Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://www.repubblica.it/esteri/2010/08 ... ef=HREC2-6
SALISBURGO - Partecipare alla "ripugnante" Love Parade è "peccato". Morire alla Love Parade è la "punizione divina". Più chiaro di così, il pensiero del viennese Andreas Laun, vescovo ausiliario di Salisburgo, esperto di teologia morale e autore di saggi su Cattolicesimo e amore in relazione all'omosessualità e al rapporto di coppia, non potrebbe essere. D'altronde, non è un caso se la rubrica che cura sul portale cattolico Kath.net si intitoli Klartext, ...

stavo pensando di provare l-ammissione a questa universita'....
1) secondo voi quanto e' difficile entrare? io ho visto il test attitudinale di matematica e rispetto alla normale e' molto piu' semplice...
2) la conoscenza dell'inglese e' cosi' importante?
http://worldranking.blogspot.com/2009/0 ... grams.html
avevo visto che e' classificata bene tra le universita' inglesi...
grazie a tutti ciao!

Un domanda stupida, date $X$ e $Y$ v.a. non indipendenti, il valore atteso del loro prodotto, lo si può esprimere così:
$E[XY]=sum_(k) sum_(m) kmP(XY=km)$?
Oppure può essere sviluppato ulteriormente (senza però conoscere le distribuzioni di $X$ e $Y$)?

Salve
il mio problema riguarda le sommatorie di coefficienti binomiali.
Conosco il noto
[tex]$$ \sum_{i=0}^{n} {n \choose i} = 2^n $$[/tex]
a me servirebbe calcolare invece
[tex]$$ \sum_{i=0}^{k} {n \choose i}, k < n $$[/tex]
in particolare, mi servirebbe sapere per quale i la sommatoria si approssima meglio a
[tex]$ \sqrt{n}[/tex].
Grazie

Salve a tutti, ho un esercizio del genere:
calcolare l'integrale superficiale $int_{S} ((1/x^2)d sigma)$ dove S è la porzione di superficie di equazione $z=xy$, che si proietta nel piano xy nel dominio $D={1<=x^2+y^2<=2, x>=|y|}<br />
<br />
Allora, la formula per calcolare l'integrale superficiale che devo adoperare è la seguente:<br />
$int int_{D} (f(psi(phi,theta))sqrt(A(phi,theta)^2+B(phi,theta)^2+C(phi,theta)^2)d phi d theta)$<br />
<br />
dove $f(psi(phi,omega))$ è la funzione iniziale in cui vengono sostituite le coordinate $x=acos(theta)sin(phi), y=asin(theta)sin(phi), z=acos(phi)$ e A,B,C(phi,theta) sono i minori di ordine 2 dello jacobiano relativo alla superficie.<br />
<br />
Ora, ho considerato la superficie come cartesiana, pertanto ho imposto che i 3 minori fossero i seguenti:<br />
$A=2x^3, B=0, C=1
e, quadrando e sommando, avrò ...

calcolo letterale primo superiore:
chi mi sa spiegare tutti i procedimenti, magari con qualche esempio, per il calcolo letterale con un'incognita al denominatore???
Aggiunto 40 minuti più tardi:
scusa sayonara ma io non volevo sapere le definizioni bensì come si svolge un calcolo di questo genere:
(x/xALLA SECONDA - 2x + 1) + (x-2/xALLA SECONDA + 3x -4) - (2/x+4)=
Aggiunto 4 ore 26 minuti più tardi:
non ci ho capito molto... me la potresti spiegare passaggio per passaggio?
Aggiunto ...

Salve a tutti, ho delle difficoltà nel completare quest'esercizio.
Allora, il testo recita quanto segue:
sia un dominio D nel piano xz definito dalle limitazioni $0<=x<=1, x^2<=z<=2-x^2$ e
sia T il solido ottenuto ruotando D rispetto all'asse z in senso antiorario di 90 gradi.
Calcolarne poi il flusso uscente dalla frontiera di $T$ del campo $F(x,y,z)=(0,0,zsqrt(1+x^2+y^2)).<br />
<br />
Ho disegnato tale dominio D nel piano xz, ed ho parametrizzato il solido T in coordinate cilindriche scrivendo:<br />
$T={(rho, theta, z):rho in[0;1], theta in [0;pi/2], rho^2

http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... eLaTeX.pdf
Ciao a tutti.
Questa nuova edizione dell’Arte ha la grande novità di un secondo autore, Tommaso Gordini.
Quando Tommaso, mesi fa, mi ha proposto di rivedere insieme alcuni aspetti linguistici della guida, non ho avuto dubbi: avevo avuto modo di apprezzare le sue capacità in occasione dell'articolo su beamer che avevamo scritto a quattro mani (e che trovate sul mio sito). Il suo punto di vista di umanista, pensavo, non avrebbe potuto che giovare all'Arte.
La ...

