Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuelfinotti
Nel parallelogramma ABCD un lato e l'altezza a esso relativa misurano rispettivamente 56cm e 32cm.Calcolane il perimetro,sapendo che ciascun angolo acuto misura 45 gradi
1
6 set 2010, 12:17

strangegirl97
Ciao ragazzi! Conoscete Janis Joplin? Io sì, è ascolto spesso alcune sue canzoni. E' una cantante americana di blues rock, attiva negli anni '60 in un gruppo californiano, The Big Brother and Holding Company. Le mie preferite sono queste: Peccato se ne sia andata così presto. :( L'ho sempre detto io che sono nata nella generazione sbagliata. :madno Voi la ascoltate? Rispondete e votate al sondaggio se vi interessa. :) Ciao! :hi
1
1 set 2010, 17:17

althea12
:dozingoff devo tradurre in discorso diretto a quello indiretto questa frase....Vuole bere birra o brodo? chiese la tigre pigra
1
6 set 2010, 11:49

The_Mad_Hatter
Mi capita spesso, durante lo studio di funzione, di riuscire a tracciare il grafico della funzione correttamente, senza tuttavia riuscire a determinare il punto o i punti in cui la funzione si interseca con l'asse delle ascisse. Il fatto è che so cosa devo fare (ovvero porre $f(x) = 0$) ma in molti casi ho difficoltà a studiare il segno della funzione (e di conseguenza anche a determinare dove si annulli). Vi metto un esempio così è più facile capire: $f(x) = arctan(x/2) + 10/(4+x^2)$ Il dominio ...

ferrojack7
Quale è la più bella canzone dell'estate?
50
13 lug 2010, 06:45

trap94
teseo non sa fare a meno di elena e la rapisce - isocrate la versione è a pag. 321-322 n. 6 del libro greco nuova edizione - volume 2 inizia con kai protov mev.... finisce con tes attikes kateteto.... grazie millleeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!! :blowkiss viva frodo!!! :victory
1
6 set 2010, 10:48

visko10
versioni di fetonte latino..inizio:phaethon,solis filius,solis currum a patre...fine:et trincensimum tribuniciae potestatis..per favore!! grz mille x l'aiuto che mi darete ;).. Aggiunto 42 minuti più tardi: il libro è il libro verde di per gradus corso di lingua e civiltà latina..pagina 66 numero 63..il titolo della versione è fetonte.. Aggiunto 28 minuti più tardi: no grz cmq..la fine èin electrum sunt duratae.
1
6 set 2010, 12:44

turealo-votailprof
Qualcuno sa indicarmi qualche materia per i crediti a scelta di qualsiasi corso che sia semplice da dare?magari qualche scritto che arriva e si copia :)

cherry8490
ciao a tutti, a breve ho l'esame di geometria...ho un pò di difficoltà con le applicazioni lineari...ho un dubbio.. se ho una matrice associata ad una applicazione lineare...come verifico che è iniettiva? cioè io so per definizione che un'a.l. è iniettiva se e solo se il nucleo è nullo...ma come posso verificarlo con la matrice associata? grazie mille!

MaxMat1
Ho questa serie: $ (n!)/ ((2n)!) $ Usando il criterio del rapporto si arriva, dopo qualche semplificazione a: $((n!)(n+1)) / ((2n+1)(2n+2))$ Perchè questo limite(per n che va a infinito) viene zero?(letto sui miei appunti)
4
6 set 2010, 10:46

dlbp
Buona Domenica a tutti.... studiando una funzione a due variabili e trovando l'hessiano nullo in un determinato punto e studiando, di conseguenza il $Deltaf$ mi imbatto in questa disequazione: $x^4+x^2y+y^2>0$ Ho provato a mettere in evidenza le x ma non riesco proprio ad andare avanti. Potete darmi una mano? Grazie mille
26
5 set 2010, 20:16

El_Mander
Salve a tutti... avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda una domanda di un problema di Elettromagnetismo. Il problema dice: Una piccola spira circolare rigida conduttrice, di resistenza R, e di diametro D, si muove lungo l’asse x di una calamita, dalla parte del suo polo Nord, allontanandosi da essa con velocità Vx = cost. La spira resta sempre perpendicolare all’asse x (vedi figura). Il campo magnetico B dovuto alla calamita lungo l’asse x è, in approssimazione di dipolo, dato da: ...

