Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Premessa: sto affrontando un problema riguardante le sequenze di DNA. Abbiamo sequenze di k simboli sceglibili da un alfabeto di n simboli. Quante di queste sequenze si possono prendere insieme, al massimo, mantenendo la proprieta' che ciascuna di esse differisca per 1 simbolo da esattamente una sola delle altre sequenze considerate? Io penso che il nunmero sia n*k, ma non l'ho dimostrato. Sareste cosi' gentili da darmi una mano?

Salve ! Come sempre ho bisogno di una mano nello studio della matematica.....che come ribadisco mi piace tanto però.......non mi è stata mai insegnata a dovere.
Allora , oggi parliamo di "vettori" , quelli che in fisica sono molto usati:
----------------------------------------------------------------------
Il mio primo quesito è sui "versori" del vettore. Questi versori servono solamente per determinare il "verso"? Sono quindi riconducibili ai valori (1) e (-1) ...

Ciao a tutti,
sono nuovo.
Volevo chiedervi commenti sul mio sito www.il-colosseo.it e sulle curiosita' matematica che ho scritto nella mia home-page, se magari le conoscevate gia'
ciao ciao

Volevo sapere se qualche utente del forum utilizza questo potente programma...io personalmente lo trovo fantastico e decisamente più "intuitivo" di MatLab e Scilab (parenti vari)
ad ogni modo ho un problema: non riesco a fare il plot di
F(x,y): (x^3 + y^2)/xy
mi da un messaggio di errore riguardante il denominatore che può assumere val = 0 e quindi ho pensato di assegnare un valore arbitrario (avevo scelto zero) nel caso la funzione venisse valutata nell'origine dal software tramite un ...

è possibile calcolare la radice quadrata di un numero negativo ?

Studiando le varie grandezze e misure fisiche ho scoperto che il peso non è una grandezza scalare!....
...bensì una vettoriale, infatti il peso è una forza = m*a.
Allora perchè si dice comunemente che "io peso 70 kg" quando le dimensioni di una forza sono L/M*S^2 ?
Non sàra che quello che chiamiamo perso è invece la nostra massa?
Ma allora come funziona una bilancia se non con l'accelerazione di gravità e la nostra massa ?
Bemipefe

Il riferimento è al'andamento del moto armonico semplice in funzione del tempo, ma questo poco importa.
Ho una frazione data da: Tempo/Periodo = NumeroCicli + Posizione
Trattandosi di una funzione periodica si ripete ad intervalli di tempo (periodo T) e ad ogni periodo si ripresenta sempre la stessa condizione.
Ora, la frazione che sopra descrivo mi da una parte intera (NumeroCicli) e una parte decimale (Posizione).
Esiste nel linguaggio matematico un metodo o una scrittura per ...

Ciao a tutti, c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi e dirmi cosa indicano e, possibilmente, a cosa corrispondono in italiano questi termini "true moon, mean moon", "true sun, mean sun". Grazie infinite! Enrica
Salve! mi son appena iscritto a questo forum! sono uno studente universitario ed a breve dovrei sostenere l'esame di logica matematica ma ho alcune preplessità su argomento come la soddisfacibilità etc. Cè qualcuno tra di voi che può darmi una mano ?

Avrei una curiosità sul trenta e lode: quando alla fine si va a fare la media di tutti i voti, i trenta e lode vengon oconsiderati come trenta o vengono consoderati come punteggio maggiore? (c'è chi mi ha detto che viene fatta la media col 32)
Grazie

Salve a tutti, spero di trovare una soluzione al mio problema qui, in quanto a quanto pare google mi è nemico! Fra qualche giorno parto per sottopormi al tirocinio dell'Accademia Navale di Livorno, e ho studiato - o tentato di studiare [:D] - il programma di matematica da loro proposto, rifacendomi più che altro ai miei libri del Liceo Scientifico, specie a quelli del biennio. Però vi sono alcune voci che non riesco proprio a trovare, neanche dopo aver sbattuto la testa con vari motori di ...

adamo ed eva hanno due figli:
Caino ed Abele
Caino nasce nel 1848
Abele nasce nel 1860
Problema Quando è nato Adamo E quando è nata Eva?

come disse Ervise in un altro topic, la scelta dell'ateneo è importantissima...
sto dando un'occhiata ai piani di studio di varie università per quanto riguarda Fisica e ho notato che a Padova quasi tutti gli esami prevedono solo una sessione scritta, mentre in tutti gli altri atenei (Firenze, Torino, eccetera) è previsto scritto+orale...
cosa può significare secondo voi?

Ciao… Ora parto ma vi lascio con un problema che ho letto velocemente ieri sera…(cercherò di vedere le vostre sol dall’estero!)… Non so se il mio metodo è corretto e quindi chiedo a voi, anche perché non sono certo un esperto in questo ambito e appunto per questo vi chiedo una mano(non lo sono da nessuna parte, ma questa è un’altra storia…)…
Abbiamo un fabbrica di diapason. Sappiamo che la risoluzione dell’orecchio umano è Df / f = 3*10^(-3)… [ Df è una differenza di frequenze ed f una ...

Ragazzi come faccio a stabilire dai calcoli se un gas è monoatomico o biatomico? Che formula devo applicare? Stavo risolvendo un problema di termodinamica ma ho questa difficoltà...Illuminatemi!

Scusate, non sapevo dove postare, ma l'articolo in questione è di straordinaria importanza..
http://ansa.it/main/notizie/fdg/2005071 ... 06556.html
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

mi potete consigliare un buon libro di matematica che spazi in diversi argomenti: algebra lineare, trasformazioni affini, aritmetica modulare, gruppi, anelli e campi sono gli argomenti che ho più bisogno di approfondire.
grazie
un'altra cosa: sto cercando un compagno di studi per statistica.
si può mettere sul forum un annuncio del genere?
ciao
Alfi

scusate se posto qui!!
chi sa dirmi le coordinate latitudine e longitudine di milano??
ciao grazie
Ale7

si vogliono collegare due punti P e Q di un teritorio piano, situati dalle parti opposte di un canale retilineo che ha larghezza costante. Il punto P dista 1 Km dal canale, mentre il punto Q dista 3 Km dal canale. Fissata una riva del canale, sia P' il punto su quella riva che ha distanza minima da P. Inoltre sia Q' il punto, su quella stessa riva, che ha distanza minima da Q. supponendo che il ponte per attraversare il canale sia perpendicolare alle sponde, dove conviene costruire il ponte per ...

Ragazzi qualcuno di voi sa consigliarmi qualche testo, sito internet, e-book o roba del genere, dove possa studiare in modo completo, ma alla portata della mia preparazione liceale l applicazione del calcolo infinitesimale nel contesto fisico?
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.