Legge di propagazione degli errori...
Sinceramente non so se questa sia la sezione giusta, ma in ogni caso si trova si sul mio programma che sul libro di fisica quindi non saprei dove altro chiedere!
Dunque ho capito come propagare gli errori quando ho una somma, una differenza, un quoziente, un prodotto, una radice, una potenza etc...
ma non riesco a capire come fare per trovare errore assoluto e/o relativo di una funzione che contiene le funzioni seno e/o coseno come ad esempio :
Vx = Vox cos(θ)
se θ = (32.0 ± 0.5 ) °
Vox = ( 18.0 ± 0.5 ) m/s
devo calcolare Vx ( vabè semplicemente sostituendo i valori ) e la sua incertezza assoluta e relativa!
Non riesco a capire come fare per trovare le incertezze, vi prego aiutatemi non trovo niente su internet e tantomeno esempi pratici sul libro!!
Dunque ho capito come propagare gli errori quando ho una somma, una differenza, un quoziente, un prodotto, una radice, una potenza etc...
ma non riesco a capire come fare per trovare errore assoluto e/o relativo di una funzione che contiene le funzioni seno e/o coseno come ad esempio :
Vx = Vox cos(θ)
se θ = (32.0 ± 0.5 ) °
Vox = ( 18.0 ± 0.5 ) m/s
devo calcolare Vx ( vabè semplicemente sostituendo i valori ) e la sua incertezza assoluta e relativa!
Non riesco a capire come fare per trovare le incertezze, vi prego aiutatemi non trovo niente su internet e tantomeno esempi pratici sul libro!!
Risposte
la legge generale utilizza le derivate parziali.
guarda qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Propagatio ... erivatives
ciao!
guarda qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Propagatio ... erivatives
ciao!