PROGRAMMA patologia generale e immunologia
Salve a tutti...
cerco disperatamente il programma di patologia generale e immunologia:confused:
c'è qualcuno ke può aiutarmi?!!!!
Grazie:rolleyes::caffe:
cerco disperatamente il programma di patologia generale e immunologia:confused:
c'è qualcuno ke può aiutarmi?!!!!
Grazie:rolleyes::caffe:
Risposte
Dove si deve studiare per qst esame? Olivetti ha delle slide e degli appunti, bastano?
il labor lo trovi sul sito docenti old, clicchi su programma di insegnamento e c'è sia il programma del corso ke il lab...
no in genere li fa tutti lo stesso giorno...
Mi hanno detto che questo esame in genere viene rimandato, è vero? Di quanto?
Ragazzi mi aiutate con il lab? Se avete appunti che mi possono servire per l'esame. Scusate il disturbo
crepi!!!!!!!!! anke a te
no nn ancora...sono andata a vedere gli esami di maggio e le domande + frequenti sono state: p53,cancerogeni chimici,tolleranza,metastasi e laccetti, nn so gli altri,chiede sempre il labor ad esempio ha chiesto spesso il saggio mtt.in bocca al lupo!
Grazie!!!!!
ma tu già hai sostenuto l'esame? con chi? cosa chiedono?
ma tu già hai sostenuto l'esame? con chi? cosa chiedono?
CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA E LABORATORIO
PROGRAMMA D’ESAME
ETIOLOGIA GENERALE.
A) Concetto di salute, di stato morboso e di malattia.
B) Cause di danno cellulare e di malattia. Agenti eziologici ( Agenti fisici, chimici e biologici ).
Danno da agenti fisici ( Radiazioni ionizzanti, Radiazioni ultraviolette, Campi elettromagnetici, Temperature, Fibre minerali) ed effetti biologici prodotti. Ustioni, Congelamento e Danni al DNA.
Danno da agenti chimici ( Agenti chimici inorganici ed organici). Sostanze flogogene e steatogene.
Cenni di danno da agenti biologici.
Processi di adattamento cellulare ed anomalie della crescita cellulare (Aplasia, Ipoplasia, Atrofia, Ipotrofia, Ipertrofia, Iperplasia, Metaplasia).
PATOLOGIA CELLULARE
A) Richiami di struttura, morfologia e funzioni primarie della cellula.
B) Richiami di comunicazione tra le cellule.
C) Processi degenerativi cellulari ed extracellulari.
D) Alterazioni degli organuli citoplasmatici e delle membrane.
E) Le principali cause di danno cellulare (Ipossia, agenti chimici, agenti fisici, agenti infettivi, reazioni immunologiche, aberrazioni genetiche etc.).
F) La morte cellulare ( Invecchiamento, Apoptosi, Necrosi). Cause e meccanismi molecolari.
Apoptosi:geni, vie di attivazione, cascata delle caspasi, sistemi di controllo e regolazione.
Sistema recettoriale e sistema mitocondriale. Relazione fra apoptosi e cancro.
Patogenesi, eventi cellulari ed evoluzione della necrosi
INFIAMMAZIONE
A) Infiammazioni acute e croniche: definizione, classificazione ed etiologia
B) Patogenesi dell’infiammazione acuta. Fisiopatologia delle cellule dell’infiammazione. Fasi del processo infiammatorio. Mediatori chimici: Classificazione e Meccanismi di attivazione ed azione delle varie classi di mediatori ( Amine vasoattive, Fattori del complemento, Fattori della coagulazione, Metaboliti dell’acido arachidonico etc.). Modificazioni del microcircolo. Formazione dell’essudato,. Differenze fra trasudato ed essudato. Meccanismi di chemiotassi e fagocitosi. Meccanismi battericidi ossigeno-dipendenti ed ossigeno-indipendenti dei fagociti.
C) Patogenesi dell’infiammazione cronica. Concetto di granuloma. Classificazione dei granulomi. Patogenesi, composizione cellulare e struttura differenziale dei granulomi
D) Esiti dei fenomeni infiammatori, i processi riparativi, la neoangiogenesi e la riparazione delle ferite.
ONCOLOGIA
A) Definizione di neoplasia
B) Il ciclo cellulare: Fasi, meccanismi di regolazione ed alterazione del ciclo cellulare. Cicline, chinasi ciclino-dipendenti, MPF, inibitori del ciclo cellulare.
C) Proliferazione e differenziazione cellulare normale.
D) Processi di adattamento cellulare ed anomalie della crescita cellulare (Aplasia, Ipoplasia, Atrofia, Ipotrofia, Ipertrofia, Iperplasia, Metaplasia, Displasia, Anaplasia).Caratteri differenziativi dei vari componenti cellulari.
