Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trefe.ra4
Mi è stato proposto questo esercizio in un esame di algebra 1: Posto $ f = x^4 + 6x^2 + 28 in ZZ[x]$, sia $ g in (ZZ // 7 ZZ )[x] $ la riduzione di f modulo 7. Sia A=$((ZZ // 7 ZZ)[x]) / ((g)) $: (a) Si dica se A è un dominio d'integrità. (b) Si determinino tutti gli ideali di A. Il punto (a) io ho provato a risolverlo così: Ho pensato che $ ZZ // 7 ZZ $ è un campo perchè 7 è un primo quindi di conseguenza è un dominio di integrità, a questo punto anche $ ((ZZ // 7 ZZ )[x]) / ((g)) $ è dominio di integrità... Però mi ...

jennyv
ciao, ho trovato questo esercizio per i test d'ingresso: avevo pensato di calcoare il volume del parallelelepipedo ma poi non ho saputo continuare.....grazie a tutti Si vuole riempire completamente un parallelepipedo a base quadrata di lato 30 cm ed altezza 50 cm con dei cubi indeformabili uguali. Qual ' e il minimo numero di tali cubetti?
6
5 set 2010, 23:05

Mattew57
Ciao ragazzi sto trovando delle difficoltà con questo esercizio e mi servirebbe un aiuto per proseguire nel suo studio. Cercare massimi e minimi relativi della funzione: $f(x,y)=1-e^{-(x^2-y^2-1)^2}$ Per trovare i punti critici devo andare a risolvere il seguente sistema: ${(f_x=0),(f_y=0):}$ dove $f_x$ e $f_y$ sono le derivate parziali rispetto a x e rispetto a y in particolare ho trovato che $f_x=(4x(x^2-y^2-1)/e^{(x^2-y^2-1)^2})$ $f_y=(-4y(x^2-y^2-1)/e^{(x^2-y^2-1)^2})$ Per la legge dell' annullamento ...
2
5 set 2010, 18:00

vik3
Salve a tutti, magari è una domanda banale, ma al momento ho eliminato ogni ricordo. Devo capire se un polinomio di grado IV ha radici con parte reale negativa per alcuni esercizi di Fondamenti di Automatica, ovviamente non credo si possa applicare la regola dei segnio di Cartesio visto il grado del polinomio, giusto? Grazie
6
5 set 2010, 18:24

mitttico
Salve a tutti! Vorrei sapere come mai $\mathbb{Z}_9$ non è un campo e $\mathbb{Z}_11$ si. Cosa si intende per campo? Grazie a tutti!

scanina
riassunto di le dodici domande??? è urgente rispondete per piacere...Grazie In Anticipo
5
3 set 2010, 13:51

la.spina.simone
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Inizio tra pochi giorni il corso di matematica all'università a Genova! Sto scrivendo un saggio e avevo bisogno di trasformare in formula queste parole: Il quadrato di un polinomio è uguale alla somma dei quadrati di ciascun termine più la somma dei doppi prodotti di ciascun termine per quelli che lo seguono. La formula che sono riuscito a tirare fuori è questa: $ (t(1)+t(2)+...+t(n)>)^(2) = sum_(i = 1)^(n)(t(i))^(2) + sum_(i = 1)^(n-1)[sum_(k = i+1)^(n)2(t(i)*t(k))] $ Non sono riuscito a mettere i pedici così ho usato le parentesi per ...

erik.ag
ciao! per favore mi servirebbe la traduzione della seconda parte della versione "primi provvedimenti di numa pompilio" n°36 del libro "esercizi greci 2", se è possibile prima di martedì. grazie :hi [greek]τοῖς δέ Ρωμαìοις πυθομένοις ταῦτα παρά τῶν πρεσβευτῶν, πρìν ὄψει τòν ἂνδρα ἰδεῖν πολῦς αὑτοῦ παρέστη πòθος, ἱκανòν ἡγουμένοις τεκμήριον εἶναι τῆς σοφìας,εἰ τῶν ἂλλων ὑπέρ τò ἐκτετιμηκòτων βασιλεìαν καì τòν εὐδαìμονα βìον ἐν ταύτῃ τιθεμένων μòνος ἐκεῖνος ὡς φαύλου τινòς καì οὐκ ἀξìου σπουδής ...
2
5 set 2010, 14:58

lollycute
Theseus, cum Minotaurum occidisset et nefando tributo patriam solvisset, nec praemia nec munera a civibus poposcit, sed Atticam reliquit et in insulam Scyrum ad regem Lycomedem se contulit. Statuerat enim ibi senectutem degere in praediis a patre relictis. At rex, ut Theseus eo appulit, tanti viri invidia tactus, eum in altum collem perduxit, unde praedia eius cerni possent et in saxa acuta impulit, ubi caput collisum est. Theseus in hac insula sepultus est eiusque nomen ex hominum memoria ...
1
6 set 2010, 08:32

duff18-votailprof
Sapreste indicarmi un programma in grado di graficare una retta ricavata con il metodo dei minimi quadrati ? Grazie !

