Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Studiando il moto armonico semplice, sul libro universitario riporta l'equazione differenziale del moto, ovvero: $((d^2x(t))/dt^2)+w^2x(t)=0$ Non specifica però quali siano le 'soluzioni generali' e di cosa si tratta :/ La legge oraria invece é: $x(t)=A*sin(wt+phi)$ Ora ho trovato su questo pdf http://www.dm.unibo.it/~fioresi/2009/lm ... flibro.pdf a pag 17 che una soluzione dell'eq. è: $x=A*cos(wt)+B*sin(wt)$ Dunque la legge oraria, è ben diversa a quanto vedo dalla soluzione dell'eq. La mia domanda è: è una eq. differenziale ...
1
6 set 2010, 16:20

giovy95
alecto, Megaera et Tisiphone tre Furiae erant, severissimae deae et divinae ultionis ministrae. Mors atque Terror earum comites erant. Acherontis et noctis filiae, Furiae vel Erinyes scelera et maleficia vindicabant et homines noxios visis foedis, verberibus viperinis et taedis ardentibus puniebant. Horrida facie feminae, pro comis angues contortos habebant. Furiae hominibus valde invisae erant,qui, ut sibi eas conciliarent, iis mitissima ex omnibus animalibus immolabant, sicut oves, turtures, ...
1
6 set 2010, 17:33

giovy95
Frase (51575) Miglior risposta
nave pulcherrima,quam Argus,Minervae consilio,aedificaverat,in ColchidemIason contendit. Rga aiutoooo!!! Aggiunto 14 minuti più tardi: nn ti preocc ti perdono sei la mia salvezza figurati se ti posso dire qls!!! nn ti preocc ciaooooooooo victorinox
1
6 set 2010, 17:22

giovy95
Versioneeeeeee (51567) Miglior risposta
raga mi potete aiutare?? mi servirebbe la traduzione della versione di latino."la leggendaria impresa degli argonauti" asp una risp grz Aggiunto 14 minuti più tardi: In Colchide, Asiae regione , arietis vellus aureum, quem iuvenis quidam Marti immolaverat, e quercu pendebat: tauri, naribus ignem afflantes, et draco immanis advigilabant ne quis accederet. Eo tempore in Thessalia Pelias regnabat, cuius frater Aeson Iasonem filium habebat, iuvenem inter omnes aequales corporis viribus et ...
1
6 set 2010, 16:51

Gufo941
Comincio io: 9!
36
3 apr 2010, 23:14

ballerina90
buongiorno! mi trovo in difficoltà nello studiare la seguente serie (l amia prof l'ha assegnata al primo appello di analisi2) $sum_(n = 1)^(n = +oo) (1-(1/n)*ln(n^4 sen(1/n)))^(n*n^(1/2))$ ho calcolato il $lim_(n->+oo) (1-(1/n)*ln(n^4 sen(1/n)))^(n*n^(1/2)) =0$ e così ho visto che la serie soddisfa la condizione di convergenza. ora per vedere se in effetti converge ho applicato il criterio della radice ma il risultato del limite è $1$ per cui non posso ancora stabilire se la serie converge. ho pensato di applicare il criterio del confronto ma non riesco ...

manu98
un salone misura 132 metri quadri .quante mattonelle da 6,25 dm quadrati ciascuna occorono ?? mi fate vedere anche i passaggi xfavore !!
1
6 set 2010, 15:39

lezan
Giorno a tutti. Torno di nuovo a chiedere il vostro aiuto dato che non riesco a venire a capo di alcuni esercizi che riguardando in generale le relazioni d'ordine. Direi di andare subito al testo dell'esercizio. "Sia S la relazione definita in $RR$ nel mondo seguente: $ xRy $ se $ x - y $ $in$ $ZZ$. a) Verificare che R è una relazione d'equivalenza. b) Trovare la classe di 1. c) Trovare un insieme di rappresentanti per le classi ...

Talf
Mi potreste aiutare per favore a fare i riassunti di "Gulliver's travels"? Edizione Black Cat B1.2 (Livello)
2
3 set 2010, 19:56

pitrineddu90
Volevo chiedere una cosa. Esistono funzioni che pur essendo continue non si possono integrare, e funzione che non essendo continue si possono integrare ? Mi fate qualche esempio? Ho un pò le idee confuse sulla continuità degli integrali. Grazie

