Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bigraf
Buonasera a tutti Avrei bisogno di alcune delucidazioni sul seguente limite: $ lim_(x -> oo)(sqrt(x^(2) * (x - 1) / (x+1)) -|x|) $ Dovrebbe venire -1 per x tende a + infinito e 1 per x che tende a -infinito. Ora per quanto riguarda il limite per x che tende a + infinito mi trovo con il risultato proposto dal testo,mentre per x che tende a - infinito mi trovo meno infinito. Aspetto vostro notizie. A presto!
4
16 set 2010, 18:28

Emanuelehk
vorrei un aiuto da parte di tutti voi sui problemi di geometria relativi al biennio, cioè quelli che sono solitamente proposti per essere promossi alla terza superiore. Quindi per chi sa più e meno quali sono queste tipologie di problemi sarebbe cosa gradita che li proponesse qua senza la soluzione ovviamente, poi io, tempo permettendo vedrò di risolverli o chiedere aiuto. Tenete presente che nel programma non sono inseriti i sistemi, e visto che al momento non ho fatto le equazioni di ...
46
29 lug 2010, 18:27

mork_1
Ciao a tutti. Mentre sistemavo gli appunti di Meccanica mi sono imbattuto in un piccolo abbozzo dove si accennava all'equazione di un oscillatore anarmonico $ (d^2x)/dt^2= cx^4$ . Ho cercato in rete e in alcuni libri di Fisica 1 ma non ho trovato nulla al riguardo. Qualuno può farmi esempi di oscillatori anarmonici ? Grazie. Edit : Grazie Vinx non avevo fatto caso alla dimenticanza. Ho messo la notazione di Newton, in attesa di capire come si scrive nella notazione che tu hai usato.

ifts2004
ciao a tutti dovrei controllare se all'interno di un array di interi vi è presente una sequenza palindorma: -se presente devo fare una return del numero degli interi palindromi( es. 2 3 1 5 1 7 7 come return devo dare 3 perchè la sequenza palindroma è composta da 1 5 1 cioè 3 numeri) -altrimenti se non è presente nessuna sequenza palindorma devo dare in return 1 io pensavo di fare un ciclo i che parte da 0 che controlla A , in i++ e poi faccio partire un ciclo j dall'ultimo elemento che ...
7
14 set 2010, 22:07

BHK1
data la serie: $ sum_(n=1 )^(oo)(n+3)/(2n^3+2n+2) $ Definire il carattere della serie. Ho provato a risolverla così. $sum_(n=1 )^(oo)a_n= lim_(N ->oo) S_n=L $ $S_(N+1)-S_N (N ->oo)=L-L=0 $ quindi $lim_(N->oo) sum_(n=1 )^(N)(n+3)/(2n^3+2n+2)=0$ $S_(N+1)-S_N$ per $ N ->oo =0-0=0 $ quindi converge, è un procedimento giusto?
7
15 set 2010, 09:13

_Matteo_C1
Ciao! Scusate ho un dubbio. Quando fattorizzo un polinomio (nella sola indeterminata $x$), lo devo fattorizzare fin quando ottengo polinomi con x di grado $n$ Naturale, o posso continuare? Ad esempio: Io ho: $A_4(x) = x^4 + x^2 + 1$ Costruisco un quadrato di binomio: $=x^4+2x^2+1-x^2 = (x^2+1)^2 -x^2$ Poi uso la differenza di quadrati e ottengo: $(x^2-x+1)(x^2+1+x)$ Ora potrei continuare.. Ossia costruisco di nuovo il quadrato di binomio: $(x^2-2x+1+x)(x^2+2x+1-x)$ $[(x-1)^2+x][(x+1)^2-x]$ Uso di ...
1
16 set 2010, 22:14

Andrea902
Buonasera a tutti! Sto cercando di trovare una formula, magari da provare con il principio di induzione, che esprima il prodotto: [tex](1+x)\cdot (1+x^2)\cdot (1+x^4)\cdot \cdots \cdot (1+x^{2n})[/tex]. Avreste qualche idea? Mi servirebbe per calcolare il limite di quel prodotto quando [tex]n\rightarrow +\infty[/tex] e [tex]|x|
13
11 set 2010, 17:15

arnaldo
come si risolve una equazione di secondo grado
1
16 set 2010, 20:48

Paolo902
Uffa, ho lasciato per qualche settimana le cose che stavo studiando per andare in ferie e al ritorno ho di nuovo difficoltà. Ah, la mia testa... Ho gentilmente bisogno di una mano con un campo di spezzamento. Precisamente, devo determinare il campo di riducibilità completa di [tex]p(x)=x^{3}-3x+1 \in \mathbb{Q}[x][/tex]. Per prima cosa, osservo che $p(x)$ non ha soluzioni razionali (le quali potrebbero essere soltanto $pm1$ che evidentemente non annullano il ...

