Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,non riesco a risolvere questo problema,ci ho provato,ma niente,se perfavore potreste risolverlo ve ne sarei grato:
Nel piano [tex]xOy[/tex] determinare:
i punti [tex]B[/tex] e [tex]C[/tex] che formano con [tex]O[/tex] e [tex]A(2;6)[/tex] triangoli isosceli di base [tex]OA[/tex] e area uguale a [tex]8[/tex].
Risultato:
[tex]B(-7/5;19/5) , C(17/5;11/5)[/tex]
Grazie.
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]

Salve a tutti, sto facendo qualche esercizio di ripasso prima di tornare a scuola. Mi sono trovata di fronte a questa equazione e ho avuto un vuoto totale, non so da dove cominciare!
Ho provato facendo il denominatore comune ma mi sembra un po' un pasticcio... come devo procedere? Mi serve qualche indizio per favore.. Mi scuso ma non sono riuscita a scriverla, riporto qui l'immagine: http://i56.tinypic.com/2wcpco9.jpg . Grazie!
Ragazzi vi prego avrei bisogno dell'analisi morfosintattica di un versione di cesare intitolata "La flotta di Cesare in Britannia" ... Potreste aiutarmi?? grz in anticipo...

Una bobina circolare di raggio $r=8 cm$, formata da $N=50$ spire, è percorsa da una corrente di intensità $i=300 mA$ ed è posta in un campo
magnetico uniforme$ B= 1.0 T.$ Calcolare il momento magnetico della bobina ed il valore massimo del modulo del momento delle forze agenti sulla bobina.
Mi dite le formule da usare?? perchè sul libro non si sono quelle da usare per la bobina...
momento magnatico
$m=iS u_n$ dove S è l'area della ...

Buondì. Ho trovato il seguente esercizio, che riuscivo a risolvere solo in parte. Sia K campo contenente tutte le radici $n$-esime dell'unità. Poniamo [tex]E = K(t)[/tex], dove t è trascendente su K. Mostrare che il polinomio [tex]X^n-t[/tex] è irriducibile in [tex]E[X][/tex]. Sia s una radice $n$-esima di t. Mostrare che [tex]E[/tex] è un campo di spezzamento di [tex]X^n -t[/tex] e che s è trascendente su K.
Il primo punto, l'avrei svolto in questa maniera: ...

Salve
Ho un problema che recità così :
sia $ X $ il seguente sottoinsieme di $ V $ :
{(r, s, r+s, r+2s, 2r+s, r-s)}$r,s in R$
Mi chiede di calcolare la dimenzione di affine($X$) che dovrebbe essere 2 e la dimenzione L($X$) che è sempre 2.
ora però mi chiede di sceglere quale tra queste relazione e vera ma non ho capito quale sia !!
1)$ X sub Af(X) $ o $ X = Af(X) $ o $ X $
e
2)$ X sub L(X) $ ...

Ciao, sono alle prese con un teoremone ostico:
Sia T:V->V un endomorfismo di uno spazio vettoriale V sul campo K. Allora T è triangolabile se e solo se ha tutti gli autovalori in K. Inoltre, se V è uno spazio vettoriale metrico la base che triangolarizza T può essere scelta ortonormale.
Parto subito con la dimostrazione:
Se T è triangolabile sappiamo già che deve avere tutti gli autovalori in K (Lemma ... ); quindi dobbiamo dimostrare solo il ...

Vi risulta corretta questa derivata?
[tex]f(x)=\sqrt{x}(1+\frac{1}{\log(x)})[/tex]
[tex]f'(x)=\frac{\log^2(x)+\log(x)-2}{2\sqrt{x}\log^2(x)}[/tex]
Stavo provando a determinare gli estrmei della funzione, quindi pongo la frazione uguale a 0 e studio:
[tex]\log^2(x)+\log(x)-2=0[/tex]
Solo che ho difficoltà.....forse dovrei scriverla come:
[tex]e^{\log^2(x)}+e^{\log(x)}-e^2=0[/tex]

rieccomi qui,imbranata più del solito.. ho passato un po a studiare algebra quest'estate e credo di aver ottenuto dei risultati abbastanza accettabili xD
La mia più grande difficoltà sta nei problemi di geometria ho pensato che magari voi potevate aiutarmi in qualche modo,anche perchè fra non molto ho gli esami di riparazione Se avete qualche problema adatto a me, potreste postarlo e io tenterei di risolverlo? così mi potreste aiutare a capire dove sbaglio..
si può fare?