URGENTE Per favore,potete correggere queste frasi? :
1-Di un'amicizia sincera.
1-Verae amicitiae.
2-Sugli altari di Diana dea delle selve.
2-In Dianae arae,silvarum deae.
3-Sull'altare della dea,o alunna,c'erano le colombe degli abitanti della Sicilia e dei marinai della Grecia.
3-In deae arae,discipula,columbae Siciliae incolarum et Greciae nautarum erant.
Grazie in anticipo... :angel :hi

Salve,
In un compito dell'anno scorso ho questa funzione: $f(x)=x^q*e^(-1/x^q)$
con $r$ uguale alle lettere del mio nome e $q$ cambia per fila:
una fila ha $q=2r+1$ quindi $q$ sarà sicuramente dispari
un'altra fila ha $q=2r$ quindi $q$ sarà sicuramente pari.
il professore chiede dopo aver calcolato il dominio ($Dom=]-oo,0<span class="b-underline">0,+oo[$) di calcolare la positività e l'intersezione con gli assi.
Secondo me visto che ...
come tradurre "bersi" in "Bersi la musica classica"?

sapete se è previsto svolgere un test di ammissione per poter iscriversi alla facoltà di lettere di messina per l' A.A.2010/2011? grazie mille

Voti finali 3° Media
Io credo di uscire con l'8 calcolando come sono andate le prove e il voto d'ammissione.
-Voto D'ammissione: 7,41
-Italiano: 8? Testo argomentativo sul caso del Nucleare e le Energie Rinn.(La prof era già soddisfatta)
-Matematica: 7 o più, dipende (Fatti bene: 1 scienze(moto), probabilità ok tranne una, equazioni 2 su 3 secondo me, problema di geometria fatto bene praticamente tutto)
-Inglese: Comprensione del testo 8-9? (In inglese sono uno dei migliori e sono ...

ormai siamo alla fine di un altro anno scolastico e ripensandoci che cosa ci porteremo dietro, cosa ricorderemo per tutta la vita...

Salve, ho un eserciizo in cui viene chiesto di calcolare l'area della porzione di piano passante per i punti (1,0,0), (0,2,0), (0,0,3) e contenuta nel primo ottante.
Ora, ho considerato i 3 punti nel piano xyz, ed ho capito di dover praticamente considerare i 4 "triangolini" che formano la figura.
Considerando, però, ad esempio, il triangolino rivolto verso il basso, avrò le seguenti limitazioni riguardanti x e y:
$T1 = {(x,y,z)inR^3: 0<=x<=1, 0<=y<=2...}$
e z dovrebbe variare lungo la retta congiungente i 2 ...

le gite nelle vostre scuole??? Che tipo di gite avete fatto quest'anno??? Dove siete andati (o andrete)? cos'avete visto o visitato (o lo dovrete fare)???? rispondete per favore!!!

[tex]\frac{\frac{x^{n^2}x^n}{x^{n^2}}}{x^n}[/tex]
Quali sono le semplificazioni che posso fare?
Dovrei poter semplificare al numeratore [tex]x^{n^2}[/tex] con quello al denominatore e mi resterabbe il numeratore fratto [tex]\frac{1}{x^n}[/tex]
A quasto punto non posso semplificare anche quest'ultimo termine?
Cioè il numerore con [tex]x^n[/tex]?

Chi mi farebbe questo studio di funzione?
Miglior risposta
io l'ho fatto ma ho qualche dubbio per esempio sulla parte del calcolo delle intersezioni con asse y!!!
f(x) = log(x^2-9)/3^x-27
se riuscireste a farmi lo studio della funzione :
-dominio
-caratterisctiche
-intersezione con gli assi
-positività
vi ringrazio già per l'aiuto!!!!!!
Aggiunto 57 minuti più tardi:
si giusto...allora per il dominio pongo il denominatore diverso da 0 e l'argomento del logaritmo >0!
e come soluzioni verrebbero:
x diverso da 3
x > 3 e x> ...
secondo te con quale animojim si mette a seguire i pirati alla ricerca dell'isola del tesoro?se ti fossi trovato tu nella situazione che cosa avresti pensato e come ti saresti sentito

Ho delle difficoltà nel trovare gli autovalori generalizzati della seguente matrice $ ( ( 3 , 2 , -1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 2 , 3 , 0 ) ) $ Potete aiutarmi?