cristal921
Salve Frequento il 5 anno di un ITC indirizzo programmatore e sospetto che quest'anno la seconda prova per l'esame di maurità possa riguardare proprio l'informatica, però, ho la sfortuna di non avere un buon insegnante, perciò, vorrei provare a fare qualcosa da autodidatta per essere pronta ad affrontare gli esami. Qualcuno può indicarmi il programma che dovrebbe essere svolto nella mia classe, meglio se con riferimento ai libri in adozione (Informatica: le basi di dai e il linguaggio SQL, ...
2
16 set 2010, 13:53

sarafaby
ho dei compiti con scritto Per ogni retta stabilisci se i punti A e B le aapartengono es un esercizio da fare è 2x-6y+3=0 A( -3/2; 0) B( -1; 1/6) come si fanno?
1
16 set 2010, 21:13

Tyler Leon1
Ciao a tutti, non riesco a capire la parte finale della dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale. Devo dimostrare che F'(t) = f(t). Parto dicendo che F(c + h) - F(c) = $\int_{c}^{c+h} f(x) dx$. Allora divido tutto per h e $(F(c + h) - F(c))/(h)$ = 1/h $\int_{c}^{c+h} f(x) dx$. Ora VAL ASS $(F(c + h) - F(c))/(h)$ - f(c) = 1/h $\int_{c}^{c+h} f(x) - f(c) dx$. Ora, sapendo che per la continuità vale VAL ASS f(x) - f(c) < $\epsilon$ trovo VAL ASS $(F(c + h) - F(c))/(h)$ - f(c) = 1/h ...

Iwanttobeadoctor
Scusate per il titolo, ma non sapevo che scriverci. Allora questo problema non è per me, ma per un mio amico. Frequenta l'università di agraria e deve sostenere l'esame di statistica. Uno dei problemi su cui deve esercitarsi è quello che scriverò qui sotto, ma dice di non sapere da dove iniziare, e ha come l'impressione che manchino dei dati. Se poteste aiutarci ci fareste un grossissimo piacere. Io intanto cercherò di mettermi in servizio di altre persone, e cercherò di essere utile ad altri. ...

vinx91ct-votailprof
Per caso è un questionario a risposta multipla? E' possibile?

totinaples
Salve a tutti... sto praticamente impazzendo riguardo una cosa che proprio non riesco a comprendere.. nella ricerca di massimi e minimi in funzioni vincolate si usa il metodo di lagrange che richiede la funzione lagrangiana formata dalla somma della funzione originaria e $l(g(x,y)-c)$ con "l" moltiplicatore di lagrange. Facendo parecchi esercizi ho notato che ovviamente se ho una funzione $g$ in forma esplicita per esempio $y=3x^2-4x-1$ per implicitarla posso portare ...
7
15 set 2010, 19:40

julio85
per favore potreste controllare come ho risolto questo integrale?perchè credo di aver fatto qualche errore... allora... $ int sqrt(9-x^2) / x^2 dx $ faccio le seguenti sostituzioni: x=a*sen(t) dx= a*cos(t)dt dove a=3 DOMANDA: t a quanto è uguale?perchè poi mi servirà alla fine... $ int sqrt(9-9sin^2(t)) / (9sin^2(t)) * 3cos(t)dt = $ $ = int sqrt(9(1-sin^2(t))) / (3sin^2(t)) * cos(t)dt = $ $ = 1/3 int |3cos(t)| / (sin^2(t)) * cos(t)dt = $ $ = 3/3 int (cos^2(t))/ (sin^2(t)) * dt = $ $ =int (1-sin^2(t))/ (sin^2(t)) * dt = $ $ =int 1/ (sin^2(t)) * dt - int (sin^2(t))/(sin^2(t))* dt = $ $ = - cotg(t)-t $ non so se con il modulo e in tutti gli altri passaggi ho ...
9
16 set 2010, 10:06

farfalle
editore del libro tre metroi sopra la cielo? Aggiunto 20 minuti più tardi: scusami comunque grazie mille comunque qual'è il luogo di pubblicazione??io sto cercando ma nn riesco a trovarlo nn trovo manko l'anno mi potreste aiutare??grazie x il vostro aiuto Aggiunto 22 minuti più tardi: scusami x prima ma nn sapevo usarlo x favore mi potre sti aiutare a trovare i luoghi dove si svolgono i fatti ??grazie mille se mi puoi aiutare
2
16 set 2010, 14:52

nigiol
come si fa l'analisi grammaticale
1
16 set 2010, 19:19

mery@95
mi potete dare la versione il giorno dell' imperatore (scaena latina pag109 n 100) dal latino x favore è urgentissimo mi serve per oggi
1
16 set 2010, 17:40

Euphurio
Il problema è la dimostrazione del seguente Lemma Sia [tex]|z|\le1[/tex] e $n\ge1$. Allora risulta vera la seguente disuguaglianza [tex]\Big| 1-(1-z)e^{z+\frac{z^2}{2}+\dots+\frac{z^n}{n}} \Big|\le|z|^{n+1}.[/tex] Riporto la prima parte della dimostrazione e mi fermo dopo il mio primo dubbio dimostrazione Posto [tex]E(z,n)=(1-z) e^{z+\frac{z^2}{2}+\dots+\frac{z^n}{n}}[/tex], si osserva [tex]\[ ...
1
16 set 2010, 17:20