Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigia941
Ciao a tutti, sono una mamma...disperata.....ma è possibile che non riesca ad uscirne fuori da questo quesito???? In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui, i quali sono i [tex]5/3[/tex] delle rispettive proiezioni sulla base maggiore, la quale misura [tex]50 \text{cm}[/tex]. 1. Determinare l'area ed il perimetro del trapezio. 2. Determinare l'area ed il perimetro del triangolo isoscele ottenuto dal prolungamento dei lati obliqui. E' un problema dato al ...
11
3 set 2010, 16:50

egregio
Dalla teoria so che esiste un unica applicazione lineare di V in W (e dunque in particolare un unico endomorfismo di V in V), con V e W spazi vettoriali, se conosco le corrispondenti immagini dei vettori di una base di V. Ma, quando ne esistono infiniti?
3
5 set 2010, 09:48

Marilyn-
Quanti tipi di avverbi ci sono e quali sono? Help. :) Josie H.
1
5 set 2010, 13:09

enr87
l'esercizio incriminato è il 2 (punto 3), non riesco a riportarlo perchè è troppo lungo: http://www.math.unipd.it/~marson/didatt ... 0/app2.pdf premetto che avevo postato un problema simile un po' di tempo fa( https://www.matematicamente.it/forum/sol ... 61156.html ), al quale mi avevano risposto gugo82 e dissonance. solo che stavolta anzichè avere un sistema di ordine 1, ce l'ho di ordine 2. nella soluzione all'esercizio ( http://www.math.unipd.it/~marson/didatt ... orapp2.pdf ), ho visto che sfrutta anche stavolta il fatto che le soluzioni sono localmente lipschitziane ($C^1$) in ogni ...
4
4 set 2010, 00:13

mateita
NN RIESCO A FARE I 2 PROBLEMI MI AIUTATE GRAZIE N 1 La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è congruente a 7/8 del perimetro del quadrato di area 196 dm2 e il loro rapporto è 4/3.Calcora il perimetro e l'area del triangolo RISULTATO 2p=84dm A=294dm2 N 2 In un rettangolo la diagonale è congruente a 5/4 dell'altezza e la somma delle due misura 216cm.Calcola il perimetro e l'area del rettangolo RISULTATO 2p=336 A=6912 RINGRAZIO IN ANTICIPO GRAZIE MILEEEEEEEEEEE
2
5 set 2010, 10:27

k-icca
c'è un ragazzo che mi piace io piaccio a lui ma tutte le volte che non sto con lui smette di piacermi .. perchè?
3
3 set 2010, 17:38

anto160588-votailprof
Ciao ragazzi. dovrei fare l'esame di scienza politica con il prof. la bella. Volevo sapere se c'è la possibilità, nel caso fossi rimandato giorno 15, di ritornare nell'appello del 29. Vi prego rispondetemi!!!

maurer
Propongo un esercizietto in teoria dei campi, per chi avesse voglia di cimentarsi. Prove it! Sia [tex]F[/tex] un campo finito e sia [tex]K[/tex] una sua estensione finita. Dimostrare che [tex]K[/tex] è un'estensione semplice, ossia che [tex]K = F[\alpha][/tex] per qualche [tex]\alpha \in K[/tex]. [size=75]edit: aggiunta una dimenticanza. Grazie a Martino (vedi più sotto)[/size]

Sk_Anonymous
Ciao, ho un dubbio che mi sta consumando non lo ricordo proprio e non lo trovo più: sono nel campo dei complessi, se ho la matrice $A= ( ( 0 , i ),( -i , 0 ) ) $, com'è la matrice $bar(A)$? non capisco se è negata o coniugata Grazie in anticipo!

anakin2
Ciao a tutti, ho un piccolo problema di geometria da sottoporvi. Supponiamo di avere un piano che interseca un sistema di assi cartesiani e sia passante per l'origine. Trascuriamo il settore per Z positive e supponiamo che il piano "salga" da Z negativi. Supponiamo di conoscere: a) gli angoli che gli assi X e Y (le proiezioni) formano con questo piano, per semplicità diciamo 10° ambedue; b) l'angolo orizzontale, giacente entro il piano definito dagli assi X e Y, che la direzione di ...
7
3 set 2010, 22:30

lion21
$ int_(1)^(2) x^2 root()(x^2+16) dx $ Questo è l'integrale che devo risolvere. Per risolvere integrali di questo tipo il libro suggerisce due diverse sostituzioni in base all'esponente dell'incognita x che è fuori dalla radice: se l'esponente è pari $ x=a*sinht $(con a = 4 in questo caso) altrimenti se l'esponente è dispari c'è la sostituzione radicando = t. a me non viene,in quanto abbiamo fatto solo esercizi con un esponente pari uguale a ZERO vi prego aiuto
10
24 ago 2010, 19:35