E) Nomenclatura e classificazione delle neoplasie.Tumori benigni e Tumori maligni. Caratteri distintivi. Principali caratteristiche delle cellule trasformate in vitro ed in vivo
F) Meccanismi patogenetici dei tumori. Cancerogenesi a più stadi: Iniziazione, promozione e progressione neoplastica.
G) Principali classi di cancerogeni chimici e fisici e loro meccanismi di azione (Idrocarburi policiclici, Amine aromatiche, azocomposti, nitrosamine,aflatossine,Elementi inorganici cancerogeni. Radiazioni ionizzanti ed ultraviolette). Attivazione metabolica. Tipi di interazioni tra cancerogeni e DNA. Meccanismi di riparazione del DNA. Test di Ames.
H) Nozioni di cancerogenesi virale. Cellule permissive e non permissive. Virus oncogeni a Dna ed Rna. Classificazione e Meccanismi d’azione. Papilloma virus, Epstein-Barr virus, Virus Epatite B. Meccanismi patogenetici.
I) Gli oncogeni: definizione, classificazione, proprietà e meccanismi di attivazione e d’azione delle varie classi di oncogeni.Fattori di crescita,recettori di fattori di crescita,Proteine coinvolte nella trasduzione del segnale, Proteinchinasi citoplasmatiche,Proteine regolatrici nucleari,Regolatori del ciclocellulare.
J) I geni oncosoppressori definizione, proprieta’ e meccanismo d’azione. Rb e p53. Ruolo degli oncogeni e degli oncosoppressori nella trasformazione neoplastica.
K) Invasività neoplastica e Metastasi.Meccanismi di formazione delle metastasi. Molecole di adesione, enzimi ed inibitori enzimatici coinvolti nell’invasione e nella formazione delle metastasi. Struttura e loro meccanismo d’azione. Meccanismi di neoangiogenesi.
IMMUNOLOGIA
A) Introduzione al sistema immunitario.
B) Il sistema linfatico e le cellule del sistema immune.
C) Proprietà generali della risposta immunitaria
D) Gli antigeni e gli immunogeni. Concetto di aptene e carrier.Vie di somministrazione ag e sue risposte.
E) Gli anticorpi, struttura e funzione. Nozione di ibridoma ed anticorpi monoclonali
F) Il sistema maggiore di istocompatibilità.Cellule presentanti l'antigene.
G) Immunità umorale e cellulo mediata.T-cell e T-cell receptor.Tolleranza immunitaria centrale e periferica.
H) Le risposte immunitarie. Reazioni di ipersensibilità ( Tipo I, II, III, IV) meccanismi patogenetici.
I) Patologie autoimmuni. Meccanismi di insorgenza. Malattie autoimmuni organo-specifiche e non organo-specifiche ( Diabete mellito di tipo I,Sclerosi multipla e Lupus eritematoso sistemico).
J) Nozioni d’interazione fra sistema immunitario e cancro.
e in più il laboratorio...ciao
PROGRAMMA D’ESAME
ETIOLOGIA GENERALE.
A) Concetto di salute, di stato morboso e di malattia.
B) Cause di danno cellulare e di malattia. Agenti eziologici ( Agenti fisici, chimici e biologici ).
Danno da agenti fisici ( Radiazioni ionizzanti, Radiazioni ultraviolette, Campi elettromagnetici, Temperature, Fibre minerali) ed effetti biologici prodotti. Ustioni, Congelamento e Danni al DNA.
Danno da agenti chimici ( Agenti chimici inorganici ed organici). Sostanze flogogene e steatogene.
Cenni di danno da agenti biologici.
Processi di adattamento cellulare ed anomalie della crescita cellulare (Aplasia, Ipoplasia, Atrofia, Ipotrofia, Ipertrofia, Iperplasia, Metaplasia).
PATOLOGIA CELLULARE
A) Richiami di struttura, morfologia e funzioni primarie della cellula.
B) Richiami di comunicazione tra le cellule.
C) Processi degenerativi cellulari ed extracellulari.
D) Alterazioni degli organuli citoplasmatici e delle membrane.
E) Le principali cause di danno cellulare (Ipossia, agenti chimici, agenti fisici, agenti infettivi, reazioni immunologiche, aberrazioni genetiche etc.).
F) La morte cellulare ( Invecchiamento, Apoptosi, Necrosi). Cause e meccanismi molecolari.
Apoptosi:geni, vie di attivazione, cascata delle caspasi, sistemi di controllo e regolazione.
Sistema recettoriale e sistema mitocondriale. Relazione fra apoptosi e cancro.
