Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Basta digitare "Ultimo teorema di Fermat" su google per vedere migliaia di pagine, di cui centinaia sono dimostrazioni "elementari" dell'ultimo teorema di Fermat. Chiunque si intenda di Matematica vede che il 99% di queste contengono banali errori, mentre il restante 1% ha qualche speranza. Ma non finisce qui! In alcuni siti ci sono professori delle medie e
appassionati di Matematica che mostrano le loro dimostrazioni della congettura di Goldbach, della congettura dei numeri primi gemelli... ...

Qualcuno di voi è a conoscenza del fatto se esistano "metodologie" da seguire per ottenere la fattorizzazione di un numero? Oltra quella per tentativi. Mettiamo che io abbia un numero $z=x*y$ dove $x$ e $y$ siano primi. QUalche suggerimento? Grazie

ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi chiedo se conoscete la traduzione esatta di questi termini inglesi, il contesto è quello dello studio qualitativo nel piano delle fasi:
nullcline, stable (instable) manifold, piecewise (linear model).
grazie

Sicuramente nella vita di ogni matematico o di un aspirante matematico ci sono stati momenti in cui ha preso in mano qualche congettura famosa è si è avventurato, senza ottenere nessun risultato. Vorrei sapere quali sono i problemi (impossibili o quasi) che avete provato a risolvere.
Saluti

Ciao Crook, Lenoardo e Carlo....
Grazie ancora per la Vs. attenzione.
Dunque il codice completo con cui chiedere lo sblocco era questo:
547787BD 8F4717EC 0C9FFFBA DE1776B9 58B8D3E1.
Questo lo mandai all'epoca per farmi mandare il codice sbloccante che poi era il seguente:
B8B4A960 D6D30D6E 5CBB9594 212C35A9 24C62166.
Ovviamente io l'ho immesso nel nuovo pc ma non va' in quanto il primo gruppo di numeri non e' piu' lo stesso...
cambiano 10 o 11 caratteri della quintina.... e ...

Questa è bella!!
Definizione: un numero si dice interessante quando ha qualche proprietà che lo rende unico.
Si verifica facilmente che i primi numeri naturali sono tutti interessanti: 0 e 1 per fin troppi motivi, 2 è il primo pari, 3 la somma dei primi due numeri, 4 il primo quadrato diverso da 1, 5 la prima somma di due quadrati, 6 il primo numero scomponibile in fattori diversi, 7 la prima differenza di cubi, eccetera. Naturalmente un numero può essere interessante per più di un motivo ...
Qulacuno sa dimostrare la formula presente su questo sito a http://www.matematicamente.it/cimolin/formula/formula3.htm
o anche link?
Grazie
Ciao!

[size=150]I risultati dei test vengono strumentalizzati ?[/size]
Il seguente articolo mi ha fatto riflettere.
Un'idea sui test
di Vittorio Del moro
07-01-2006
http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=8467
Stimolata dalla risposta di Letizia Moratti all' articolo di Repubblica del giorno precedente m'è sorta in mente un'idea.
A parte il fatto che alla smentita della ministra fa da contrappunto sulla stessa pagina una lettera di una professoressa intitolata 900 alunni un solo bagno , che da sola dice di più ...

Salve, volevo avere una conferma da voi
Allora, detta $g$ una funzione continua e derivabile in ogni suo punto, e
detta $f^{\prime}$ la derivata di una funzione $f$, vorrei sapere se data
$f(x)=g(x)x^2+mx$ è corretto il risultato $f^{\prime}(x)=g^{\prime}(x)x^2+2g(x)x+m$.
Grazie

Ho preso e modificato due "formule" per l'n-esimo numero primo e per il calcolo di $pi(x)$ (il numero dei primi minori di $x$)...
Ho provato a risolverle con Derive ma richiedono (ovviamente) un numero enorme di calcoli...! Date un'occhiata...
1. $pi(x)=2+sum_(k=5)^xk{((k-2)!)/k}$
dove ${a}$ è la parte frazionaria di $a$.
2. $p_n=1+sum_(d=1)^(2^(2n))f(n,pi(d))$
dove $f(a,b)=1$ se $a>b$ e $f(a,b)=0$ se $a<=b$.

