Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho non riesco a capire come ragionare per risolvere questo problema
la traccia è questa:
avete a disposizione molte resistenze da 10 ohm ciascuna capace di dissipare al massimo $1W$. Qual' è il numero minimo di queste resistenze che si possono collegare in serie o in parallelo per ottenere una resistenza da 10 ohm capace di dissipare almeno $5W$ ?
bisogna esprimere la potenza in termini di sole resistenze? potete darmi suggerimenti ?
grazie in ...
Stavo svolgendo questo integrale
$int (x*sin[x^2])/(3*cos[x^2]^2+2) dx$
Siccome avevo qualche dubbio sullo svolgimento, ho deciso di darlo in pasto a Wolfram Alfa per vederne i passaggi...
http://www.wolframalpha.com/input/?i=Integrate%5B%28x%2ASin%5Bx%5E2%5D%29%2F%283%2ACos%5Bx%5E2%5D%5E2%2B2%29%5D
Cliccando su show steps, ad un certo punto si ha:
$int -1/(6s^2+4) dx $ che poi diventa $-atan( sqrt((3/2))*s ) / (2*sqrt(6))$
Il passaggio in se è semplice, tuttavia non riesco a capire. Ciò che ho "annusato" è che c'è un'operazione di aggiunta di una costante all'interno del differenziale per poter poi effettuare ...

salve a tutti ho difficoltà con questo problema
Una massa puntiforme [tex]m=10kg[/tex]è legata ad una corda inestensibile di lunghezza [tex]L=9.8m[/tex] fissata ad un piolo infisso su un piano verticale.
Inizialmente la massa si trova in una posizione tale che la corda forma con la verticale un angolo [tex]\theta = 60°[/tex]
a)Ad un dato istante la massa viene lasciata libera di muoversi con velocità iniziale nulla. Quanto vale il lavoro Lc compiuto dalla corda sulla ...

dato il piano P di equazione 3x-5y-z+3=0 determinare l'equazione del piano P' perpendicolare al piano P, passante per il punto T(0,1,3) e parallelo alla retta rappresentata dall'equazione x=(y-2)/3=(z+1)/2.
allora, so che l'equazione generica di un piano è a'x+b'y+c'z+d'=0 quindi per soddisfare la condizione di passaggio per T sostituisco le coord. : b'+3c'+d'=0
poi la cond di perpendicolarità è aa'+bb'+cc'=0
quindi ...

Salve ragazzi, vi espongo un banale esercizio sulla geometria delle masse; sperando in un aiuto.
Abbiamo un semi disco di massa [tex]$M$[/tex] e raggio [tex]$R$[/tex], disposto come in figura; devo calcolare il Momento d'inerzia del semi disco rispetto al punto esterno [tex]O[/tex]; tenendo conto del fatto che la distanza tra [tex]$O$[/tex] e l' estremo del diametro del semi disco è [tex]$R$[/tex].
Ho fatto così:
sappiamo che il ...

Buonasera a tutti!
Devo dimostrare, senza usufruire degli sviluppi di Taylor e di Mac-Laurin che: [tex]\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty}\Big(1+x+\frac{x^2}{2!}+\cdots+\frac{x^n}{n!}\Big)=e^x[/tex].
Penserei di dimostrare il limite sfruttando il teorema del confronto. Parto dalla disuguaglianza (giusta?): [tex]\displaystyle\Big(1+\frac{x}{n}\Big)^n\leq1+x+\frac{x^2}{2!}+\cdots+\frac{x^n}{n!}\Big[/tex] e dovrei continuare con una maggiorazione. Tuttavia non saprei a cosa pensare... è ...

Prima che vi stracciate le vesti a causa dell’evidente blasfemia insita nel titolo di questo Topic vi prego di considerare un attimo le ragioni che mi portano a questo “insano gesto”.
Ultimamente ho avuto un ulteriore colloquio col Prof. Bergia al quale (forse per stanchezza a causa delle mie impertinenze) sono riuscito ad estorcere questa affermazione : .
Certamente conosce ...

Ciao mai cugina è stata rimandata a inglese, fa la 1 europeo e tra pochi giorni ha l'esame. Sapete come si svolge la prova scritta? Grazie a tutti

Sia $G=Sym_4$
a) Mostrare che $V=<(12)(34), (13)(24)>$ è un sottogruppo normale di G
(Poi ci sarebbero altri punti, ma tanto sono già in alto mare qui...)
Il problema è che, a livello teorico, capisco le definizioni e i teoremi, ma al momento di metterli in pratica mi incasino, mi sfugge il quadro generale, mi confondo le varie notazioni.
Nell'esercizio postato:
- $Sym_4$ è il gruppo delle permutazioni di 4 oggetti, e ha se non erro cardinalità $4!$ (Con i ...
sapete come si fanno le divisioni con le misure angolari?????????????????????
voglio lo svolgimento
Salve a tutti..
C'e qualcuno che sta preparando l'esame di diritto del lavoro per settembre?
Ho visto che per l'anno 2010/2011 e' stato aggiunto un libro per i non frequentanti. Qualcuno sa dirmi a partire da quale appello avverrà il cambiamento?
Grazie molte