Patogenesi, eventi cellulari ed evoluzione della necrosi
INFIAMMAZIONE
A) Infiammazioni acute e croniche: definizione, classificazione ed etiologia
B) Patogenesi dell’infiammazione acuta. Fisiopatologia delle cellule dell’infiammazione. Fasi del processo infiammatorio. Mediatori chimici: Classificazione e Meccanismi di attivazione ed azione delle varie classi di mediatori ( Amine vasoattive, Fattori del complemento, Fattori della coagulazione, Metaboliti dell’acido arachidonico etc.). Modificazioni del microcircolo. Formazione dell’essudato,. Differenze fra trasudato ed essudato. Meccanismi di chemiotassi e fagocitosi. Meccanismi battericidi ossigeno-dipendenti ed ossigeno-indipendenti dei fagociti.
C) Patogenesi dell’infiammazione cronica. Concetto di granuloma. Classificazione dei granulomi. Patogenesi, composizione cellulare e struttura differenziale dei granulomi
D) Esiti dei fenomeni infiammatori, i processi riparativi, la neoangiogenesi e la riparazione delle ferite.
ONCOLOGIA
A) Definizione di neoplasia
B) Il ciclo cellulare: Fasi, meccanismi di regolazione ed alterazione del ciclo cellulare. Cicline, chinasi ciclino-dipendenti, MPF, inibitori del ciclo cellulare.
C) Proliferazione e differenziazione cellulare normale.
D) Processi di adattamento cellulare ed anomalie della crescita cellulare (Aplasia, Ipoplasia, Atrofia, Ipotrofia, Ipertrofia, Iperplasia, Metaplasia, Displasia, Anaplasia).Caratteri differenziativi dei vari componenti cellulari.
E) Nomenclatura e classificazione delle neoplasie.Tumori benigni e Tumori maligni. Caratteri distintivi. Principali caratteristiche delle cellule trasformate in vitro ed in vivo
F) Meccanismi patogenetici dei tumori. Cancerogenesi a più stadi: Iniziazione, promozione e progressione neoplastica.
G) Principali classi di cancerogeni chimici e fisici e loro meccanismi di azione (Idrocarburi policiclici, Amine aromatiche, azocomposti, nitrosamine,aflatossine,Elementi inorganici cancerogeni. Radiazioni ionizzanti ed ultraviolette). Attivazione metabolica. Tipi di interazioni tra cancerogeni e DNA. Meccanismi di riparazione del DNA. Test di Ames.
H) Nozioni di cancerogenesi virale. Cellule permissive e non permissive. Virus oncogeni a Dna ed Rna. Classificazione e Meccanismi d’azione. Papilloma virus, Epstein-Barr virus, Virus Epatite B. Meccanismi patogenetici.
I) Gli oncogeni: definizione, classificazione, proprietà e meccanismi di attivazione e d’azione delle varie classi di oncogeni.Fattori di crescita,recettori di fattori di crescita,Proteine coinvolte nella trasduzione del segnale, Proteinchinasi citoplasmatiche,Proteine regolatrici nucleari,Regolatori del ciclocellulare.
J) I geni oncosoppressori definizione, proprieta’ e meccanismo d’azione. Rb e p53. Ruolo degli oncogeni e degli oncosoppressori nella trasformazione neoplastica.
K) Invasività neoplastica e Metastasi.Meccanismi di formazione delle metastasi. Molecole di adesione, enzimi ed inibitori enzimatici coinvolti nell’invasione e nella formazione delle metastasi. Struttura e loro meccanismo d’azione. Meccanismi di neoangiogenesi.
IMMUNOLOGIA
A) Introduzione al sistema immunitario.
B) Il sistema linfatico e le cellule del sistema immune.
C) Proprietà generali della risposta immunitaria
D) Gli antigeni e gli immunogeni. Concetto di aptene e carrier.Vie di somministrazione ag e sue risposte.
E) Gli anticorpi, struttura e funzione. Nozione di ibridoma ed anticorpi monoclonali
F) Il sistema maggiore di istocompatibilità.Cellule presentanti l'antigene.
G) Immunità umorale e cellulo mediata.T-cell e T-cell receptor.Tolleranza immunitaria centrale e periferica.
H) Le risposte immunitarie. Reazioni di ipersensibilità ( Tipo I, II, III, IV) meccanismi patogenetici.
I) Patologie autoimmuni. Meccanismi di insorgenza. Malattie autoimmuni organo-specifiche e non organo-specifiche ( Diabete mellito di tipo I,Sclerosi multipla e Lupus eritematoso sistemico).
J) Nozioni d’interazione fra sistema immunitario e cancro.
e in più il laboratorio...ciao