Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lollo861
Dimostrare che per ogni intero positivo n il numero: 5^n+2*3^(n-1)+1 e' divisibile per 8. Ciao.
5
1 ott 2005, 18:43

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Vorrei sapere come posso procurarmi i programmi Tex e LaTex per windows. Grazie a coloro che interverranno. Saluti, Woody
8
29 set 2005, 11:08

david_e1
ciao scusate se continuuo ad aprire nuovi topic ma le domande sono tante e su diversi argomenti quindi per piacere siate pazineti. Qualcuno mi sa consigliare delle buone dispense online su ricerca operativa o male che vada dei buoni testi su cui studiare magari scritti in italiano. grazie a tutti
4
30 set 2005, 11:00

david_e1
La recente richiesta di joala per la soluzione di eq. differenziali lineari di 2°ordine, e la successiva discussione che ne e' seguita, mi spinge a proporre una procedura semplice ed immediata, che si basa sull'impiego del calcolatore. Credo ormai conosciate la mia insistenza sull'impiego "intelligente" del calcolatore, e questo ne e' un ulteriore esempio. (non sono intervenuto in tempo utile per l'esame di joala per non confonderle le idee, ma non so se se le e' chiarite..) Il ...
5
29 set 2005, 12:38

Sk_Anonymous
....come si chiama?ripetente, fuori-corso o in corso? per esempio se uno ne fa 6 su 9. E' urgente grazie
2
29 set 2005, 11:27

Woody1
Ciao a tutti! voglio fare un grande in bocca al lupo a tutti quelli che come me hanno appena iniziato l'università! [;)] FURY!
17
26 set 2005, 18:50

fireball1
Salve a tutti. Oggi per me è stato, come penso lo sia stato per molti altri in questo forum, il mio primo giorno di scuola.(Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon anno scolastico in specie a quelli che come me dovranno affrontare quest'anno la maturità) Ovviamente tutto va bene, le solite cose, fino alla seconda ora quando ci viene dettato il nuovo orario provvisorio. Eccolo... LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTALE CLASSE 5°C. . Ora non so voi ma io noto qualche anomalia di troppo in ...
38
12 set 2005, 16:28

Rael1
Salve a tutti! Sapete indicarmi un sito dove potrei trovare delle informazioni sui frattali a livello di corso di laurea in Matematica? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi. Saluti, Woody
3
26 set 2005, 21:24

giuseppe87x
Ciao a tutti! Ho intenzione di acquistare un secondo libro di fisica oltre a quello scolastico. Potreste darmi qualche suggerimento? Grazie.
8
24 set 2005, 17:44

matem2
Ciao a tutti, ho bisogno di un'aiuto davvero urgente per risolvere un problema del tre semplice, sapreste aiutarmi per piacere? Questo è il problema: 80 operai dovevano compiere un lavoro in 24 giorni. Dopo 9 giorni però 32 operai non si sono più presentati. Con quanti giorni di ritardo verrà compiuto il lavoro? (La soluzione dovrebbe essere 10 giorni). Vi prego è urgentissimo Un saluto Nota di Admin Come risolvere un problema del tre semplice diretto Come risolvere un problema del tre semplice inverso
16
19 set 2005, 18:44

giacor86
Salve a tutti, la mia domanda è la seguente, è mai possibile che la relazione di ricorrenza (equazione logistica discreta) x(n+1) = 4*x(n)*(1-x(n)) non abbia alcun attrattore periodico (di periodo maggiore strettamente di 1) asintoticamente stabile ??? ossia
8
25 set 2005, 03:00

david_e1
Salve a tutti il mio problema è il seguente: Dato un sistema dinamico monodimensionale non lineare tempo-invariante ed a tempo discreto (alias equazione di ricorrenza del tipo x(n+1)=f(x(n)), con f funzione non lineare , e continua). Si suppone che tale equazione di ricorrenza abbia un certo insieme E di punti di equiibrio che soddisfano la seguente proprietà : per ogni 'e' appartenente ad E => f(e)=e. Si suppone che vi siano alcuni punti che siano stati di equilibrio attrattivi, (se x(0) è ...
6
14 set 2005, 12:30

