di soggetti che esegue un test, il test viene ripetuto 4 volte e da questi 4 valori viene calcolata la media in modo da avere un valore per ogni soggetto. Se ora voglio calcolare il valore medio di tutto il gruppo di soggetti, concettualmente è corretto usare la media delle medie? Oppure dovrei fare la media di tutte le prove che i soggetti hanno effettuato? Vi ...
6
28 giu 2010, 11:45

strangegirl97
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di contattare la Redazione, ma nn so cm fare...ho inviato un e-mail cn Outlook ma nn so se è il metodo giusto...mi potreste aiutare cortesemente? Grazie 1000! Grazie paraskueazo!
1
28 giu 2010, 17:41

Darèios89
[tex]\sqrt{x^2-3x}+x[/tex] Ho razionalizzato però non ottengo il risultato giusto arrivo a questo: [tex]\frac{x(-3)}{\sqrt{x^2(1-\frac{3}{x^2})}-x}[/tex]. Poi porto fuori dalla radice: [tex]\frac{x(-3)}{x[\sqrt{1-\frac{3}{x^2}}-1]}[/tex] Però è sbagliato, il risultato corretto dovrebbe essere [tex]\frac{3}{2}[/tex].
12
28 giu 2010, 17:48

Neptune2
Salve a tutti, sulla parte finale della dimostrazione del criterio del confronto delle serie dice: Sappaimo che $S_n <= S'_n$ (che sarebbero le somme ennesime delle due serie che confrontiamo) Sappaimo anche che $S_n->S$ e $S'_n->S'$ Da qui $=> S<=S'$ Detto questo possiamo direttamente dire che questo implica che $R_n <= R'_n$ ovvero il resto ennesimo di $S$ sarà minore del resto ennesimo di $S'$? o dobbiamo fare qualche ...
4
28 giu 2010, 17:19

amoremiotiamo
a quanto corrisponde 28 per le prove scritte?? ho tanta paura..:(
2
27 giu 2010, 14:36

mirjam
novelle verga
2
27 giu 2010, 23:05

RainbowInTheDark
Ciao, volevo chiderevi una mano per questo esercizio: Sia $I$ l'ideale di $Z[x]$ generato da ${4 , 2x}$. Quali sono gli elementi di $I$ ? Ecco come ho provato a risolverlo io: Ho detto che $ I = {f*4 + g*2x | f, g ∈ Z[x]} $. Innanzitutto ho verificato che $I$ così definito fosse un'ideale (vi tralascio le verifiche), quindi, siccome $I$ è il più piccolo ideale di $Z[x]$ contenente ${4 , 2x}$ ho provato a ...

riccifa91
poetica di pirandello
2
28 giu 2010, 11:56

gordon_shumway
data la funzione f(x)= $ (e^{(2x+1)/x} - x^2)/(x - e^{-x} $ calcolare gli eventuali asintoti di f per g che tende a $ +oo $ e per x che tende a $ -oo $ la domanda è per calcolare il dominio di questa funzione devo porre l'esponente dell'esponenziale nel denominatore diverso da 0 ?
6
28 giu 2010, 16:54

belala
significato del naturalismo
3
26 giu 2010, 12:20

gordon_shumway
ragazzi potete aituarmi con questi integrali ? grazie $ int_(1)^(-1) root(5)(3x+8) dx $ sono arrivato a questo ma basta prima di fare f(a)-f(b)? : $ [(5/6)(3x+8)^(6/5)] $ $ int_(1)^(5) (1/x) + sqrt(2x+3) dx $ stessa cosa per questo : $ [ln |x| + (1/3)(2x+3)^(3)] $ poi in questa composta non so proprio come cominciare: $ int_(5)^(0) e^{x} (3 + x^2) $
15
25 giu 2010, 16:22

shadowman1
Ho la seguente funzione $f(x,y)=x^4+y^4+xy$ di cui devo trovare gli estremi. Calcolo le derivate: $(delf)/(delx) = 4x^3 + y$ $(delf)/(dely) = 4y^3 + x$ Quindi la matrice hessiana sarà $((12x^2,1),(1,12y^2))$ Il punto $(x,y)=(0,0)$ è di sicuro un punto critico, e dallo studio della matrice hessiana posso dire che è un punto di sella perché ha autovalori positivi e negativi ed inoltre ha determinante negativo. Ora, come calcolo gli altri eventuali punti critici? Ho provato a fare il sistema delle ...
5
23 giu 2010, 10:49

Darèios89
[tex][3^n-(-2)^n][\frac{n^2+1}{2n^2+5}[/tex] A me risulta [tex]+\infty[/tex] Esiste questo limite? vi coincide? Un altro invece è: [tex]\frac{n^2-3^{\lambda*n}}{n^2+n^4}[/tex] [tex]\lambda[/tex] in R Io ho messo in evidenza [tex]n^2[/tex] Ora al variare di lamba diverso da 0 ottengo sempre [tex]-\infty[/tex] mentre per lamba =0 non so se posso considerare l'esponente come 0 e quindi quel 3 diventa 1, o se è da considerarsi come forma indeterminata, che non saprei come ...
2
28 giu 2010, 11:25

kolop-votailprof
Salve a tutti, ho risolto una fratta parametrica ed ho fatto anche la discussione ma non so se il procedimento è esatto. Questa è l'equazione: $ (2k-3)/(3x-k) = (-12x-4k+9)/(3x+k) <br /> $[(2k-3)(3x+k)]/[(3x-k)(3x+k)]=[(3x-k)(-12x-4k+9)]/[(3x-k)(3x+k)] condizioni di esistenza: $x!=k/3 e x!=-k/3<br /> <br /> $6kx+2k^2-9x-3k+36x^2+12kx-27x-12kx-4k^2+9k=0 $36x^2-6x(6-k)-k(2k-6)=0<br /> <br /> Discussione <br /> 1. $6(6-k)=0$ quando $k=6$ l'equazione diventa pura con soluzioni:<br /> $36x^2-6(12-6)=0 ...

marygrazy
1)Provare che $g(x)=x^3+x^2+1$ è irriducibile in $ZZ_2$.(fatto) 2)sia $alpha$ una sua radice,costriure $Z_2(alfa)$e trovare l'inverso di $3+alpha$ (non so farlo:-\ ) 3)verificare che $Z_2(alpha)$ è spazio vettoriale su $Z_2$ e determinare una sua base mi potete aiutare con i punti 2e 3?

gloria19881
Ciao a tutti!!! volevo scrivere questo esercizietto che mi è capitato in un tema d'esame ma che non riesco a rivolvere. Dare un esempio di Z-moduli non isomorfi con annullatore 6Z. Allora la teoria mi dice che due moduli sono isomorfi se e solo se hanno la stessa sequenza di fattori invarianti. Ma due Z moduli che hanno annullatore 6Z sono: M=$Z_6$ e N=$Z_2$+$Z_3$ Ovviamente il modulo N è in somma diretta. Ma i fattori invariani di M sono 2 e ...

sonix11
ciao a tutti, anche se leggo spesso questo è il mio primo post, quindi colgo l'occasione per fare i complimenti agli utenti che gestiscono il forum,è molto ben organizzato. Adesso invece vorrei se è possibile ricevere un aiuto per quanto riguarda uno studio di funzione che non ho saputo interpretare: $ max{sinx+cosx,-1} $ è una funzione che mi è capitata nel compito di esame di analisi 1. Oltre a studiarla chiedeva di tracciare il grafico.. spero che qualcuno possa darmi un aiuto grazie.
5
28 giu 2010, 12:17