Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Liceale2
chi mi spiega le frazini?? Aggiunto 43 secondi più tardi: frazni *? scusate
2
16 set 2010, 13:17

robert ertur
cos'e la copula???? Aggiunto 14 minuti più tardi: mi fai un esempio???????
1
16 set 2010, 15:46

lex1531
salve, innanzitutto complimenti per il forum, è molto esaustivo è ho levato molti miei dubbi sulla materia ora mi è rimasto solo un dubbio: autovalori e autovettori e diagonalizzabilità!!! lo so che dovrei provare a dire un mio svolgimento dell'esercizio ma il fatto è che non ne ho la piu pallida idea di come ci si mette mano su un esercizio del genere. vi ringrazio in anticipo delle risposte! ECCO L'ESERCIZIO: $ fh : (x; y; z) in R3 --> (x + hy;-hx + y + z; y + z) in R3,h in R $ A) autovalori di fh B) Determinare i valori ...
7
16 set 2010, 10:47

piccola881
ciao,ho un problemino con questo integrale che risolvo per sostituzione: $\intx^3/(sqrt(1-x^2)<br /> <br /> $\x=sent $\dx=costdt<br /> <br /> $\int(sen^3t)/sqrt(1-sen^t)cost=int(sen^3t)/sqrt(cos^2t)cost=int(sen^3t) ora ho pensato di trasormare l'integrale in $\(1-cost)/2sent ma proseguendo con i calcoli hovisto che non si trova con il risultato finale... potreste aiutarmi??
7
10 set 2009, 12:35

mirty
mi serve un articolo di cronaca x sabato ki può aiutarmi??
1
16 set 2010, 14:40

Vegastar
Ciao a tutti! Ho qualche problema con il calcolo degli integrali. Posso chiedervi di aiutarmi? Sono un po' nelle curve con l'applicazione dei metodi di soluzione, vorrei chiedervi se potete mostrarmeli e spiegarmeli bene, in modo da chiarirmi le idee... 1) $ int (dx)/(xsqrt(1-x^2)) $ Questo va risolto per sostituizione. Ho provato a elevare x al quadrato facendolo entrare nella radice. Ho sostituito $ t=x^2$ e ho ottenuto $arcsent+c=arcsenx^2+c$. Ma il libro dà come soluzione $-se t t a nh(sqrt(1-x^2))+c$. ...
4
16 set 2010, 09:33

ilary95
per caso qualcuno ha la traduzione della versione lupi traditori di esopo?? libro verso itaca vol 1 ... inizio : lukoi epibouleuontes poine probaton fine: ten poinen afulakton diefteiron...
1
15 set 2010, 21:23

__3lee
non riesco a risolvere questi problemi: _il pavimento di una stanza (6 x 5) deve essere rivestito di piastrelle quadrate di 30 cm. quante piastrelle servono? _Ho un cubo di lato 1 m. calcolare la superficie totale. dividere il cubo in 8 parti uguali e calcolare il volume ela superficie totale di ogni parte. GRAZIE IN ANTICIPO MA IO NON SONO UNA CIMA A SCUOLA .-.
1
16 set 2010, 14:31

skelly
Due corde AC e AD di una circonferenza sono ugualmente inclinate rispetto al diametro AB. Dimostra che la corda CD è perpendicolare ad AB. (Simmetria di asse AB). Se riuscite con disegno...grazie 1000! :hi :hi :clap Aggiunto 4 ore 9 minuti più tardi: Mi pare geometria Euclidea. Aggiunto 18 ore 55 minuti più tardi: Puoi aiutarmi,please?? Aggiunto 1 giorni più tardi: Mi aiuti,please??
2
12 set 2010, 18:02

pisa97
come si applica la proprieta del comporre
1
16 set 2010, 14:05

mariscarci
la virtù e l'onore
1
16 set 2010, 13:59


scinata
Potete spiegarmi bene il past simple?
1
16 set 2010, 14:16

maturanda
Ho sentito dire stamattina sul tram che non ci sarà piu latino allo scientifico da quest'anno.. è vero?

kekka98
che cos'è ogni nelle analisi grammaticali?
1
16 set 2010, 12:52

gio881
salve non riesco a risolvere la derivata secodna di questa funzione: 1/2x*radice di 1+lnx io lo calcolo come se facessi insieme la derivata di una fratta e del prodotto , solo che non rieco ad arrivare al risultato esatto , potreste risolvermela e dirm i i procedimenti?? grazie!!!
3
15 set 2010, 19:34

sissy-minny
cos'è la chimica
1
16 set 2010, 13:07

sisetta
a cosa serve lo sport
2
14 set 2010, 15:42

SerPiolo
Salve gente. Ho un dubbio su questo limite. $lim_(x->+oo) sqrt(x^2+4x-senx)-x$ ovviamente ho provato a dividere e moltiplicare per $sqrt(x^2+4x-senx)+x$ per levare la parentesi... però a quel punto io sono abituato a raccogliere il grado maggiore di x così da usare il principio di infiniti. soltanto che con quel senx non può funzionare. allora o pensado d'usare i limiti notevoli ma il limite tende a $+oo$ e non a 0 quindi non posso usare il limite notevole $(senx)/x$ ho pensato anche ...
3
16 set 2010, 12:41

(AleSsiA) 92**
articolo 3 della costituzione italiana
1
16 set 2010, 13:13