Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Di fronte ad autorevoli rappresentanti politici regionali ho affermato che certe cose sono matematicamente sicure, come il fatto che 0,2 per 0,2 fa 0,4 perché come ben si sa 2/10 per 2/10 fa 4/10.
Me lo aspettavo, nessuno ha battuto ciglio, come del resto tutti i colleghi professori che non hanno dimestichezza con le materie scientifiche, ma che non hanno nemmeno il tanto propagandato "senso critico"
Chi mi può suggerire altri esempi, specialmente in campo statistico, altrettanto facili ...
Sto cercando di scrivere delle dispense abbastanza precise di statistica per i miei compagni dell'università di economia di Genova.
Ho bisogno di conoscere qualche programma che mi permetta di disegnare grafici ma che non sia pesante in termini di memoria utilizzata in ogni documento come Excel.
Il mio problema è che inserendo i grafici excel nelle pagine word, risultano abbastanza errori fastidiosi. Mi basterebbe un programmino leggero che mi permetta di salvare i miei grafici in formato gif ...
Immaginiamo di costruire una colonna con dei mattoncini lego. Vogliamo costruirla in modo che non ci siano mai ripetizioni di colore, nemmeno parziali, e di avere mattoncini sono di tre colori. Quanto sarà alta al massimo la nostra colonna?
Faccio alcuni esempi per spiegare il quesito:
-avendo solo mattoncini rossi
il primo è ovviamente rosso, ma non posso mettere il secondo poiché avrei una ripetizione: R R. Quindi la soluzione in questo caso è 1
-avendo mattoncini rossi e gialli
il ...
buon pomeriggio
è la prima volta che vi scrivo....
mi servirebbero informazioni sul polinomio interpolante di Hermite e magari qualche esercizio svolto...
perchè lunedi ho esami!!!
grazie e buon lavoro
caterina timoano
vi espongo il mio enigna :
partendo da un solo numero, preso più volte, e usando solo le quattro operazioni e l'levazione a potenza si possono generare tutti i numeri che si desidearano.
Per esempio: 1 = 3:3
2 = 3 - 3 : 3
11 = 33: 3
360 = 333 + 3 alla terza
Con il numero 25 è possibile costruire il numero 1217.
Devo risolvere questo enigna usando il minor volte possibile il 25, usando le quattro operazioni e l'elevazione a potenza. ...
Qual è la differenza tra parametri e variabili nell'equazione ax+by+1=0?X ed y sono le variabili e a,b i parametri, ma cosa vuol dire esattamente questo? Grazie
cari amici
in un'altra discussione aperta di recente, la quale era imperniata sul concetto di 'elevamento a potenza' e che ancora non ha certamente dato risposta esaudiente ai quesiti che avevo posto, mi è stata sollevata da taluno una obiezione un poco 'singolare' riguardo al valore numerico da attribuire all'espressione c=a^b quando a=b=0.
Tale 'obiezione' più o meno è stata la seguente: l'espressione 0^0 non ha un preciso valore ma deve intendersi come forma indeterminata. A ...
cari amici
anche nelle regioni della matematica esplorate, si può dire, da millenni penso esistano ancora trappole e sabbie mobili...
A riprova di ciò proviamo ad indagare un poco su un concetto matematico che tutti [o quasi] ritengono armai definitivamente consolidato: l'elevamento a potenza.
Cominciamo da un quesito 'semplice': dati due interi a e b non negativi, quale è il procedimento per calcolare c = a ^ b?...
cordiali saluti a tutti!...
lupo grigio
Lo scorso anno (es. 87) fu proposto il quesito:
Abbiamo 12 palline di cui 11 hanno lo stesso peso e una ha peso diverso. Di quest'ultima non sappiamo se il peso è maggiore o minore delle altre. Con una bilancia a bracci uguali dobbiamo individuare in tre pesate la pallina diversa.
Ringrazio chiunque voglia a risolvere lo stesso quesito aumentando le palline da 12 a 13...non è facile ma è possibile...
Saluto tutti!
Qualcuno mi saprebbe dire se esiste una formula per il calcolo degli angoli interni di un poligono regolare e se ne esiste una per lo stesso calcolo ma di un poligono irregolare?
grazie in anticipo a tutti
Sapreste consigliarmi dei testi di Algebra Lineare , Analisi I e II e fisica ottimi e di facile
comprensione assieme a dei ottimi eserciziari?
Thanks
Qualcuno potrebbe darmi la scomposizione in fattori dei seguenti numeri, o comunque un link per vedere se sono primi:
28351 77963 935551 1520269 21283763 159628233 2554051561
grazie
Cari amici
ho un dubbio e sarei felice di trovare la soluzione.
Sto studiando la logica proposizionale, e sto costruendo un sistema formale, il cui alfabeto e' formato da variabili proposizionali(formule atomiche), connettivi. Quando costruisco l'algebra di Boole come struttura algebrica do una relaz di equival A e' in relaz con B se e solo se A implica B e' una tautologia.Poi do una relazione d'ordine cioe' se A implica B e'una tautolog pongo la classe di A minore uguale alla classe di B.(ho ...
Qualcuno saprebbe dimostrare la seguente proposizione?
Se A è un insieme infinito, allora AxA è equipotente ad A.
Angelo
Un fuoristrada deve raggiungere, partendo dalla località A e attraversando una zona desertica, una località B distante 4d/3 km da A, essendo d la distanza, in km, che il fuoristrada può coprire utilizzando un pieno di carburante.
Supponendo di diporre in A di un numero illimitato di pieni di carburante, si chiede risposta ai due seguenti interrogativi:
a)esiste la maniera per far arrivare il fuoristrada fino alla località B partendo da A?...
b) se sì, quanti pieni di carburante ...
mi potete aiutare?
sostituisci alle letter il valore dato poi calcola:
a = +2 b=-3 c= +4 d=-5
a+b+c = b-c-a +d =
c-a+b = a+b-c =
b-a+d = d+a-c+b =
2) trova in ognuno dei seguenti casi il valore della x:
X + (+8) = +15 X=
X + (-4) = -16 X=
x +(+5) = -11 X=
x +(-15) = +17 X=
3) per percorrere 175 km ho consumato 14,35 litri di benzina.
quanto consumerò per percorrere 840 ...
Problemino.
Date N classifiche assegnare una classifica generale equa.
Dopo averci pensato su un po' sono arrivato a questa definizione di equità (che ho chiamato PRINCIPIO DI ESTENSIONE):
Sia F una funzione che associa a N classifiche una classifica generale. Sia T la classifica ottenuta applicando F alle N classifiche [T=F(c1,c2,...,cn)] Diciamo che F è equa se riordinando le ci secondo T si ha F(T(c1),T(c2),...T(cn))=T.
Mi spiego:
In pratica "estendo" il valore della ...
Consegna
Dati gli insiemi A={0;1;3}, B={1;2;3}, determinare AxB e BxA e successivamente individuare (AxB) ∩ (BxA).
Esercizio svolto da me
AxB={(0;1),(0;2),(0;3),(1;1),(1;2),(1;3),(3;1),(3;2),(3;3)}
BxA={(1;0),(1;1),(1;3),(2;0),(2;1),(2;3),(3;0),(3;1),(3;3)}
(AxB) ∩ (BxA)={0;1;2;3}
E’ giusto quest’ultimo passaggio? Oppure è meglio considerare per elementi le varie coppie ordinate?
Come si calcola l'antilogaritmo di un numero?
devo fare un exercizio e non lo ricordo più. qualcuno può aiutarmi?
grazie