Vegastar
Salve a tutti! In questi giorni sono alle prese con alcuni esercizi di calcolo del limite e mi sono resa conto che, pur conoscendo la teoria, mi manca totalmente il metodo per risolverli. Qualcuno può aiutarmi, spiegarmi come si risolvono? So che dovrei iniziare a risolverli da sola, ma dopo aver stabilito la forma indeterminata inizio a pensare vari modi per risolverlo, senza oerò trovarne uno che serva. Ve ne posto alcuni di quelli che non riesco a fare: a) $ lim_(xrarr 1^+) log(1+sqrt(x-1))/(sqrt(x^2-1)) $ b) ...
3
6 set 2010, 14:28

steffina85-votailprof
ciao, cerco collega per ripetere o prepararci insieme marketing (Melis) per settembre.
12
12 lug 2010, 10:44

Akira*
Fraseee! Miglior risposta
U R G E N T E ! Mi serve una frase che deve avere come soggetto [b]"il soggeto"[/b] ;))
1
6 set 2010, 15:10

ghiozzo1
Avrei alcuni chiarimenti da chiedervi: 1)Se ad esempio mi ritrovo a dover utilizzare le funzioni di ripartizione di funzioni di densità note come, ad esempio, la binomiale o Poisson ho a che fare con la sommatoria di una funzione da un valore 'a' ad un valore 'b'. A volte l'intervallo (a,b) è breve e i calcoli sono veloci ma altre volte invece mi ritrovo a dover far passare molti più numeri. Mi chiedevo se ci fossero delle proprietà generali delle sommatorie che mi aiutassero a velocizzare ...
5
4 set 2010, 17:57

Amos_MHF
Salve. Visito il sito da qualche tempo, ogni tanto mi è capitato di leggere il forum. Il mio nome è Amos, frequento l'istituto tecnico industriale. Da un anno ho iniziato ad interessarmi particolarmente alla matematica, almeno quella che studiamo a scuola. Anche se la tratterò "ufficialmente" da settembre, ho già studiato un po' di analisi matematica; ma solo fino alle derivate, ovvero il minimo per iniziare a studiare fisica. Per il resto, sono interessato all'informatica, ai ...
4
4 set 2010, 13:46

visko10
Latino (51555) Miglior risposta
mi servirebbe un altro aiuto..una traduzione di latino..il titolo è coriolano,la madre,la moglie..il libro è per gradus corso di lingua e civiltà latina (libro verde) x il primo sc..pag72 n 74..inizia con coriolanus maximi animi vir e finisce con occisum esse constat..grz mille x l'aiutoke mi darete..
1
6 set 2010, 14:02

erick the best !!!
MI POTETE FARE UN RIASSUNTO DEL LIBRO "ZANNA BIANCA" XFAVORE NE HO UN BISOGNOOOO PLEASE BACIONI IN ANTICIPO....X OGNI KAPITOLO GRAXIEEE JIJIJIJUJUHIHIHAHAHAH =) =) =) =) =) =) Aggiunto 7 minuti più tardi: GRXIE 6 MITIKUUUUUUUUU JEJEEJJIJIJIJHIHIHIHIHAHAHAHAUHHUHUHHEHEHEHEHEJEJEJEJEJJAJAJAJAJAJUJUJOJOJOJJO BACIONI (NN SN GAY) ..... =)
1
6 set 2010, 14:36

alfonsogiannullo98
riassunto :la citta nel basso medioevo Aggiunto 1 giorni più tardi: :sherlock maria rosa è mia madre pensava che io non mi potessi iscriversi
2
5 set 2010, 11:32

barbara91
Ciao a tutti, non riesco a capire questo problema di fisica e mi serve un vostro aiuto. Una forza F = 60 N è applicata con azione costante a un corpo di massa M = 60 kg con un angolo di 60 gradi rispetto alla direzione lungo la quale il corpo si mette in moto. Trascurando le forze d’attrito, qual è la velocità del corpo dopo che da fermo è stato trascinato per uno spazio d = 6 m? [risultato : 3 m/s] Grazie anticipatamente barbara91 Aggiunto 22 minuti più tardi: grazie mille, adesso ...
1
6 set 2010, 13:59

simoneviv2008
GRAMMATICA (51528) Miglior risposta
XFAVORE MI POTRESTE AIUTARE IN ANALISI GRAMMATICALE..NE O TANTISSIME DA SVOLGERE...NON SOLO QUELLE KE O SCRITTO..1)Tra le grandi città etrusche,alcune come Volterra sono tuttota fiorenti,altre come Cere e Tarquinia sono piccoli centri,mentre rimangono le loro necropoli,cioè i luoghi in cui si seppellivano e veneravano i defunti.2)Dalle necropoli proviene la maggior parte delle informazioni oggi in nostro possesso sugli Etruschi e sula loro civiltà:la storia.l'architettura,la lingua,gli ...
3
5 set 2010, 17:13