Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ho notato che e' un argomento che capita abbastanza spesso quello della scrittura al calcolatore di formule matematiche. Vorrei sottolineare che oggi i testi di Matematica sono tutti scritti in tex (o latex), e vorrei anche incoraggiare tutti ad imparare a scrivere in questo linguaggio, che non e' per nulla difficile, per di piu' il compilatore (miktex per windows, di default in linux) e' totalmente gratuito. I risultati grafici sono i migliori che oggi si trovano in giro. Non ne vale quindi la ...
9
16 dic 2004, 16:56

Cavia1
Valga queta notazione per la sequenza dei numeri primi: p(1)=2, p(2)=3, p(3)=5, ecc. in altre parole sia p(i) l'iesimo numero prima. Ora, immaginiamo di disegnare, in un sistema di assi cartesiani bi-dimensionale, un punto per ogni numero primo secondo le rispettive coordinate (i,p(i)); la domanda è questa: esistono almeno tre punti, in tutto l'insieme dei punti anzidetti, che siano allineati? mario1
6
6 dic 2004, 23:44

Nidhogg
E' possibile integrare il forum con un applicativo che permetta di inserire espressioni matematiche con scrittura "pretty print"? Ciao, Ermanno.
5
16 dic 2004, 15:51

GIOVANNI IL CHIMICO
Qualcuno è disponibile a stabilire una connessione su questo sito tramite il seguente forum il giorno 19 gennaio 2005 allo ore 9:30 ... per risolvere in tempo reale alcuni esercizi di FISICA ? Naturalmente dietro ricompensa ... Esercizi tipo: 1) Su un piano orizzontale senza attrito, una pallina, di massa m = 10 g e inizialmente ferma, è attaccata ad un asta di massa trascurabile e lunghezza L = 20 cm, vincolata all’altro estremo. Una seconda pallina, di ugual massa e velocità iniziale ...
5
15 dic 2004, 12:19

fireball1
La facoltà di mate, evidentemente particolarmente affamata di iscritti, a torino ha organizzato un incontro per farsì un po' di pubblicità. A parte il fatto che la prima cosa che ci hanno detto è stata la questione delle borse di studio per chi si iscrive (piuttosto alte, peraltro), mi è sembrato che i risultati più profondi e belli della matematica fossero legati in qulche modo all'analisi. Ok, è vero che il prof che ha fatto questo intervento insegna fisica matematica, ma io ho avuto ...
8
9 dic 2004, 19:38

fireball1
Il primo incontro di Matematicamente è avvenuto oggi: eravamo solo in quattro. Speriamo che il prossimo veda una partecipazione più ampia. Le foto ricordo dell'avvenimento verranno postate da WonderP entro domani. Un saluto a tutti da Luca77 WonderP Maverick Camillo
42
12 dic 2004, 16:45

Nidhogg
Provate a fare con Derive il grafico della funzione f(x) = |ln(x)|... La funzione ha chiaramente per dominio x > 0, ed è definita così: (ln(x) per x > 1 f(x) = ) (-ln(x) per 0 < x < 1 Vi chiedo dunque: perché Derive fa il grafico anche per x < 0 ??
11
12 dic 2004, 13:39

_admin
Questo forum presenta qualche problema. Bags si è reso disponibile per darci una mano. Stiamo valutando la possibilità di passare dallo Snitzforum al Phpbb, che sia a me sia a bags piace di più, non tanto dal punto di vista grafico quanto da quello della funzionalità e delle prestazioni. Prima di fare un cambiamento così drastico mi è sembrato doveroso chiedere l'opinione a quanti questo forum lo vivono quotidianamente e cidedicano tempo e passione più di me. Di seguito alcuni link di forum ...
69
2 dic 2004, 22:43

WonderP1
Allora, mi pare che la cosa definitiva possa essere questa: incontro il giorno 8 Dicembre a Milano, in piazza Leonardo da Vinci, di fronte al Politecnico di Milano. Per giungere a destinazione consiglio (almeno quando siete gia' in citta') la Metropolitana della linea verde (la linea 2) fermata PIOLA (la potete prendere sia a Milano centrale, sia a Milano Lambrate). Usciti da Piola basta proseguire, fare una svolta a sinistra e una a destra e siete in Piazza Leonardo da Vinci, non ci si puo' ...
56
16 nov 2004, 19:01

