Il seicento (50873)

GRAZIADM
il seicento riassunto su tutti gli aspetti

Risposte
Francy1982
Controlla i nostri appunti di storia, come ti ha segnalato Ipp@SorrisO e poi ricorda che la cortesia è sempre importante, specie in un sito come questo dove l'aiuto è volontario!!!

Ipp@SorrisO
Non vorrei dire..ma Educazione!!
Si saluta e si chiede per favore..e si apre solamente un post!

comunque visto che sei su skuola cerca direttamente in questo sito:
https://www.skuola.net/storia-moderna/seicento-riassunto-schematico.html

Temitope.A
Io proporrei di non rispondere più a richieste simili. Per chi ci prende?

Flor91
Il XVII secolo si caratterizza per una lunga crisi demografica, una diminuzione della produzione agricola, per una serie di epidemie, di carestie, di abbandono della terra e da un generale movimento di rifeudalizzazione che coinvolse gran parte dell'Europa Centro-Orientale e mediterranea. La produzione manifatturiera calò bruscamente così come calarono gli scambi commerciali e diminuirono i prezzi. Grave fattore di squilibrio, oltre alla mancanza di nuove terre da mettere a coltura, anche la diminuzione nell'affluenza di metalli preziosi dalle colonie d'America.

Aggiunto 1 minuti più tardi:

L'insieme di forme e realizzazioni artistiche (architettura, pittura, musica, letteratura) prende il nome di Barocco (altro nome è Concettismo). In questo fenomeno la forma vuole essere così raffinata da apparire strana e stupefacente, mentre il contenuto vuole essere esteriormente grandioso. Gli intellettuali avvertono che il Rinascimento è giunto a un tale grado di perfezione oltre il quale non è più possibile andare se non appunto perfezionando le forme. Di qui i tentativi di rinnovare le parole, rendendole più retoriche e artificiali.

Si inizia così ad abusare dell'immagine o Metafora, dietro la quale non esiste alcun vero sentimento (la metafora -la più importante delle figure retoriche- è una similitudine nella quale non appaiono i due termini di paragone -uno astratto, l'altro concreto-, ma la fusione d'entrambi in una sola immagine, generalmente concreta: p.es. "è un pozzo di scienza", "il filo del discorso").

L'arte non è più imitazione ma finzione, la quale si sostituisce alla realtà. La realtà risulta troppo complessa per essere fedelmente riprodotta. Le contraddizioni sociali dell'epoca vengono considerate irrisolvibili: di qui il tentativo degli intellettuali di puntare su una novità formale fine a se stessa. Fanno eccezione, in questo senso, poche persone: Galilei sul piano scientifico, Sarpi nell'ambito giuridico-politico, Bruno e Campanella in quello filosofico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.