Vi chiedo aiuto solo per tradurre il pezzo iniziale di una versione esclusa la prima frase perchè ne ho trovato la traduzione grazie alla richiesta di un ragazzo.
Spero che qualcuno mi voglia aiutare :) grazie in anticipo!
Ut vero infelix Phaethon summo ab aethere terras despexit penitus iacentes, palluit; subito genua intremuere (genua intremuere= la ginocchia tremarono) timore oculisque tenebrae per tantum lumen effusae sunt.
Multum caeli spatium post terga, multum ante oculos est. ...
Sistemi lineari con parametri.
Miglior risposta
Salve a tutti. Stavo ripetendo i sistemi lineari, quando mi sono imbattuto in una tipologia di esercizi che non avevo mai affrontato. Posto un esempio per farmi capire meglio:
Risolvere e discutere al variare del parametro reale a, il seguente sistema lineare:
[math]\begin{cases} x+y+z=a \\ x-ay-z=1 \\ 2x+y+az=a+1 <br />
\end{cases}[/math]
In questo caso ad esempio il sistema è compatibile in ogni caso. Infatti per a=0 e a=1 la matrice associata al sistema ha rango 2 così come la matrice completa, mentre in tutti gli altri casi sia la matrice ...

Scusate in anticipo se sto postando nella sezione sbagliata, ma non so dove altro chiedere.
Avrei bisogno di qualche anima pia che possa farmi capire come fare a risolvere determinati quiz di logica (sicuramente banali, ma che per qualche stupido motivo non riesco a risolvere).
Mi riferisco a questo genere:
"Dipingiamo le 4 facce di un tetraedro regolare con quattro colori diversi (rosso, bianco, giallo, azzurro). Quanti diversi tetraedri possiamo ottenere? (Si considerino uguali due ...

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e ringrazio anticipatamente chiunque si interessi a questo quesito.
Vi posto l'immagine per praticità: http://img843.imageshack.us/f/eserciziocomplessi.jpg/
Il primo insieme è semplice da definire: utilizzando la forma algebrica dei numeri complessi e sostituendo, arrivo alla disequazione $y>x+1$
Il secondo insieme: a parte la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine, come si può correlare la seconda parte dell'intersezione? O meglio: sappiamo che il primo insieme ...

Correzione testo francese
Miglior risposta
Dans l’image on peux admirer une ville sur la mer calme ou il y a des bateaux sur la plage. Cette photo m’ispire mon voyage. In Aout je suis allée, avec le train, à la mer mais le temps était mouvais: pluvieux et orageux, le ciel couverte avec beaucoup du vent, cependant je me suis amusée parce que J’étais avec mes amis. Tous les matins nous quittions la maison, avec un guide, un sac à dos, une carte, un plain, un caméscope et un appareil-photo pour aller à visiter les muséès tandis que la ...
come si risolvono le espressioni con le frazioni

Dato che all'esponente c'è zero e non una $g(x) -> 0$ che tende a zero,
il limite $lim_ (x->+oo) x^0$ è da considerarsi forma indeterminata o fa semplicemente 1?
Grazie!

Sto avendo qualche difficoltà con questo esercizio.
Intanto qualche definizione giusto per capirci...
Dati D,E spazi normati, una $ f: D rarr E $ si dice diffeomorfismo se è biunivoca, differenziabile e se l'inversa è differenziabile.
Dati D, E spazi normati, $T: D rarr E$ si dice isomorfismo se è lineare, continua, biunivoca e se l'inversa è continua.
Sto cercando di dimostrare che se $f: D rarr E$ è un diffeomorfismo con D ed E completi, allora per ogni $x \in D$ , Df(x) ...

salve a tutti
sono agli ultimi esercizi di questo tipo e cen e' qualcuno che o non so' come continuare o non mi viene....comincio a postarne uno...se avete tempo di darci un'occhiata...
$\{((x+p)/(x+q)+(y+q)/(y+p)=2),(x-y=p-q):}$
tolgo i denominatori e rimane:
$\{(xy+xp+py+p^2+xy+qy+xq+q^2=2xy+2xp+2qy+2qp),(x-y=p-q):}$
$\{(-xp+xq=qy-py-p^2-q^2),(x-y=p-q):}$
$\{(x=(p^2+q^2+py-qy)/(p-q)),(x-y=p-q):}$
adesso potrei andare avanti in questo modo ma non so' se e' giusto:
$\{(x=(y(p-q)+p^2+q^2)/(p-q)),(x-y=p-q):}$
e rimarrebbe $\{(x=p^2+q^2+y),(x=p-q+y):}$