Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g.schgor1
Salve! Sono nuovo da queste parti... e, ovviamente, se sono qui è perché devo risolvere un problema! Sono un informatico un po' ambizioso: ho intenzione di costruire un'applicazione che permetta di esplorare scenari tridimensionali. Con le mie scarse conoscenze di geometria analitica "imparate" alla Ragioneria (ebbene sì...) avevo tentato un procedimento un po' complesso per passare dal 3D (spazio "logico") al 2D (sua rappresentazione sullo schermo), procedimento che poi si è rivelato ...
12
1 ott 2005, 11:07

Nidhogg
Ciao a tutti. Volevo sapere se esistono forum specializzati nell'elettronica, ed abbastanza frequentati da personone esperte in questo campo, come ad esempio ingegneri. ciao
4
5 ott 2005, 13:47

ciclico
Ho trovato il sistema di costruire un eptagono regolare con riga e compasso. La correttezza della costruzione è intuitiva ma non sono in grado di redigere una dimostrazione rigorosa, qualcuno può aiutarmi? Grazie
10
8 ott 2005, 17:22

Platone2
Se prendi un numero intro generico n, per verificare se esso e' primo direttamente, ovvero provando a vedere se esiete un suo divisore, non e' necessario fare la verifica per tuti gli interi fino a n-1, ma e' sufficente fermarsi alla parte intera di sqrt(n). Questo mi sembra ovvio, cmq se non lo e' anche per te basta dirlo che ti posto la motivazione. Se l'espressione che hai scritto e' vera, allora quello che ti ho postato credo sia un punto di partenza per dimostrarla. Tuttavia ho seri ...
3
5 ott 2005, 15:16

Giusepperoma2
Oggi sono felice!!! Ho veramente compreso che non c'è alcuna ragione algebrica per la quale dovremmo cercare degli insiemi più estesi di quello costituito dai numeri complessi. Ho compreso che il campo dei comlessi è algebricamente chiuso, ciò significa che per ogni polinomio esiste almeno uno zero, complesso, che lo annulli. Ora la mia domanda è questa: è possibile che con Gauss nel 1797, si sia raggiunto il limite dell'algebra, è mai possibile che non ci sia più nulla da scoprire? P.S.: mi ...
19
7 ott 2005, 17:22

GIOVANNI IL CHIMICO
Ragazzi qualcuno sa darmi spiegazione sul metodo dei minimi quadrati non lineari?
3
8 ott 2005, 15:50

Nidhogg
CIAO A TUTTI!!!!! vi propongo questo giochino: vince chi posta per primo il disegno che risulta dalla giusta sovrapposizione di queste disequazioni..... BUONA FORTUNA!!!! [;)]
6
8 ott 2005, 01:22

eafkuor1
Salve. Sono diplomato in un liceo scientifico con votazione 90/100. questo due anni fa, nell'anno scolastico 2002/2003. Non ho continuato gli studi; volevo fare altro... volevo sfondare nel mondo delle forze di polizia (vi potrò sembrare il solito fannullone, in realtà il mio sogno era ed è di diventare carabiniere). Se non avessi seguito questo sogno ora avrei fatto già 2 anni di Ingegneria... ok, non facciamo i buffoni e restiamo con i piedi per terra, molto modesti: avrei sicuramente ...
67
16 set 2005, 19:30

Marco831
Qualcuno sa dove si comprano a Roma testi universitari (di Matematica) in inglese... so che c'è una libreria a via Palestro, ma li prende solo su ordinazione e si rischia di aspettare anche un mese e mezzo; mi hanno anche detto che c'è una libreria dell'American Society, ma non so dov'è.. qualcuno può aiutarmi? grazie anticipatamente. ciao, ubermensch
4
5 ott 2005, 23:12

giuseppe87x
Ciao a tutti! Potreste x favore spiegarmi la somma tra più di due vettori con il metodo del poligono funicolare. Il mio prof nn lo ha mai spiegato, però ho la curiosità di conoscerlo. Grazie.
7
4 ott 2005, 19:08

Principe2
buongiorno a tutti! Leggendo qua e là della cosidetta analisi non standard, ho visto che definire limiti derivate e integrali, usando numeri e funzioni iperreali, è molto più semplice che non con i tradizionali epsilon e delta di weierstrass...quello che mi chiedevo è: visto che è notevolmente più semplice, perchè non usarla anche nei licei scientifici? mi rendo perfettamente conto che per farlo c'è bisogno di una certa preparazione logica, ma penso che uno studente del IV-V anno di liceo sia ...
9
4 ott 2005, 18:52

