Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trilli girl
Latino!!1 Miglior risposta
versione di latino i romani in britannia di cesare!!! in:caesar, exposito exercitu fin.: paucis vulneribus acceptis ciao e grazie
1
7 set 2010, 10:52

..vAnEsSa..
ho bisogno di un aiuto a creare la tesina...mi serve solo il metodo ...
4
29 ago 2010, 13:31

fransis2
non so se questo è il posto giusto in cui postare... comunque volevo conoscere la dimostrazione a 2 teoremi elementari di geometria. Essi sono: 1) in un triangolo ogni mediana è tagliata dall'altra in 2 parti di cui una è doppia dell'altra. 2) dati un punto $P$, una circonferenza $C$ e 2 rette $r$, $s$ passanti per $P$ e intersecanti $C$ e detti $Q, R$ i punti di intersezione di ...
5
6 set 2010, 12:38

dlbp
Buongiorno a tutti... stamattina mi ha assalito un atroce dubbio....visto che la circonferenza di raggio r centro l'origine si parametrizza con $x=rcost,y=rsint$ una circonferenza il cui centro non è l'origine come si parametrizza?? grazie per l'aiuto
3
7 set 2010, 10:59

Pollon21
salve a tutti! quale differenza c'è tra funzione integrabile e funzione che ammette primitive? so che una funzione continua ammette primitive.. quando in un esercizio devo verificare l'integrabilità della funzione e se essa ammette primitive in un certo intervallo [a;b] cosa devo fare? ringrazio anticipatamente!
1
7 set 2010, 10:54

Ila10*12
Problema 1: due corpi di massa m1=1,5 Kg ed m2= 2,5 Kg collegate da una fune inestensibile di massa trascurabile, giacciono in quiete su un piano orizzontale scabro (coefficiente d'attrito=0,3). Sul corpo m1 si esercita una F1= 40 N. Si calcoli la tensione T1 della fune e il lavoro compiuto dalla forza applicata F1 e dalle forze di attrito quando il sistema si sposta di 4 m nel verso di F1. Problema 2 Due corpi di massa m1=m2= 1,5 Kg sono in quiete su un piano liscio inclinato di un ...

squalllionheart
Scusate ho un dubbio sulla forza elastica $F_e=-kx$. Ovviamente essendo una forza ha un verso e una direzione ora il dubbio è sulla direzione, cioè, se la molla è allungata $F_e$ è diretta nel verso opposto del moto cioè tende a farla rientrare se è compressa analogamente il verso è esattamente il contrario a quello del moto e quindi di nuovo opposto al moto e tende a fargli riprendere la posizione iniziale. Giusto? Grazie.

Danying
Salve per calcolare l'energia mettiamo il caso "potenziale" nei punti massimi di oscillazione secondo la formula $ E=1/2 k*A$ con $k=100 $[tex]N/m[/tex] e $A=5cm$ l'esempio svolge $ E=1/2 100 (5 *10^-2)^2 J =0.125 J $ in primis non ho capito perchè moltiplicare l'ampiezza per il fattore $ 10^-2$.... cosa rappresenta? e poi numericamente parlando $1/2$ non moltiplica tutti i fattori? se così fosse a me viene: $50*312$ cè ...

Melzebu
quale potrebbe essere la traduzione di "in contacto" ?
1
7 set 2010, 10:31

Sk_Anonymous
L'equazione è: $ y''(t)+2y'(t)=2+e^t $ L'integrale generale dell'equazione omogenea associata è $ c_1+e^(-2t)*c_2 $ Per l'equazione $ y''(t)+2y'(t)=2+e^t $ devo considerare il termine noto come esponenziale ??? Se così fosse allora la soluzione della non omogenea sarebbe $ w(t)=A*(e^t+2); <br /> $ w'(t)=Ae^t; $ w''(t)=Ae^t. $ dove A è un numero reale da determinare. $ 2+e^t=Ae^t+2Ae^t=3Ae^t $ quindi $ A=2/(3e^t)+1/3 $ Per cui la soluzione della non omogenea sarebbe: $ (2/(3e^t)+1/3)*(e^t+2)=(4 e^(-t))/3+e^t/3+4/3 $ Però non mi trovo con ...