holly_golightly1
Ciao! Questo è l'esercizio sul dimensionamento del buffer che ho provato a risolvere: "Una generica unità di input rileva una temperatura ogni 10 ms e la memorizza nel suo buffer interno sotto forma di numero intero a 16 bit. Sapendo che la CPU preleva tutti i dati dal buffer periodicamente una volta al minuto, calcolare la dimensione minima del buffer (espressa in byte) per non perdere dati, ossia per evitare che i dati non ancora prelevati dalla CPU siano sovrascritti da nuovi ...
4
5 set 2010, 16:47

paolinopaolino1
Una carica elettrica puntiforme $q=3*10^(-14)$ C è inserita in un mezzo di costante dielettrica $epsilon_r$. Un elettrone, inizialmente fermo ad una distanza $d=24$ cm dalla carica, acquista una velocità $v=10^(4)$ m/s quando arriva ad una distanza $d/4$. Determinare il valore di $epsilon_r$. io avevo pensato che $F=(q*q1)/(4*pi*epsilon*r^(2))$ risulti inizialmente essere uguale a zero, perchè l'elettrone è fermo, quindi non c'è attrazione tra ...

ekeL1
Ciao a tutti, cerco qualcuno che possa aiutarmi a preparare lo scritto di Meccanica Razionale per Fisica a Roma - Tor Vergata (con l'Esposito). Necessito di una persona che possa insegnarmi a risolvere alcuni esercizi di cui ho i testi e che poi mi assista nella risoluzione di altri esercizi (quelli del Celletti). Sono in zona Cinecittà est e la mia richiesta è un pochino urgente!!!
1
6 set 2010, 00:27

sicka
Due blocchi di massa M1 ed M2 sono posti uno sull'altro sopra ad un piano orizzontale, scabro.? Il coefficiente di attrito dinamico tra M1 e il piano è Ud1. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi è Ud2.Il corpo M1 è fermo, mentre Il corpo M2 viaggia con una velocità Vo. Trovare il coefficiente Ud2 affinchè il corpo M1 si muova nell stessa direzione di Vo. Dati: Ud1,Us1(coeff. di attrito statico), M1,M2,Vo. Era una parte della mia traccia di esame.. Qualcuno saprebbe ...

Ell;
Ciao ragazzi. Purtroppo per le vacanze estive ho avuto 25 versioni di greco. Io ne ho fatte 15, ma se qualcuno di voi fosse così gentile da farmi tre di queste versioni ve ne sarei grata. La prima si trova a pagina 99 ed è la n. 84 (La flotta persiana nelle Cicladi da Erodoto) Questa versione continua anche a pagina 100 La seconda si trova a pagina 100 ed è la n 85 (Protesta dei Platesi Da Tucidide) La terza invece non è una versione ma un esercizio che si trova a pagina 92 n 3. Se ...
0
6 set 2010, 12:16

Sk_Anonymous
Devo risolvere l'equazione: $ ((z-i)/(2z+i))^2=8i $ Innanzitutto svolgo il quadrato, poi riduco l'equazione ad un unico denominatore e infine moltiplico l'equazione per il coniugato del denominatore !! E' giusto questo procedimento ??? I calcoli da svolgere sono piuttosto onerosi !! C'è una scorciatoia?????

highlander88
Un saluto a tutti quelli che leggeranno, sono nuovo in questo forum. Sono impegnato sullo studio di Matematica Discreta di cui ho l'esame tra qualche giorno, e un argomento dello scritto tratta del calcolo dei polinomi minimi, l'unico argomento esercitativo che non mi è chiaro assolutamente. Ad esempio, determinare il polinomio minimo su Q di : $ sqrt(3 + sqrt(11)) $ $ sqrt(2)* i + sqrt(5) $ $ sqrt(5)* i + sqrt(2) $ Grazie per l'aiuto

federico2357
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Verificare se è vero che $lim_(n->+oo)int_0^(+oo) 1/(1+x^n)dx =int_0^(+oo) lim_(n->+oo)1/(1+x^n)dx$ Ora, io so che se le $f_n$ sono misurabili (e qui lo sono perché continue, vero?) e esiste una $phi$ misurabile tale che $f_n <= phi \quad AA n$, allora $lim int f_n -> int f$ che in questo caso è $f(x) = 0 if x>0$ e $f(x) = 1 if x = 0$ Ora, se spezzo l'integrale in $int_0^a + int_a^(+oo)$, il primo riesco sempre a minorarlo con $1$, e quindi il primo integrale è sempre $<=a$. Il ...