Sk_Anonymous
potete dirmi come si svolge questo integrale? a me continua a dare 0, mentre in realtà il risultato dovrebbe essere 1. grazie (scusate per come lo scrivo) lim x--> pigreco/2 di integrale da pigreco/2 a x di (sin t)dt fratto x - pigreco/2
3
11 dic 2004, 11:20

Marco831
Quali sono le dimensioni delle matrici più grandi che avete usato? Io per meccanica dei solidi uso spesso delle matrici 10x10, mentre con alcuni algoritmi per fare grafici o per fare gli integrali doppi arrivo a 10000X10000
12
10 dic 2004, 17:19

WonderP1
Come si calcola l'errore relativo ? (fisica) è urgente !
4
7 dic 2004, 13:07

bags1
ogni lettera che scrivo mi da errore WonderP.
14
8 dic 2004, 01:19

Maverick2
sto cercando un buon libro di fisica... che non sia solo teorico ma soprattutto che tratti la parte esercitativa in maniera abbondante. Sento parlare dell'Halliday-Resnick.. ma ripeto mi interessano molto gli esercizi oltre alla teoria poichè sono quelli da risolvere nel compito scritto. Magari un libro elementare mi servirebbe... che sia universitario però. ciao
28
26 nov 2004, 15:43

WonderP1
salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo dubbio. entro un'ora prima delle 18.00 ad esempio, indica un arco temporale che termina alle 16.59 e 59 secondi o alle 17.00.00? le 17.00 e 1 secondo sono già da considerarsi oltre il termine prefissato dall'espressione "entro un'ora prima delle 18.00.00"? ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi o al massimo darmi qualche indicazione per risolvere il mio dilemma.
1
6 dic 2004, 17:32

Sk_Anonymous
Fate disegnare a Derive, o ad altri software matematici che siano in grado di farlo, sullo stesso piano cartesiano le seguenti funzioni: 1) SIN(x)-COS(x)-TAN(x)-COT(x)-SEC(x)-CSC(x)-ASIN(x)-ACOS(x)-ATAN(x)-ACOT(x)-ASEC(x)-ACSC(x) 2) SIN(x)+COS(x)+TAN(x)+COT(x)+SEC(x)+CSC(x)+ASIN(x)+ACOS(x)+ATAN(x)+ACOT(x)+ASEC(x)+ACSC(x) Cosa notate?
12
4 dic 2004, 19:10

Robin2
Prima di tutto vorrei ringraziare tutti coloro che hanno risposto al mio ultimo topic e mi scuso sempre se vi faccio perdere del tempo con questioni banali, ma ritengo le Vostre spiegazioni molto utili ed esaurienti tanto che riescono ogni volta a sollevarmi da diversi dubbi. Ed allora eccone un altro che probabilmente deriva dal fatto che ancora non ho ben chiaro il concetto di sommatoria e di notazione compatta per unione ed intersezione tra più insiemi. Un esercizio mi dice: Ai = x : x ...
6
3 dic 2004, 15:34

Sk_Anonymous
Un suggerimento utile e necessario (per me). Sono insegnante elementare, chiedo a voi matematici: "Come si scrivono 'ufficialmente' le cifre in migliaia nel sistema 'scientifico' internazionale?" Grazie a chi può essermi d'aiuto D.V.
13
17 nov 2004, 09:35

Sk_Anonymous
Ciao a tutti sono nuovo da queste parti anche se ho consulato spesso gli (ottimi!) appunti che ho trovato sul sito. Ma.... tra 5gg ho un esame di analisi e non riesco a reperire da nessuna parte degli esercizi svolti, o semplici metodi di risoluzione (senza pagine e pagine di dimostrazioni, teoremi,ecc.) per serie e successioni, limiti, derivate e integrali. sapreste indicarmi qualcosa o qualcuno dove trovarli? Grazie [8D] Ciao a tutti -Jaco-
4
2 dic 2004, 17:09

JvloIvk
Salve a tutti. Avrei bisogno di risolvere un problema che per molti di voi sarà banale. Quante terne si possono giocare con i 90 numeri del gioco del lotto tenendo, però, presente che ogni terna deve contenere un numero uguale? Ad esempio : in ogni terna devo giocare sempre il numero 52. Vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale spiegazione.
17
26 nov 2004, 15:24