Buongiorno
Sono alle prese con i compiti delle vacanze, e mi sono fermata a questo esercizio:
"Date le funzioni $f(x)= -x+3$ e $g(x)= 6+4x$:
a) dimostra che $f$ è una funzione decrescente, mentre $g$ è crescente;
b) trova le funzioni inverse;
c) determina $f \circ g$, l'inversa di $f \circ g$, e verifica se quest'ultima è uguale alla composizione delle due inverse;
d) risolvi $f(sqrt x+1)>3$;
e) risolvi $(f(|x|)+f(2x))/(3g(-x)) > 0$.
Non ho i ...

Altro esercizio su cui ho dei dubbi:
Una moneta può essere equa oppure avere un difetto che la porta ad avere la probabilità di avere testa T pari a 0.8.
Si costruisce un test nella maniera che segue: ipotizzando (Ho) che la moneta sia equa, questa si lancia 5 volte; se riesce un risultato con più di 3 testa si rigetta Ho altrimenti si accetta.
Quanto vale il livello di significatività e quanto vale la potenza di questo test?
Ho ragionato nel modo seguente: ho calcolato con Bernoulli la p ...

Salve a tutti! Mi chiamo Naomi, vengo da Torino e ho 15 anni... in matematica me la cavicchio, ma non posso dire di essere una cima
Ho tante cosucce matematiche da chiedervi, spero di poter migliorare in questo forum
Buona serata e bacioni a tutti

mi potete spiegare le espressioni con i numeri decimali periodici....... grazie
.ho sentito parlare di corsi di memoria strepitosi...e di lettura veloce!!!volevo sapere che ne pensate voi???che info avete??sn efficaci??...grz vi ringrazio in anticipo=)

Salve a tutti, come segnalatomi da Rggb ho aperto un nuovo thread; la domanda riguardava la possibilità di trovare due indici (per sempio $i$ e $j$) pur avendo a che fare con un solo vettore.
"Rggb":
Non ci vedo nessun problema, magari li usa per calcolare indici differenti dello stesso vettore.
Quello che non ho capito è proprio questo...che significa indici differenti dello stesso vettore?
Se il vettore è : v:${4, 5, 6, -5, -6, -4}$ e ...

Vi chiedo un aiuto sul seguente esercizio di analisi funzionale:
Si consideri l'insieme $M_{2,2}$ delle matrici quadrate due per due con elementi di matrice complessa:
- Si dimostri che $M_{2,2}$ è isomorfo a $C^4$ ;
- data $ A = ((2-i,-i),(1,2)) $, si dimostri che l'applicazione $ A : M_{2,2} -> M_{2,2} A(M) : M^{\prime} = AM $ (ovvero l'appliacazione mappa una matrice $ M $ nel prodotto matriciale $ AM $ ), è un operatore lineare su $M_{2,2}$
- L'isomorfismo che si è ...

Ho dei dubbi nello studio locale dei punti per la ricerca degli estremi.
Cioè quando l'hessiano nel punto è uguale a 0 si effettua lo studio locale per determinare la natura del punto, ma non sono molto bravo.
A quanto ho capito bisogna utilizzare la definizione di estremo relativo, ora, in genere si propone qualcosa su cui si hanno dubbi, ma al momento non ho esercizi dove ho trovato l'hessiano nullo, non è che qualcuno potrebbe proporre una funzione di due variabili da studiare, così faccio ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con una funzione apparentemente semplice:
$x^2/(x^2+y^2)$
la consegna mi chiede di trovare il dominio, le due derivate parziali e trovare se è una funzione differenziabile oppure no.
allora per il dominio basta che il denominatore sia diverso da zero. quindi $x!=0$ e $y!=0$ in linea teorica dato che il denominatore è uguale a zero solo per quella coppia di soluzioni.
Le derivate parziali sono abbastanza semplici da calcolare ed ...

Supponiamo di dover calcolare un integrale in campo complesso e supponiamo che un polo si trovi sul cammino di integrazione, vorrei sapere se posso applicare in qualche caso il teorema dei residui? So benissimo che quando ho un polo sul cammino spesso si circonda questo con un piccolo cerchio per poi utilizzare i noti lemmi. Tuttavia mi è sembrato di capire che quando mi trovo con una singolarità eliminabile posso applicare il teorema dei residui anche se il polo è sul cammino di integrazione. ...
.ho sentito parlare di corsi di memoria strepitosi...e di lettura veloce!!!volevo sapere che ne pensate voi???che info avete??sn efficaci??...grz vi ringrazio in anticipo=)