Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amurretto-votailprof
ciao a tutti, volevo sapere, perfavore come si fa la media per il voto di laurea. grazie ciao:ban:

Alesso1
Sia C la circonferenza di equazioni (x - 1)^2 + (y - radice di 2)^2 + (z - 1)^2= 9/4 y=0 scrivere l'equazione di una sfera di raggio 1 passante per C
7
6 set 2010, 20:26

chiara84
chi mi può aiutare con l'analisi logica di questa frase?germania omnis a gallis raetisque et pannoniis rheno et danuvio fluminibus a sarmatis dacisque mutuo metu aut montibus separatur
1
6 set 2010, 19:49

NickBPM
Ciao a tutti volevo calcolare questo limite $ lim_(x , y -> 0 , 0) ( |x|^(4/3) y ) / (x^2 + y^6) $ (a parte che non ho capito come mai a |x| serva il modulo) io avevo agito così: $(|x| * |x|^(1/3) y ) / (x^2 + y^6)$ separando $(|x|/(x^2 + y^6)) * (|x|^(1/3) y)$ il primo pezzo è
5
6 set 2010, 19:20

Pilla1
Salve a tutti, sono alla ricerca di un libro su Einstein e la teoria della relatività che non sia nè troppo superficiale, nè troppo ricco di formule..un libro adatto ad uno studente dei primi anni di ingegneria. Se qualcuno di voi ne ha letti alcuni e sa darmi qualche consiglio ve ne sarei infinitamente grato! Saluti a tutti!!
7
8 giu 2008, 14:46

giaorl
Salve a tutti. Avrei bisogno di alcuni consigli riguardo la soluzione di una e.d. (non tanto nel metodo per risolverla, quanto in alcuni dettagli) L'e.d. in questione è: [tex]x^2 y' +y - \sqrt{y} = 0 \ \ \ (1)[/tex] Primo dubbio: quello che verrei fare è riportare l'e.d. in forma normale, ma secondo me la (1) non è equivalente a [tex]y' = - \frac{y}{x^2} + \frac{\sqrt{y}}{x^2} \ \ \ (2)[/tex], perchè quell'[tex]x^2[/tex] a denominatore modifica l'insieme in cui possono essere contenuti gli ...
2
6 set 2010, 12:00

anto84gr-votailprof
Ho fatto un po' di esercizi e vorrei sapere se li ho fatti giusti Allora il primo è: 1) $u'(t)=(1+u^2)sint$ Non ci sono soluzioni banali E' definita in $cc(R)^2$ e il risultato è $u(t)=tan(-cost+k)$ E' giusto?Come faccio a disegnarne il grafico? 2) $u'(t)=e^tcos^2u$ $u=pi/2+kpi$ soluzioni banali E' definita in $cc(R)^2$ e il risultato è $u(t)=atan(e^t+c)$ Ho fatto il grafico e mi risultano soluzioni globali e quindi ...

The_Mad_Hatter
Ho da calcolare il seguente limite: $lim_(x->+oo)(1+sin(x)/2)^x$ Il mio ragionamento è il seguente: (1) $1/2 <= (1+sin(x)/2) <= 3/2$ (2) se $a>0$, $lim_(x->+oo) a^x = { ( +oo if a>1),( 1 if a=1),( 0 if a<1):}$ (3) Se chiamo $a = (1+sin(x)/2)$, dato che $a$ non è definitivamente $> 1$, né definitivamente compreso tra $0$ e $1$, concludo che il limite $lim_(x->+oo)a^x$ non esiste. E' corretto come ragionamento? Se avessi avuto $(3+sin(x))^x$, il limite per ...

lalyrossi
chi mi aiuta a risolvere questi problemi? 1. date le rette r:x-y=0; y-z=0 e s: x-2y+z=0 verif che sono parallel, scrivere l'equaz cartesiana del piano che contiene sia r che s e quella del piano passante per A (1,0,2) ed ortogonale ad entrambe le rette date 2.Trovare le equazioni cartesiane della retta passante per il punto B(1,1,-1) appartenente al piano a:x+y+z=1 ed ortogonale alla retta s: x-y+z=1 ;2x-y+2=0 3. trovare le equazioni parametriche delle rette del piano a:x-y+z=2 che ...