Platone2
Ecco quello che ho trovato un paio di mesi fa in rete. Sembra che la congettura di Poincaré possa essere il primo premio assegnato. Nell'aprile del 2002 un primo articolo di M.J. Dunwoody propose una prima dimostrazione, che tuttavia si rivelò errata. Successivamente due articoli di Grigori Perelman dell'istituto matematico di Steklov di San Pietroburgo sembrano più promettenti. Nel primo, Perelman ha dichiarato di aver dimostrato un caso più generale, la congettura sulla geometrizzazione di ...
0
5 ott 2005, 17:48

pepy86
Vi espongo un mio problema:l'ora di programmazione1, è inadeguata al numero di studenti che la seguono: molti si siedono per terra, intralciando i corridoi e quindi le vie di uscite di emergenza. A chi ci dovremmo rivolgere per risolvere il problema?al preside?
2
5 ott 2005, 12:48

Sana2
non l'allenatore dell'inter. Ho notato che essere mancini (scrivere con la sinistra) .. io lo sono di mano, di piede, di cervello... completo! dicevo ho notato che i mancini incontrano maggiore difficoltà degli amici destri nello scrivere, nel prendere appunti e quindi nel seguire le lezioni. Inoltre il mancinismo è spesso associato a disturbi cognitivi. Insomma è una brutta cosa da questo punto di vista scrivere con la mano ''sbagliata''. Porta a stanchezza maggiore, lentezza nello ...
12
3 ott 2005, 17:46

lollo861
Ho saputo tramite Fireball, mio amico e compagno di stidio alla facoltà di matematica, che hai una media clamorosamente clamorosamente alta! La domanda è piuttosto semplice: MA COME FAI?
20
1 ott 2005, 12:56

infinito1
Buonasera, sono nuova e dunque colgo l'occasione per salutare tutti! Avrei un piccolo quesito... Un giorno, mentre giocavo con i numeri, mi accorsi di un fatto curioso: ora spiegherò in breve di cosa si tratta. 1x1= 1 2x2= 4 4 – 1 = 3 3x3= 9 9 – 4 = 5 5 – 3 = 2 4x4= 16 16- 9 = 7 7 – 5 = 2 5x5= 25 25-16= 9 9 – 7 = 2 6x6= 36 36-25=11 11– 9 = 2 7x7= 49 49-36=13 13-11 = 2 8x8= 64 64-49=15 15-13 = 2 9x9= 81 81-64= 17 17-15 = 2 10x10=100 ...
20
27 ago 2005, 01:46

Camillo
Ciao a tutti, mi sapete consigliare qualche risorsa di rete che tratti in maniera piuttosto approfondita (con tanti esempi, magari!) l'argomento degli Spazi Vettoriali (algebra lineare)? Al massimo anche qualche risorsa cartacea. Grazie, ciao!!!
10
29 set 2005, 23:19

_admin
Non so se si tratta di un mio problema o è comune a tutti gli utenti. La funzione di "ricerca" all'interno delle varie pagine va in "time-out"...Se volessi cercare,fra i vari messaggi che ho scritto,un mio vecchio messaggio non ci riesco.Sia utilizzando la funzione "Search",sia andando sul mio "profilo utente" e cliccando su "visualizza messaggi non archiviati".... Questo tipo di funzione è molto utile,a mio avviso,per evitare di scrivere cose che sono già state scritte ed a cui è già stata ...
1
3 ott 2005, 20:56

Platone2
In un urna ci sono tre palline di diverso colore, si chiede di verificare quali sono questi tre colori tenendo presente che: a) E' consentita la estrazione di una pallina per volta che deve essere reimmessa nell'urna prima che si proceda alla successiva estrazione b) Si hanno a disposizione solo n possibili estrazioni ponendo, in questo caso, n=6 c) Sono considerate valide nuòeri di estrazione non interi d) Le soluzioni del problema, almeno una, richiede la soluzione numerica di ...
7
24 set 2005, 11:34

cavallipurosangue
Qualcuno di voi sa per caso quale sia il cognome di Leonardo?? Oggi è sorta questa domanda in classe e nessuno, neanche il prof di storia dell'arte che su queste cose ne sa sempre una più del diavolo, non ne sapeva niente.
13
24 set 2005, 14:17