Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Gli uomini nascono e vivono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'utilità comune.
salve a tutti, devo risolvere questo ciclo for in matlab con questa istruzione:
p_it= VGM_i + max {0; p (rif)_t - VGM_i }
Ovvero p di it dove i va da 1 a 3 e t va da 1 a 5 è uguale a VGM di i + il massimo numero tra 0 e la sottrazione di p (rif) di t meno VGM di i.
Ho tutti i dati numerici ma devo generare un ciclo che posso utilizzare un qualsiasi momento nel caso i o t aumentano oppure diminuiscono.
Medioevo (52030)
Miglior risposta
da chi era legittimato il potere del signore AL TEMPO DELL'ITALIA DELòLE SIGNORIE
Sto cercando di capire un esercizio che non mi da' pace.
Si vuole definire
[tex]d^2y \over dx^2[/tex]
di una funzione
[tex]f(x, y) = 0[/tex]
operando tramite le derivate di [tex]f(x, y)[/tex]
Il risultato del libro:
[tex]{d^2y \over dx^2} = {-1 \over f_y^3 } (f_{xx} f_y^2 - 2f_{xy}f_x f_y + f_{yy}f_x^2)[/tex]
Ora, quello che ho inteso io e' che abbiamo una funzione in x e y che uguagliamo a zero.
Sul piano xy si delinea una curva che sarebbe il luogo dove la ...

due forze F1 e F2 agiscono nella stessa direzione su un oggetto della massa di 10KG. se F1= 20N e F2=40N qual'è l'accelerazione della massa??

Su un esercizio mi si chiede di illustare l'importanza della varianza della media campionaria , cosa devo rispondere ?
Ciao ragazzi dovrei indicare le materie a scelta (precisamente 2), quale mi consigliate?? E tra "economia dell'ambiente" e "pianificazione ed organizzazione delle reti turistiche"???Grazie in anticipo...

Devo determinare per quali valori di $alpha$ converge l'integrale generalizzato:
$ int_(0)^(+oo) log x/(1+x^alpha) dx $
Io procedo così per $x -> +oo$
$log x/(1+x^alpha) \leq x^epsilon/x^alpha \leq 1/(x^(alpha-epsilon)) -> alpha-epsilon>1 ->alpha>1+psilon$ con $epsilon$ piccolo a piacere.
Però non so quale sia la forma corretta per scriverlo... E non so come procedere per $x->0$
ciao ragazzi!...si ricomincia!a breve ho l'orale ci chimica generale con la falcigno...non sono sicura della mia tesina....qualcuno può fornirmela??
vi sarei moooooolto grata.
aiutatemi!
[/size]
[size=13]saluti
emmeppi

Salve a tutti,
ho questo esercizio che non riesco a risolvere correttamente e non capisco dove sbaglio:
data la matrice $ ( ( 47/15 , 16/15 , -4/3 ),( 16/15 , 23/15 , -2/3 ),( -4/3 , -2/3 , 19/3 ) ) $
il determinante è 21
il polinomio caratteristico è $ -x^3+11x^2-31x+21 $
gli autovalori sono 1, 3, 7
partendo dal presupposto che fin qui sia tutto corretto perchè i miei calcoli coincidono con la soluzione del testo, ora dovrei trovare gli autovettori normalizzati associati a 1, 3 e 7 ho provato sia con 1 che con 7 e non capisco dove ...

Questa notiziola mi ha incuriosito, tratta di una classifica delle università. Firenze ha fatto una comunicazione al riguardo:
http://unifi.it/mod-MDNotizie-master-ac ... -2748.html
(nota: secondo me Firenze non dovrebbe essere orgogliosa del risultato, ma tantè, "tutto fa brodo"). Ovvio che secondo questo rating in Italia c'è di meglio, e sono nomi noti: Bologna, Roma, Padova, il POLIMI, Pisa...
Ovvio anche che il rater (inglese) privilegi università inglesi ed americane, indovinate un po' chi c'è nelle prime posizioni ...
come si traduce in latino la frase i giovani spartani giuravano alle loro madri e alle loro spose di non tornare dalla battaglia se non vincitori
Per quali valori reali del parametro a la retta di equazione y=(2a^2 +a-6)x-3 forma con l'asse positivo delle x un angolo maggiore dell'angolo retto?
2) P(x)= x^3 +2x^2 -5x-6 e Q(x) =x^3 +1
Per quali x appartenente a R i valori assunti dai due polinomi risultano discordi?
Riuscite ad entrare nella pagina degli "Avvisi"? Nel sito della nostra Facoltà intendo...se spostano il mio esame come faccio a saperlo?
:muro:
Salve,
sto risolvendo alcuni appelli in vista dell'esame di Controlli Automatici, solo che mi sono imbattuto in un esercizio in cui veniva chiesto, data la $G(jw)$, di tracciare i relativi diagrammi di Bode dei moduli e delle fasi. Perfetto: nessun problema. Dopodiché veniva chiesto, data una $Gc(jw)=K$, di tracciare i diagrammi della funzione $G(jw)*Gc(jw)$ (quindi, in sostanza, la stessa di prima moltiplicata per K), determinando l'intervallo di valori di K per il quale ...
Mi aiutereste con questa versione di greco cortesemente?
Miglior risposta
cortesemente mi potreste aiutare con questa versione di greco?
si intitola NUMA DIVIENE RE ed è di PLUTARCO
Ὄτε ὁ Νομᾶς ἐπανέρχεται εἰς Ῥώμην, ἡ Βουλὴ μὲν καὶ ὁ δῆμος τῷ ἀυδρὶ ἀπαντῶσι· γίγνονται δὲ εὐφημίαι γυναικῶν, θυσίαι πρὸς τοῖς ἱεροῖς καὶ χαρὰ πάντων. τῷ Νομᾷ μὲν προσφέρονται τὰ βασιλικὰ παράσημα· ὁ δὲ λέγει ἀποδέχεσθαι τὰ παράσημα, εἰ οἱ θεοὶ τὴν βασιλείαν αὐτῷ ἐμπεδοῦσιν. Παραλαμβάνων οὖν μάντεις καὶ ἱερεῖς εἰς τὸ Καπιτώλιον ἀναβαίνει. Ἐνταῦθα τῶν μάντεων ὁ πρωτεύων, τῆς κεφαλῆς τοῦ ...
i temi di sostiene pereira di antonio tabucci

scusate un dubbio della sera se A è una matrice singolare allora ha almeno un autovalore nulla?
Perchè se A ha un autovalore nullo allora è singolare ma non so se vale il viceversa...credo di si...
grazie
Come pochi sanno, dal 2010/2011 sarà attivato il nuovo corso di ingegneria con la denominazione scritta nel titolo di questo post.
Si tratta di un evento logico, necessario ma anche un pò "storico"; dopo 30 anni scomparirà il vecchio e famoso corso di ing. civile (molto più giovane quello di ing.amb e terr 10 anni circa) per dare spazio alla fusione di 2 corsi, a Ct ma anche in altri Atenei, sommariamente simili.
Per adesso è in fase di preparazione la bozza quindi in seguito ci saranno ...

Salve ragazzi,vorrei sapere il procedimento per calcolare la tangente tramite l'uso delle derivate per una curva in un suo punto,condotta per un punto esterno ad essa e come si calcola la tangente comune a due curve sempre usando le derivate. Grazie