bartofra
Sono ancora alle prese con con i teoremi di esistenza e unicita delle EDO. Il seguente: $ y' = txe^(-ty^2)$ con $y(0)=1$ Soddisfa le ipotesi del teorema di esistenza ed unicità delle soluzioni. Inoltre, essendo $f(t,x,y)=txe^(-ty^2)$ in ogni striscia $S= [0,a] * R ^2$ si ha $|f(t,x,y)|<=a|x|$ Quindi, in base al teorema di esistenza e unicita globale, la soluzione è è indefinitamente prolungabile in R (a destra di t=0, che è quello che si chiede). Qualcuno ...
7
5 set 2010, 00:25

lion21
Buon giorno a tutti volevo sapere se siete in grado di darmi qualche dritta su come risolvere la seguente equazione esponenziale: $ 3x^2-2x-x^3e^{x} + x^2 e^{x} = 0 $ Come vedete non è la solita equazione esponenziale "fatta apposta per essere risolta", mi sembra più difficile e non so più dove sbattere la testa.Grazie a chi mi vorra aiutare
5
4 set 2010, 12:45

Tagliafico
Salve. Dice il testo: "Si dimostri che se $W1$ e $W2$ sono sottospazi di $V => W1+W2=L(W1 U W2)$ non saprei come iniziare. ho pensato questo:prendo $W1=(u1,.....,uk)<br /> <br /> $W2=(v1,....,vk)$<br /> <br /> allora<br /> <br /> $W1+W2=(u1+v1,u2+v2,....,uk+vk)$<br /> <br /> questa altro non è che una combinazione lineare di elementi di $W1 U W2$<br /> <br /> infatti sarebbe come avere, per $a,b$ appartenenti ai reali,<br /> $a*u+b*v$ con $a=b=0$<br /> <br /> Siccome $L(W1 U W2)=$insieme delle combinazioni lineari di $W1 U W2 =>W1+W2$ è contenuto in $L(W1UW2)$.<br /> <br /> e dopo allora dovrei dimostrare che $L(W1UW2)$ è contenuto in $W1+W2$ ma non saprei ...

Febius1
Salve a tutti, sono ancora qui a chiedervi lumi perchè sto incontrando delle difficoltà nello svolgere alcuni esercizi, in particolare sui circuiti semplici con condensatori e induttanze. Ecco un esempio: Si consideri il rpesente circuito con le seguenti caratteristiche: R1 = 1 Ohm, R2 = 6 Ohm, R3 = 3 Ohm, R4 = 1 Ohm, R5 = 4 Ohm, e = 3 V. Calcolare sia per t=0 (istante di chiusura dell'interruttore), sia alla stazionarietà la corrente nelle resistenze R2 ed R3 e la potenza dissipata ...

youngholden87
a rieccomi non capisco perche il c.d.m. di un settore circolare dista dal vertice 'O' : $ 2/3 R sin(a)/a $ dove $ a $ è la metà dell intero angolo del settore di cerchio il libro dice:usando la proprietà distributiva,possiamo considerare il cerchio diviso in infiniti triangolini,con vertici in $ O $. allora il luogo dei baricentri è un arco che ha raggio $2/3R$. e fino a qui ci siamo ma poi dice solo: quindi $X(g) =2/3 R sin(a)/a $ ma per me la distanza da ...

Camillo
Ho avuto occasione di riascoltarla : Io che amo solo te di Endrigo. Eccola http://www.youtube.com/watch?v=lRbee1HG ... re=related
54
30 ago 2010, 21:13

BabbiPou
As scientists and politicians debate the complexities of global warming, skiers have simpler concerns about the Earth’s weather – namely where the best snow will be. With the low-latitude resorts being denied loans by the banks and the statistic projections suggesting that winter sports under 2000 m will become a luxury of the past, skiing on the Alaska’s slopes - a few hundred kilometres south of the Artic Circle - makes more than good sense. Mentre gli scienziati e i politici si dibattono ...
5
4 set 2010, 17:23

franced
Chi è stato, secondo voi, il miglior pilota di F1? Ho fatto un elenco spero abbastanza completo (c'è un limite massimo al numero di opzioni per il sondaggio)..
19
4 set 2010, 13:11

gambeta
Salve a tutti, sono Gambeta e sono un novello del sito. Vorrei saper la soluzione del difficoltoso problema sul teorema di pitagora con le diagonali: -Nel trapezio isoscele ABCD le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettvamente 150cm e 90cm, calcola perimetro e area del trapezio. Grazie per un vostro aiuto. Io sono riuscito a trovare la misura delle diagonali, ma coma faccio a trovare quella dell' altezza e della ...
18
13 apr 2009, 09:37