Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steph90
Calcolare l'area della porzione di grafico di $ f(x,y)=1/2(x^2+y^2) $ relativa al sottoinsieme del dominio $ 1<=x^2+y^2<=4 $ , $ theta in [0, pi/2] $. Io ho fatto così: $ { x = rho cos theta } $ $ { y = rho sin theta } $ $ { z = rho^2 } $ E poi col procedimento del cambiamento di coordinate arrivo a: $ int_(0)^(pi/2) d theta * int_(1)^(2) rho sqrt(1+4rho^2) d rho $ ma non risulta, deve venire $ pi/6(sqrt(125)-sqrt(8)) $. Potete darmi una mano per favore?
5
15 set 2010, 17:51

AlyAly2
Ciao a tutti, io avrei bisogno di aiuto per risolvere un esercizio sulla convergenza di variabili aleatorie...il problema è che io non ho potuto frequentare le lezioni del prof e sul libro l'argomento è trattato molto alla veloce e non riesco a capirlo... l'esercizio è: Sia $ {X_n}_n $ una successione di v.a. tali che per ogni $ n $ , $ X_n $ è distribuita come $ chi^2(n) $ . Trovare la convergenza della successione $ {X_n/n}_n $ . Non voglio una ...
7
14 set 2010, 19:09

Lory902
Avrei un dubbio da postarvi. Ho questa quadrica $y^2+z^2+2xy+2y=0$ e mi sono calcolato il determinante della matrice dei termini quadratici e di quella completa ottenendo rispettivamente -1 e 0. Quindi la mia quadrica è degenere e corrisponde ad un cono. Ora però non sono sicuro su come calcolare la forma canonica. Se determinare gli autovalori e i relativi autovettori e poi operare il cambiamento di coordinate o se c'è una via più breve per arrivare al calcolo della mia forma canonica.
2
15 set 2010, 17:47

Sk_Anonymous
[xdom="WiZaRd"]Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate. Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso. In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum. Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum Gli amministratori e i ...

dottorm
$ sum_(n = 1)^(n = oo )(x^(2)+x+5)^(n)/(7^(n)(n^(2)+n-1)^(1/3)) $ praticamente applico il criterio della radice e risolvo l'equazione x^(2)+x+5=0 ottenendo come risultati x=0 e x=-6 La serie converge per -6
6
14 set 2010, 19:21

cindy2005-votailprof
qualcuno ha per favore glik appunti dei riassunti degli esami del primo anno di giurisprudenza a milano? :) thanks
1
16 set 2010, 04:04

Kif_Lame
Ciao a tutti, volevo chiedere se l'immagine di un non connesso/non compatto è sempre un non connesso/non compatto. Mi servirebbe saperlo per decidere se GLn, SOn sono connessi, cpmpatti e cpa. Su wikipedia dice GLn è non connesso non compatto perchè controimmagine continua di R-(0), tramite la funzione det, che non è connesso e non compatto (questo mi farebbe intuire che ciò ch chiedevo è sempre vero). SOn allora sarebbe connesso e compatto perchè controimmagine di (1), tramite det, che è ...
11
12 set 2010, 18:06

Marix2
Ciao a tutti! Qualcuno è così gentile da dimostrarmi che f è diagonalizzabile 1. polinomio caratteristico si decompone completamente nel prodotto di fattori di 1° grado del tipo t-λ, λ reale 2. ma(λ) = mg(λ), λ autovalore per f Per favore è urgentissimo ho l'orale a brevissimo! Grazie a tutti!
12
13 set 2010, 18:20

Licia9
Ragazzi potete dirmi se queste derivate sono corrette? $f(x)=e^(ln(x^4)) $ $f'(x)=(4e^(ln(x^4)))/x$ $f(x)=ln(4x^2-2cos(3pix))$ $f'(x)=(f'(x))/f(x)$ $=(8x+6pisin(3pix))/(4x^2-2cos(3pix))$ $f(x)=-2x^(4x)$ $f'(x)=-2x^(4x)[4ln(-2x)+(4x-2)/(-2x)]$
4
15 set 2010, 19:37

Lorin1
Oggi leggendo su una dispensa scaricata un paio di giorni fa mi sono imbattuto in alcuni esercizi di algebra che riguardano i prodotti diretti, legati però all'applicazione dei teoremi di Sylow e, nonostante sia passato un pò di tempo dall'esame, ho cercato di svolgerli, ma di alcuni sono sicuro che mi sfugge qualcosa, legato ai prodotti diretti (fatti troppo in fretta forse). Comunque l'esercizio ci dice: Determinare l'ordine e il numero dei p-Sylow di $ZZ_12xZZ_9$ Svolgimento: Per ...