richi93
La cina, expo del 2010 a Shanghai, ci sono stato, ho visto cose che nemmeno pensavo, un vero skifo, voi cosa ne pensate di questo mercato emergente?????
2
5 set 2010, 21:31

selyan-votailprof
ciao... avrei bisogno di un aiuto sul calcolo del momento d'inerzia in quanto domani ho un'orale da sostenere.. Il problema chiede: Calcolare il momento d'inerzia di un cilindro pieno omogeneo di massa 20 kg, raggio 0.2m e altezza h=0.2m rispetto ad un'asse parallelo alla generatrice passante a distanza 0.05m dal centro del cilindro... Io so che I=integrale dmR^2... solo ke come raggio devo considerare 0.05? o 2-0.05? Poi devo calcolare il momento d'inerzia di un disco e integrarlo su ...

laura98
qualcuno di buon cuore può darmi 40 verbi francesi di prima coniugazione? vi pregooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!:thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx
4
6 set 2010, 20:59

to.choke;
HILARY & MIKE SI SONO SPOSATI ♥ Secondo quanto confermato da Ok! Magazine, che ha dato l'esclusiva, la coppia si sarebbe sposata sabato 14 agosto a Santa Barbara, California. La cerimonia, alla quale hanno partecipato solo 100 invitati tra amici e parenti, è durata solo 20 minuti e si è svolta davanti a un romantico tramonto ♥ Hilary è stata accompagnata all'altare dalla madre Susan e, tra le cinque damigelle, l'inconfondibile e inseparabile sorella Haylie. Messo da parte il bellissimo ...
1
16 ago 2010, 17:58

m45511
Un ragazzo trascina una slitta $m=5kg$ lungo un piano con velocità costante. Calcolare la forza che deve esercitare il ragazzo per trainare la slitta con una fune inclinata di $alpha=40$ rispetto il piano orizzontale sapendo che $mu_d=0,18$ Per fare questo semplice esercizio ho svolto il tutto in questo modo: Ho proiettato la forza inclinata di $40$ lungo l'asse x quindi: $Fx=F cos alpha$ Poi ho usato la 2°legge di Newton $F=ma$ da ...

AlyAly2
Un'urna contiene 112 dadi di cui 56 sono regolari mentre gli altri sono stati manipolati in modo che, per ciascuno di essi, la probabilità di ottenere $ 1 $ sia $ 1/2 $ mentre ogni altro risultato si verifca con probabilità $ 1/10 $ a) Un dado viene estratto a caso e lanciato 2 volte. Qual è la probabilità di ottenere (in quest'ordine ) $ 2 $ e $ 3 $ ? Sapendo che i due lanci hanno dato $ 2 $ e $ 3 $ (in ...
7
6 set 2010, 12:18

qwert90
salve l'esercizio mi chiede: scrivere la reazione di combustione del metano e calcolare il volume di $CO_2$ prodotto dalla reazione di $1.50 L$ di metano e $1.70 L$ di ossigeno, se i volumi vengono misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura. allora la rezione di combustione del metano $CH_4$ sarebbe (se non commetto errori) $CH_4+ 2O_2 -----> 2H_2O + CO_2$ già bilanciata.. ora come devo considerare i dati che mi fornisce il problema? forse ...

jennyv
La dose consigliata di un certo medicinale è di 30 gocce al giorno, che corrispondono a 3 milligrammi di principio attivo. Sapendo che la concentrazione del principio attivo è di 2,5 milligrammi per millilitro, qual è il volume di una goccia? A 0;04 millilitri B 0;06 millilitri C 0;12 millilitri D 0;25 millilitri ciao, ho trovato questo quesito--------il problema è che non mi so orientare..forse devo fare un 'equivalemza tra milligrammie millitri? grazie mille
2
6 set 2010, 22:07

Bruno13
Se [tex]\, a^2-b^2\,[/tex] è una generica differenza di due quadrati al tempo stesso pari oppure dispari, trovare infinite soluzioni intere per l'equazione: [tex]x^2+y^2+(a^2-b^2)^2=w^2+z^2[/tex] .
7
4 mar 2010, 00:53

motty1
Potreste scompormi questo polinomio in fattori? Credo che si debba utilizzare ruffini, però non ci riesco con due incognite! [tex]-8a^3 +a^2 -2ab +b^2[/tex] Scusate ma non so come si scrivono gli esponenti al computer! Grazie in anticipo [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX. Per imparare ad usare il MathML od il TeX, il cui uso è obbligatorio dal 30-esimo messaggio, clicca su formule.[/mod]
2
6 set 2010, 13:24