Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
selyan-votailprof
Una ruota di bicicletta, che immaginiamo come un anello omogeneo di massa m = 1 kg e raggio r = 30 cm, ruota con velocità angolare 60 rad/s attorno al suo asse. Ad un certo istante i freni (coeciente di attrito d = 0:4) agiscono con una forza complessiva di F = 8 N. Calcolare: a) il tempo impiegato dalla ruota per fermarsi Non riesco a scrivere l'eq del moto. Io pensavo di trovare l'acc del centro massa poi ricavarmi l'acc angolare da alfa=a/r , porre poi t= velovità angolare/alfa.

ContadinO1
Studiare la funzione seguente $ f (x) = root(5)(x^5-x^4) $ In particolare, si chiede di determinare il comportamento asintotico di f nell'intorno dei punti x = 0 e x = 1 e di stabilire la natura di questi punti. Per stabilire la natura non basta calcolare il limite destro e sinistro (in 0 e 1) e poi valutare il risultato? Cosi mi blocco però :S $ lim_(x -> 0^+) xroot(5)(1-1/x) $ da cui $ 0* oo $ forma indeterminata... sbaglio io o sbaglio il metodo? Grazie per l'attenzione!
6
26 ago 2010, 11:48

erikiina
Chi mi sa spiegare come si svolgono le EQUAZIONI NUMERICHE INTERE??? Per favore è urgente. Mi serve per ripassare prima che inizia la scuola.
1
30 ago 2010, 10:29

miticome
La retta parallela ai piani $ x=0 $ ; $ 2x-y+z-1=0 $ passante per $ P (1;1;1) $ incontra il piano $ Z=0 $ nel punto? Non ho la minima idea su come procedere ho provato con tutte le regole dei piani e delle rette ma non trovo il risultato che mi da il testo, probabilmente sbaglio il ragionamento
4
30 ago 2010, 11:44

ronca95
2 corpi con la stessa massa hanno accelerazioni direttamente proporzionali alla forza applicata su ciascuno: vero o falso?? xk??
1
30 ago 2010, 11:25

fpmarcus
a voi piace max tortora? guardate questo filmato di you tube
3
2 feb 2008, 20:28

CeRobotNXT
Ciao a tutti, non so se questa è la sezione del forum più adatta, però mi è sembrata quella che si addiceva di più a questo quesito: per quanti valori del parametro reale a le due equazioni: $x^3+ax+2=0$ e $x^3+x+2a=0$ hanno almeno una radice in comune? Grazie a tutti anticipatamente. Questo è un quesito trovato su un testo di preparazione per i test dell'università e che non sono riuscito a risolvere.
5
29 ago 2010, 18:26

DJay_Mike
Salve a tutti, tra due settimane si ritorna a scuola e io dovrei andare in prima superiore ad un liceo scientifico perciò volevo chiedervi se mi potevate consigliare qualche argomento di ripasso, giusto per non partire impreparati.
1
30 ago 2010, 10:54

Kate901
salve a tutti!!! ho deciso di aprire questo nuovo topic perchè ho un dubbio per quanto riguarda i polinomi di taylor e soprattutto gli o piccoli e il criterio con cui si ottengono. per esempio stavo svolgendo questo esercizio: $ lim_(x ->0) ((x-ln (1+x))sin^2(x)) / arctan(x) $ e per quanto riguarda il seno verrebbe: sin x= (x + o(x^2)) che poi verrà elevato al quadrato. ma non ho capito perchè proprio x^2. poi una volta svolto il quadrato quale o piccolo devo sciegliere? cioè con quale esponente? scusate se magari è una ...
4
30 ago 2010, 10:41

elio1989-votailprof
sera ragazzi scusate la domanda, ma nel conteggio della media la lode quanto vale?

rico80
secondo voi quali sono i migliori giochi????
10
26 mar 2009, 17:59

coltina
Forza, sappaimo tutti che un bel film è meglio di due ore di lezione frontale di storia... allora vediamo quali pellicole sono una valida alternativa al noioso manuale! che ne dite di Mission per lo sterminio degli Indios?
4
23 feb 2010, 07:38

jnewjnew
E' un aromento che faccio una gran fatica a capire... avrei bisogno di un semplice esercizio svolto... chi può aiutarmi? Grazie salve


selyan-votailprof
Un'asse, del peso di 274 N e di lunghezza L = 6:23 m, e appoggiata al suolo e a un rullo privo di attrito posto sulla sommita di una parete di altezza h = 2.87 m. Il centro di gravita dell'asse coincide col suo centro geometrico. Detto O l'angolo che l'asse forma con l'orizzontale, si osserva che esso rimane in equilibrio per ogni valore O >= 68 ° mentre scivola se O < 68 °. Determinare il coeciente di attrito statico fra l'asse e il suolo. [ = 0:41] Non riesco a caricare ...

ogiak31
Salve a tutti, sono un nuovo utente. Sono qui in cerca di pareri da studenti di fisica (e non solo) circa la possibilità di un'iscrizione a fisica per il prossimo anno accademico. Ho alcuni dubbi a riguardo: per motivi diversi si tratterebbe di iscrivermi dopo due anni che non apro libro di matematica, per cui sono timoroso di trovarmi in difficoltà durante i corsi del primo anno. Avrei intenzione di recuperare un po' di dimestichezza questa estate, ma intanto avrei premura di sapere qual è il ...
29
17 giu 2010, 17:21

84Valery84
Ciao a tutti Mi occorrerebbe la dimostrazione del teorema di eulero e funzioni positivamente omogenee. Come libro di testo uso il marcellini sbordone Elementi di analisi matematica 2, ma essendo versione semplificata ( quanto le odio!), purtroppo non lo porta. Mi sapreste indicare un libro dove poterlo trovare ? In rete non ho trovato molto a riguardo e wikipedia non è molto soddisfacente. Grazie mille a tutti, e buon inizio settimana. Pandora
2
30 ago 2010, 08:04

jnewjnew
Salve, non riesco a capire come si calcola il prodotto $ (x - xo)(x - x1) ... (x - xn) $ quando si vuole stimare l'errore massimo di interpolazione polinomiale. Mi fate vedere un esempio per favore. Ad esempio all'interno dell'intervallo $ [0,1] $ nei punti 0,1/2 e 1. Grazie 1000... saluti

andrew.9
Ragazzi, ho bisogno di aiuto con questi due esercizi: Il primo è un'equazione esponenziale di terzo tipo: $ 9 * 2^(3x)-9^(2x+1)=2^(3x+1)-2 * 9^(2x) $ Poi scompongo i vari fattori: $ 3^(2) * 2^(3x)-3^(4x)*3^2=2^(3x)*2-2 * 3^(4x) $ Ma poi non riesco più a fare nulla, ho provato a mettere in evidenza ed esce: $ 3^(2)*(2^(3x)-3^(4x))=2*(2^(3x)-3^(4x)) $ Ma in questo modo potrei semplificare e quindi penso che quest'ultimo passaggio non si possa fare. Il secondo esercizio è una disequazione goniometrica sempre con il solito valore assoltuo e non riesco a risolverlo, ...
10
28 ago 2010, 16:37

HannaCharlotte
I benefici di Efesto e Dioniso
1
29 ago 2010, 18:08