Bemipefe
Ciao a tutti, che programma posso usare per scrivere matematicamente sul pc? Grazie in anticipo
8
17 set 2005, 20:07

cavallipurosangue
Vediamo chi risolve questi problemi in minor tempo: Quattro vagoni ferroviari identici, ciascuno di massa m, sono attaccati uno all’altro e si trovano in stato di quiete su un binario orizzontale senza attrito. Un quinto vagone di massa 2m, in moto alla velocità di 5 m/s, urta contro i vagoni fermi e resta attaccato ad essi. La velocità v dei vagoni, dopo l’urto è: a) 0,833 m/s b) 1 m/s c) 1,25 m/s d) 1,66 m/s e) 2,5 m/s --------- Un grave di massa m=0,5 kg, attaccato a una ...
7
23 set 2005, 23:46

giacor86
Come da titolo. Sono un fautore dello studiare poco per volta, giorno per giorno,metodo che ha dato buoni frutti al liceo scientifico, soprattutto in ambito "memoria" (cioè ricordarsi le cose), e non ho mai capito come fanno coloro che studiano all'ultimo momento. Questo metodo però non riesco + ad attuarlo da quando mi sono iscritto all'università, forse dove serve di più, che in altre parti, visto l'infinità di esami. Non riesco + ad attuarlo in quanto sto 5 giorni su 7 all'università, ed ...
14
19 set 2005, 20:46

Bemipefe
Nell’ottobre dello scorso anno iniziai la mia partecipazione a questo Forum proponendo una serie di problemi logici come esempi di applicazione dell’Algebra Booleana. Lo scopo era quello di diffondere l’utilizzazione “pratica” di questa particolare algebra, mostrando come si poteva utilizzarla per la soluzioni di problemi di pura deduzione logica, invece che affrontarli con ragionamenti piu’ o meno complicati. La scuola, specialmente quella italiana, non aiuta molto in questo senso ...
6
17 set 2005, 17:00

david_e1
Qualcuno sa dirmi esattamente l'orario delle lezioni attuali (ed anche le aule) del corso di Analisi Matematica A per il corso di laurea in Ingegneria Matematica-Ingegneria Fisica del Politecnico di Milano? (dovrebbe essere un corso in comune). Luca Lussardi http://www.llussardi.it
4
19 set 2005, 15:17

eafkuor1
Ciao a tutti.. Inizialmente voglio _autoumiliarmi in pubblico_ perchè oggi ho detto che la dimostrazione dell'infinità dei numeri primi è di Eulero invece che EUCLIDE.. E l'agitazione non è una scusa valida.. Ma dopo questo [:D] volevo chiedervi... L'energia negativa esiste?? Io l'ho studiata per parlare dell'evaporazione dei buchi neri... Ma oggi un Fisico mi ha praticamente riso in faccia... Allora mi chiedo.. Era perchè lui aveva un'interpretazione diversa o perchè ho detto una vera ...
5
19 set 2005, 19:46

fireball1
Mentre confermo l'iscrizione a supereva esce una finestra di errore che mi dice: "Anno di nascita non valido. Per iscriversi è necessario essere maggiorenni." Io sono nato il 9 gennaio 1987. Se non ho sbagliato i miei calcoli sono maggiorenne! Non mi spiego per quale motivo mi dia questo errore. Suggerimenti?
5
18 set 2005, 21:19

Sk_Anonymous
L'ho saputa dal mio barista!! Un gruppo è formato da 20 persone tra donne, uomini e bambini. L'ammontare disponibile è di 20 euro e viene distribuito tutto. A ogni donna vengono dati 0.7 euro, a ogni uomo 2 euro e a ogni bambino 0.3 euro. Quanti sono gli uomini, le donne e i bambini ? Camillo
13
16 set 2005, 15:06