Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pagliagiorgia
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto per risolvere il primo problema che trovate in questo link, http://www.scienze.univr.it/documenti/O ... 940205.pdf nella seconda pagina. la mia difficoltà è già nel diagramma delle forze: allora per la massa A, nella direzione dell'asse x orientato verso destra, abbiamo -Felastica + ReazioneO + T+ReazioneCy, per la massa B abbiamo +Fpeso+ReazioneG-T. Ora è giusto scomporre Reazionec in due componenti? Come faccio a trovare la tensioen del filo con tutte queste reaizoni incognite?!

strangegirl97
Ciao ragazzi! Sareste così gentili da tradurmi questa frase dall'italiano al francese per favore? Grazie mille! Non bevo molto e so che faccio molto male. Ciao ciao! :hi Grazie mille Paraskeuazo! :)
1
4 set 2010, 09:16

noncicapisconiente1
salve, vorrei sapere come determinare gli estremi di integrazione dell'integrale: $int int_(D)x / sqrt(x^2+y^2) dx dy$ nel dominio definito nel 3° quadrante, delimitato dalla retta $x+y=-2$ , e dalla circonferenza $x^2+y^2-2x+2y=0$ e da $y=0$. grazie

ivy1388
Una macchina termica viene progettata in modo che lavori reversibilmente con tre sorgentia temperature $T_1=200K$,$T_2=273K$ e $T_3=400K$:in ogni ciclo deve scambiare una quantità di calore $Q_1$ con la prima, fondere una massa m=2,5g di ghiaccio (calore latente di fusione $lambda_f=3.2*10^5$)nella seconda e assorbire una quantità di calore $Q_1=600J$ dalla terza. calcolare il rendimento della macchina. Io ho fatto così: $Q_2=m*lambda_f=825J$ essendo un ...

balestra_romani
Ciao, Stavo leggendo dei miei vecchi appunti e stavo cercando di capire un passaggio che all'epoca era semplice ma ora a distanza di anni non riesco più a comprendere. $ int_(0)^(N) 1/N+1/(L-N) dN=ln(N)-ln(L-N) $ Il logaritmo di 0 non é un caso di indeterminazione? Come si risolve questo caso di indeterminazione? Qualcuno mi saprebbe anche dimostrare la seguente proprietà (alle superiori la sapevo bene questa dimostrazione ma ora me la sono scordata)? $ ln(N)-ln(L-N)=-ln((L-N)/N) $ P.S.:Ero fortissimo in matematica ma ora ...

ely.160787
salve ho un problema per la risoluzione di questo esercizio supponiamo che in una determinata specie animale il peso di un individuo sia distribuito normalmente con valore medio 23 kg. determinare la deviazione standard sapendo che P(18

eccomi
dove posso trovare la traduzione della versione della mosca di luciano??
1
3 set 2010, 16:19

rchl
avete per caso questa versione??? è urgentissima mi serve entro domani!!!
1
3 set 2010, 17:37

clau10
testo greco i viandanti e l'orso
1
4 set 2010, 09:45

pekun
aiutami!!! potreste dirmi le fasi dello sviluppo dell'economia italiana?????? e` molto urgenteee...per cortesiaa
1
3 set 2010, 16:15

veronika_gen-votailprof
ciao a tutti! ho dei seri problemi con il libro di istituzioni di diritto romano con caimi. il libro è il fascione,e a mio parere è da suicidio. Qulcuno di voi,che abbia già sostenuto l'esame recentemente,può darmi qualche dritta o dirmi le domande che fanno! non mi pare umanamente possibile ricordare tutto quello che dice sto testo! vi ringrazio in anticipo.. attendo risposte..

farfallina92
tema sull'immigrazione nell'odierna europa e i rapporti tra i popoli dopo il colonialismo
1
4 set 2010, 09:28

lp2311
Olim pulcher cervus, postquam ad fontem biberat, restitit et in limpido aquarum speculo imaginem suam vidit. Ibi dum, ramosa cornua spectans, ea vehementer laudat crurumque nimiam tenuitatem vituperat, subito venatorum vocibus et canum latratibus conterritus est. Metu captus, statim per agros effugit et cursu levi venatorum canes elusit. Silva tum excepit morsibus laniatus est. Tunc spiritum efflans hanc vocem emisit: '' O me infelicem! Nunc demum intellego: stultus ego contempsi crura mea, sed ...
2
3 set 2010, 21:33

chiaaaaa
il regno periodico. Viaggio nel mondo degli elementi chimici Aggiunto 9 minuti più tardi: una relazione Aggiunto 19 minuti più tardi: ok grazie...
1
4 set 2010, 08:48

carlis
trasformare frasi da attive a passive Aggiunto 57 minuti più tardi: grazie molte
1
4 set 2010, 08:17

carlis
come si trasformano le frasi da attive in passive
1
4 set 2010, 08:19

fra891
Ciao a tutti ho un dubbio... Questo è l'esercizio: Dato questo insieme di df $F= {WX -> Z , Y -> Z , W -> Y }$ trovare uno schema più piccolo delle dipendenze funzionali. Il mio dubbio è uno schema più piccolo vuol dire fare un copertura minimale cioè trovare uno schema equivalente a quello dato ? Procederei così: 1) $WX -> Z$ , $Y -> Z$ , $W -> Y$ sono già in forma canonica 2) Mi sembra che $X$ sia attributo estraneo perchè nella chiusura di ...
6
1 set 2010, 15:24

Albert Wesker 27
Qulache giorno fa un vecchio amico mi ha consigliato di avvicinarmi all'anime Death Note. Ho provato qualche puntata ed effettivamente merita, quindi se vi piace il genere e avete del tempo da perdere, ve lo consiglio. La storia racconta di un ragazzo che trova un quaderno (il Death Note) che uccide tutti gli uomini il cui nome viene scritto sulle sue pagine. Il protagonista usa il quaderno per uccidere i malviventi. La mia domanda è: supponendo di avere un tale potere, che cosa fareste? Lo ...
12
2 set 2010, 23:00

rico
Ciao! non riesco a capire come risolvere il seguente integrale, o meglio: $int_(0)^(2pi)f(x)coskx$ dove se $k=0$ $int_(0)^(2pi)f(x)coskx=2pia_0$ e se $k!=0$ $int_(0)^(2pi)f(x)coskx=pia_k$ potete farmi vedere come si risolve?rirsco solo a vedere che se $k=0$ rimarra l integrale di $f(x)$ che probabilmente dara una certa funzione, ma perche per $2pi$??completamente ostico e il caso di $k!=0$. Grazie
7
3 set 2010, 12:41

Febius1
Salve a tutti, in confronto alle discussioni postate la mia richiesta qui sembrera eccessivamente banale....ma da qualche parte devo pur iniziare... ho un problemino di elettrostatica: in un sistema di riferimento cartesiano, nel punto A(0,2) cm si trova una carica qa, nel punto B(-2,0) cm si trova una carica qb=qa; Sapendo che nell'origine (0,0) l campo elettrico vale $ E = 4,5*10^8 i - 4,5*10^8 j V/m $ si calcoli la carica qa. Ho ricavato il modulo del campo elettrico con $ 4,5*sqrt(2) = 6,34 $ Dopo ...