ffennel
Ciao ragazzi, sono arrivato al punto: $x^2+x^4 > -10$ A questo punto però non ho monomi simili nel primo membro; come faccio ad andare avanti?
4
5 set 2010, 22:46

paponga
Ciao!! Mi servirebbe una descrizione di un paesaggio estivo....grazie:) Aggiunto 7 minuti più tardi: La prof non ci ha dato una traccia ha solo detto: descrizione di un paesaggio estivo quindi mi potete dire qualunque cosa :dozingoff
2
3 set 2010, 22:11

simoneviv2008
Vi chiedo di analizzarmi queste frasi..(analisi grammaticale)...xfavore..!! 1)Nonostante i contrasti e le diverse vedute,la nostra amiciziadura da 2 anni.2)ho ritardato a scuola a causa di un guasto all'auto della mamma.3)in mezzo alla confusione avverto un senso di oppressione.4)mio padre e di sopra,te lo chiamo subito.5)se avete intenzione di avvataggiare Mirko durante il gioco,fate in modo che non se ne accorga:potrebbe offendersi..6)in base a quale ragionamento sei giunto a questa ...
2
4 set 2010, 23:30

nato_pigro1
1) $ddot \theta+(sin\theta + cos \theta)*(R/g)=0$ dove $ddot \theta$ è la derivata seconda dell'angolo $\theta$ rispetto al tempo. Come trovo un integrale primo di questa funzione? 2) Ho un'asta $OA$ di lunghezza $L$ e massa $M$ libera di ruotare sul piano $x,y$ attorno al proprio estremo $O$. Per trovare $T=1/2M*v_O^2+M*v_O*\omega^^(x_G-x_O)+1/2\omega*I_O(\omega)$, l'energia cinetica, mi serve calcolare la matrice d'inerzia. Il testo mi diche che $(M*L^2)/3$ è il suo momento ...

Proserpio
Salve a tutti, sono Alice e lunedì devo sostenere l'esame di matematica alla Bicocca di Milano. Purtroppo durante le superiori abbiamo affrontato in una maniera ridicola la matematica, e ora mi ritrovo con molte lacune. Sto cercando di recuperare da sola, ma non saprei. Speriamo di passare questo test. Volevo chiedervi un aiutino. Sul sito della Bicocca ci sono dei test esempi, purtroppo senza soluzioni. Vorrei chiedervi se potreste risolverle e darmi le soluzioni. Così cerco di capirci ...
16
4 set 2010, 20:37

Saph1
Salve ragazzi, ho un dubbio sull'utilizzo del determinante Jacobiano: da quanto ho capito, nel caso volessi operare una trasformazioni di variabili nel calcolo di un integrale, devo sempre moltiplicare l'argomento dell'integrale per il determinante jacobiano della trasformazione. Il problema è che, se scambio l'ordine delle equazioni della trasformazione, il determinante cambia di segno (e di conseguenza cambia il segno dell'integrale). Devo dunque moltiplicare per lo jacobiano in modulo?
2
5 set 2010, 23:36

Darèios89
[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }\frac{\sin(x^2+xy)}{x^2+y^2}[/tex] Devo calcolare se esiste questo limite, per risolverlo avrei pensato di ricorrere a qualche cosa come: [tex](x-y)^2\geq0[/tex] in modo da sfruttarla per una maggiorazione. Ma non riesco a trovare quella giusta..

mitttico
Ciao! Trovo spesso scritto $Z9$(9 a pedice) o con altri numeri. Mi sapete dire cosa si intende con questo simbolo? Perchè [tex]\mathbb{Z}[/tex]9(pedice) non è un campo e [tex]\mathbb{Z}[/tex]11(pedice) lo è?

Giuggy*
CHI HA LETTO X CASO IL LIBRO AMORE14???? DEVO FARE IL RIASSUNTOOOOOOOOOOOO
5
5 gen 2009, 11:50

Margots
Come si fa a creare un articolo di giornale?
1
5 set 2010, 20:22