MARTINA90
Funzioni monotone possono essere crescenti o decrescenti qunado: crescente in x se [math]\foral\x1\x2\inx[/math] [math]x1 [math]f(x1)\leqf(x2)[/math] tutta sta spatafiata qua significa in pratica una volta disegato il grafico della funzione vado a vedere la parte che risulta crescente o decrescente in base al grafico e dico alla fine e crescente da x es [0;9] opp e strettamente crescente o decrescente. giusto? Aggiunto 2 minuti più tardi: ecco cm nn detto io odio usare il latex uffy! ricapitolo: monotona crescente in ...

SeLviX
Ciao ragazzi avrei bisogno dello svolgimento di questo problema sul corpo rigido qualora fosse possibile. Grazie in anticipo Una bacchetta omogenea di lunghezza L=30cm, massa M=15kg, e sezione trascurabile, è vincolata a ruotare verticalmente intorno ad un perno O, montato su un supporto A. Nell'istante in cui il supporto è messo in moto orizzontale a velocità costante di modulo Va=10m/s, la sbarra si trova inclinata di 30° rispetto alla direzione orizzontale. Determinare, in relazione ad ...

37_ciao
PARAFRASI ILLIADE LIBRO I VERSI 225-245
3
6 set 2010, 16:24

inty
Settori produttivi Miglior risposta
mi servirebbe perfavore un breve riassunto sugli ogm (organismi geneticamente modificati) e su tutte le loro principali applicazioni (agricoltura..).
1
6 set 2010, 18:28

37_ciao
mi serve la parafrasi dell'iiliade libro primo versi 225-245 grazie! Aggiunto 3 minuti più tardi: mi serve la parafrasi del primo libro dell'illiade dal vesro 225 al 245 ciao! e garzie
1
6 set 2010, 16:31

etta.nico
Nello spazio tridimensionale si consideri il tetraedro $\Delta$, di vertici $P_0 =(0,0,-3)$, $P_1 =(1,1,0)$, $P_2 =(1,0,2)$, $p_3 =(0,1,1)$. si calcoli il volume V di $\Delta<br /> <br /> calcolo i vettori $\vec P_0P_1 =(1,1,3)$ , $\vec P_0P_2 =(1,0,5)$ , $\vec P_0P_3 =(0,1,4)$<br /> quindi il volume $V = 1/(3!)*sqrt(det T)$ dove $T=W^t*W= ((1,1,3),(1,0,5),(0,1,4))*((1,1,0),(1,0,1),(3,5,4)) = ((11,16,13),(16,26,20),(13,20,17))$<br /> $det ...

rely
s o s mi serve l analisi grammaticale di questa frase:volete che vi spieghi cosa stanno dicendo?il padre lo guardò stupito, come vuoi sapere cosa dicono i passeri, forse sei un indovino? no! il maestro mi ha insegnato il linguaggio di tutti gli animali Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi: grazie mi stato di grande aiuto
1
6 set 2010, 17:21

marcus1121
Ho incontrato disequazioni di questo tipo: $x^8 - 2x + 1 >= 0$ Provo a scomporre ed arrivo: $(x - 1)(x^7 + x^6 + x^5 + x^4 + x^3 + x^2 + x - 1) >=0$ Studio il segno dei fattori: $x-1>0->x>1$ fin qui ci siamo il secondo fattore non è scomponibile....come devo procedere in questi casi? Grazie
1
6 set 2010, 16:15

winged_warrior
$ sum_(n >= 1) 1/sqrt(n) * sin(a/n) $ possbile che il parametro in questa serie sia ininfluente?? perchè a me viene che converge grazie all'asintoticità con la serie $sum_(n >= 1) 1/n^(3/2) $

Kate901
ciao a tutti!! qualcuno mi saprebbe dire per favore come risolvere questa equazione?? mi serve per trovare la concavità di una funzione. grazie. $ (x)^(3)e^{x}-2(x)^(2)e^{x}+2xe^{x}-4x>0 $
4
6 set 2010, 17:00

Xx_bubba_stewart_95_xX
scrivi una lettera ad un tuo amico descrivendo il luogo delle tue vacanze
2
6 set 2010, 16:56