dodolo-votailprof
Buonasera, ho i seguenti integrali: $ int_(1/2)^(oo ) delta(cos (pi x)) 2^(-x) $ $ int_(1)^(oo ) delta(sin (pi x)) 3^(-x) $ ove delta è la delta di Dirac e pi è pigreco. Ora il primo mi viene 5/(2pisqrt(2)) e il secondo 5/(3pi). Sapete aiutarmi se sono corretti o meno? perchè le dispense danno un altro risultato! grazie mille!

rico
Ciao, non sono capace di risolvere il seguente integrale: $int(tanx)^(1/3)dx$ qualcuno può mostrarmi i passaggi? Grazie
11
12 set 2010, 12:33

anthoni1
Ho seguito le istruzioni date in questo sito: http://ciaolinux.myblog.it/archive/2009 ... pleto.html ma non riesco ad installare Texmaker. ___________ Scrivo "sudo apt-get install texmaker" sul terminale e mi si chiede la password. La scrivo e mi compare: is not in the sudoers file. This incident will be reported.
3
15 set 2010, 13:17

Lor03
Salve ragazzi.Vi pongo il mio quesito riguardante questo esercizio:abbiamo un manubrio composto da 2 corpi puntiformi di massa $m=1kg$ e connessi per mezzo di un'asta rigida di massa trascurabile e lungza $=0.6m$ che si trova inizialmente in quiete.Un corpo puntiforme di massa $m$ e velocità $v=3m/s$ colpisce in direzione perpendicolare l'estremo del manubrio.L'urto è completamente anaelastico.Tracurando gli attriti calcolare 1- velocità centro di ...

Flor91
c'è qualcuno che frequenta l'accademia di belle ARTI DI BARI?????
0
15 set 2010, 22:30

SerPiolo
Salve gente. Mi trovo in prossimità dell'orale di analisi e in alcuni compiti mi trovo una domanda così: $f(x,y)={((xy)/(2x^2+2y^2)+3x+2y,if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$ mi viene chiesto di dire se questa funzione è continua, derivabile (e calcolare le derivate parziali) e differenziabile in $P_0=(0,0)$ Per la continuità: penso che di debba fare il $lim_((x,y)->(0,0)^+)$ e a $lim_((x,y)->(0,0)^-)$ e se vengono uguali per i teoremi delle funzioni risulta continua in $P_0$ Per la derivabilità: non lo so Per la ...
5
15 set 2010, 12:31

Beren1
Salve, ho problemi con la risoluzione di un esercizio dell'ultimo appello di analisi 2 che ho provato a dare, e in generale con l'argomento di cui tratta, le serie di funzioni. L'esercizio è il seguente: determinare l'insieme di convergenza della serie di potenze reali $ sum_(n = 2)^(oo) 1/(1-n) x^n $ e l'espressione esplicita della sua somma in detto insieme di convergenza. L'insieme di convergenza si trova facilmente con i teoremi per il raggio di convergenza, che risulta 1. Il problema è ...
7
15 set 2010, 19:49

kestress1
Premetto che la sto studiando adesso senza aver seguito le lezioni quindi non sono molto "ferrata" sull'argomento e inoltre è una delle materie che mi risulta più difficile da capire... Il testo dell'esercizio è: su un filo lungo 0,5 m scorre una corrente di modo comune di 10 $\mu$A alla frequenza di 10 MHz. A 10 m di distanza viene misurato il campo elettrico prodotto da tale corrente, mediante un'antenna connessa a un analizzatore di spettro. L'altezza e l'orientamento ...
5
15 set 2010, 12:14

markowitz
Qual'è la probabilità di fare 5+1 al superenalotto? Vi pongo il problema perché girando sul web ho letto pareri contrastanti ci sono sostanzialmente 2 versioni. Anche se ho una mia idea non sono riuscito a smentire l'altra procedura. Per adesso preferirei non postare formule ma vedere quello che mi dite voi anche per non influenzare i vostri ragionamenti. Penso sia meglio iniziare così
4
15 set 2010, 16:49

piggly_1610
Il film thriller più bello in assoluto secondo voi qual è?
19
7 set 2010, 10:54