Sicuramente sarà un argomento già trattato, ma avrei bisogno di sapere quali difficoltà potrei incontrare iscrivendomi alla facoltà di matematica una volta uscito da un istituto tecnico commerciale dove di matematica se ne fa pochina (o meglio si tralascia una buona parte di programma).
La passione e la buona volontà c'è tutta, ma non so se mi conviene iniziare un approccio di precorso in modo da poter essere in linea con il programma del corso di laurea.
Voi che mi consigliate e ...
Ciao a tutti: a Matematica per l'esame di laboratorio multimediale dobbiamo fare un esercizio in Mathematica e poi trasportarlo in LaTeX... Non ho molte idee a riguardo, sapete darmi dei suggerimenti? Avete qualche dispensa di esercizi per Mathematica? O anche solo qualche suggerimento...
Vorrei fare una cosetta di 3-4 pagine minimo!
Grazie!!
Paola

Ciao a tutti....
Sto' provando a creare un key generator e siccome le mie conoscenze della MATEMATICA VERA e non quella di base sono scarse vorrei porre un quesito a chi e' in grado di capirci qualcosa...
con che formula posso ottenere da questo numero in hex 547787BD il seguente (sempre in hex) : B8B4A960.
So' che sicuramente una cosa difficile (almeno per me..) ma se qualcuno riuscisse a farlo gli sarei grato in eterno.
Saluti a tutti e un grazie di cuore a chi eventualmente mi ...

Ciao!
ecco il mio problema:
è possibile importare una colonna o una riga o una singola cella da un file di excel (.xls)??
penso di si ma non so come si fa!!!
chi può aiutarmi??
chiaramente sto usando Mathematica della wolfram!!
ciao a tutti e BUONE FESTE!!

Ciaoooooooooo! Eccomi di nuovo qui… per rovinarvi anche il primo giorno dell’anno! Ho bisogno di aiuto: ho alcune domandine, che mi ronzano in testa da un bel po’ di tempo, da porvi: be’, cominciamo subito!!
Partiamo dalla fisica: un po’ di tempo fa, ho deciso di capirci qualcosa anche di fisica… (Molti di voi penseranno che sono pazzo, mooooolto pazzo perché mi rovino la vita in anticipo, dato che faccio solo seconda liceo scientifico e fisica si inizia in terza…)
Partendo dalle nozioni ...

Beh, il 2005 tra poche ore se ne andrà per sempre e lascerà il suo posto all'anno nuovo.
Voi come avete trascorso quest'anno e quali aspettative avete?
Colgo l'occasione per farvi i migliori auguri di un felice 2006.
Buon Capodanno e felice anno nuovo

Vi riporto testualmente un articolo che ho letto.
"Il 2005 durerà 1 secondo di più rispetto al 2004. Alla mezzanotte del prossimo 31 Dicembre, lo "zero" del conto alla rovescia non darà il via al 2006. Dovrà prima trascorrere 1 secondo di passaggio, chiamato "secondo intercalare", poi comincerà l'anno nuovo. Questa aggiunta di 1 secondo è dovuta al rallentamento della rotazione della Terra su sè stessa. Insomma, il nostro pianeta ci mette un pò più di 24 ore a fare 1 giro completo sul suo ...

Ultimamente sto leggendo Analisi 1, e non raramente trovo dei teoremi ovvi (nel senso che dici: "ma che cavolo me lo dimostra a fare?") con delle dimostrazioni relativamente lunghette e noiosette. Secondo voi è essenziale perdere tempo a leggerle e capirle?
Ho un angolo $alpha$.Voglio calcolarne seno e coseno senza calcolatrice o tavole.Come faccio?
P.s.Considerando che non sono angoli notevoli...
Mah...ha cancellato tutti i suoi post ed è sparito...chi l'ha visto?mistero...