Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi ha degli studi interessanti e nuovi da far conoscere che cosa deve fare? Non penso sia utile diffonderli senza
alcun diritto d'autore no? quindi...

Dove posso trovare una spiegazione non troppo complessa (insomma per un ex studente dello scientifico un po' attempato che ha bisogno di ricordare) della teoria sulle matrici 3*3 o 4*4 di trasformazione nello spazio (Traslazione, Rotazione e Scalatura)?
Nello specifico mi serve per capire un po' piu' a fondo il funzionamento di un motore 3d che sto usando.
Inoltre, gia' che ci sono, vorrei chiedere, anche, se qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare informazioni della stessa natura, sui ...

Ciao ragazzi volevo solo avvertirvi che ieri mi sono finalmente laureato in economia e finanza!!!!!!ora ho completato il mio percorso formativo di 5 anni e sono pronto per affrontare il mondo del lavoro (spero!!! )
Sui miei testi viene solo citato. COme lo si dimostra con la geometria elementare?

...volevo sapere se un poligono puo' possedere lati "curvi"...per esempio se sostituendo ai lati di un esagono regolare degli archi di cerchio(..ottenendo una figura simile a quella di certi stampini da biscotti..) la figura e' comunque definibile quale "esagono"....se cosi non e' qual'e' la definizione esatta di una tale figura piana?
Grazie a tutti
Andrea

Ciao a tutti.
Sono un nuovo iscritto: ho 53 anni, sono un medico e, pur non essendo un matematico, sono appassionato della materia.
Ecco la mia prima domanda.
L'ultimo teorema di Fermat afferma che:
data l'equazione
x^n + y^n = z^n
non esistono soluzioni in numeri interi per n>2.
Questo teorema è stato brillantemente dimostrato nel 1995 da Andrew Wiles, anche se con metodi matematici che non esistevano al tempo dell'enunciazione del teorema stesso (XVII° secolo).
Wiles ha utilizzato ...

Il problema che mi arrovella e' studiare la convergenza dell'integrale da 0 a + infinito di sinx/x.
Giacchè sinx/x è prolungabile per continuità in 0, il problema è dato dal 2o estremo di integrazione.
1/x è un infinitesimo, sinx è una f. limitata => sinx/x dovrebbe essere un infinitesimo di ordine 1 => l'integrale dovrebbe non converge. Tuttavia, integrando per parti una volta, si ottiene l'integrale di cosx/x^2, infinitesimo di ordine 2, che invece proverebbe che l'integrale converge..... ...

Ragazzi datemi una mano a scegliere il regalo di natale; cosa vi farete regalare o vi regalerete?

Sono uno studente italiano negli USA e ieri ho tenuto il test GRE per accedere al master. Tre le tante domande ne ho beccata una alla quale non ho saputo dare la soluzione. Cercherò di descriverla
Sotto radice quadrata questa sequenza di numeri separati da virgole: 1,2,3,4,5,6,5,4,3,2,1.

salve a tutti...
se esiste un numero "i" tale che (i^2=-1)
perchè non può esistere un numero "e" tale che (e*0=1) o (e*0=-1)???

ma come si fa a essere tanto bravi in matematica??????e poi quei test di logica, come fate a risorverli?????beati voi..sxo d diventare cm voi(e se è possibile anche meglio di gauss )
un saluto a tutti

Avete mai sentito parlare di un teorema noto come Esagramma Mistico di Pascal?
Sembra che Pascal sia riuscito a dimostrare che "i tre punti di intersezione di coppie di lati opposti di un esagono inscritto in una conica sono allineati", cito dal libro di filosofia.
Però visto che i libri di Filosofia, per quanto riguarda principi matematici e fisici, non sono privi di abbagli allucinanti, vorrei avere qualche informazione in più se possibile.
Grazie, saluti spaziali.
Fabio

Salve a tutti, sono nuovo di queto forum.
Volevo avere un'informazione:
esiste un modo per costruire una funzione se vengono assegnati solo dei punti (x,y)???
Mi spiego meglio:
Se conosco le coordinate di alcuni punti (x,y) è possibile scrivere una funzione che passi per quei punti???
Pensavo ad una sorta di teorema di Taylor ma che invece di approssimare una funzione con un'altra funzione approssima dei punti con una funzione...
Una cosa del genere:
Grazie ...

Ho letto sull'ultimo numero di Archimede un articolo interessante circa le Scuole Superori in Italia e, da quello che ho capito, per accedervi bisogna iscriversi già all'inizio dell'ultimo anno del liceo. E' possibile anche dopo o bisogna aspettare un anno? Mi rivolgo a tutti che conoscono questo argomento, a me estraneo. Grazie.

Ecco un problema non collocabile in un forum specifico, perche' sebbene utilizzi argomenti appresi alle scuole superiori (o medie)
richiede una capacita' di riflessione elevata. Per questo viene proposto a studenti universitari o a persone gia' laureate in matematica, perche' la sua soluzione e' veramente difficile.
UNICA REGOLA: non utilizzare ne' la trigonometria ne' metodi analitici (geometria analitica e quant'altro) ma solo la geometria, cioe' proprieta' che si possono dedurre senza ...

un passato di liceo scientifico con scadente applicazione al quinto anno è tutto il mio bagaglio (leggero, molto) matematico.
una fase 'letteraria' della mia vita si sta concludendo e spero di poter sterzare verso interessi più hard.
A un principiante che ha più di dieci anni (per favore non fatemi cominciare con gli insiemi, che quelli alle elementari li ho capiti bene) quali strumenti open source (per vedere se sono in grado, se sono sufficientemente motivata, varie ed eventuali) ...

Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa sulla relazione tra la funzione che somma i divisori di un numero, i.e. sigma(n), e quella che conta i divisori di un numero, i.e. d(n)?

Il prof mi ha detto che potrei infilare nella tesi una dimostrazione del teorema di Wedderburn che utilizza la coomologia di Galois.. mi ha anche consigliato un libro (Local Fields, Serre) del quale non ho capito una mazza ma ho capito che non c'è tale dim... l'ho cercata un pò in giro su quale testo di coomologia dei gruppi ma non l'ho trovata... qualcuno saprebbe consigliarmi?
grazie,
ciao, ubermensch

Sono nuovo di questo forum e voglio quindi presentarmi
Sono Vincenzo da Napoli, ho 16 anni e frequento il $(1/3)^-1$ anno di liceo scientifico.
Sono un progrmmatore VisualBasic 6, .NET e C++, attualmente sto studiando le DirectX per applicazioni grafiche. Invito tutti coloro che usano OpenGL o DirectX a contattarmi su msn a darkfrenesy@yahoo.it
Suono la chitarra acustica ed elettrica da circa un anno professionalmente, amatorialmente da 5 anni (comunque non sono ancora un granchè). Mi ...