Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao,non ho ben capito come scrivere le molecole con la formula di Lewis...il mio prof. ha detto che la regola dell ottetto vale fino al secondo periodo, ma dopo questo che regola vale? grazie ciao!
2
16 ott 2006, 17:39

manuelaoro
... è da un pò che lo cerco... per caso qualcuno di voi è riuscito a trovarlo?
15
29 ott 2006, 10:34

Cheguevilla
A proposito di creduloneria... Link trovato da uno dei banner di google che stanno su questo sito: http://www.studioesotericobastet.it/index1.html Vale la pena farci un salto, è da morire. Per 350 euro vi danno il corso più il libro magico con copertina in finta pelle. Ma, udite udite, con 500 euro, invece della copertina in finta pelle, vi danno il libro magico con copertina in pelle vera!!! Ah, per i provetti cacciatori di demoni, se ce ne fossero su questo sito, per 18 euro più spese postali vendono il libro con le ...
5
25 ott 2006, 20:06

TomSawyer1
Me lo sono riguardato ieri per l'ennesima volta e mi chiedo che interpretazioni gli date. In giro ce ne sono molte, di scientifiche e non, ma poco soddisfacenti. Io lo trovo fantastico come film, soprattutto i primi venti minuti che sono assolutamente geniali..
7
29 ott 2006, 01:31

GIOVANNI IL CHIMICO
http://www.etanali.it/i_bambini_indaco.htm Se avete voglia di darci una occhiata...a me è venuto il voltastomaco a leggere così tante stupidaggini e malcomprensioni sul DNA e tante idee "pericolose".
155
14 ott 2006, 21:55

Sk_Anonymous
> >Se ci mettiamo tutti a farla girare ci vorra' poco a fargli un bel >>casino... >> >>L'auto ad aria è... volata via >> >> >> >>>>L'auto ad aria è... volata via >>Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata >>fatta >>sparire. Perché? >> >> >>VIVAMO IN UN MONDO DOVE CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E' >>IMPORTANTE QUANTO L'ACQUA >>QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO! >> >>Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ...
17
20 ott 2006, 10:46

V1
Carissimi amici e conoscitori della matematica, voglio sollevare un argomento di discussione: "non è forse il caso che allo studio della matematica, della fisica, della chimica... sia associato lo studio della vita e del pensiero degli autori delle scoperte?" Come possiamo capire fino in fondo la relatività di Einstein senza sapere il percorso che lo stesso ha fatto per arrivare alla sua formulazione? Io l'ho fatto e c'è qualcosa di veramente MISTICO e DIVINO dietro tutte queste discipline...
14
V1
5 ott 2006, 20:55

zio1
qualcuno sa spiegarmi come si fa l'intersezione tra insiemi in maniera matemtica? es: l'intersezione tra l'insieme x=3k e l'insieme y=2k (dove k intero) da l'insieme z=6k. ma se le cose si complicano? esempio come si calcola l'intersezione tra l'insieme x=k^2+2 e y=3k+1 se ci fosse qualcuno cosi gentile da spiegarmi il procedimento mi farebbe un gran favore
1
27 ott 2006, 20:49

evariste1
scusate la banalità della domanda, ma la sommatoria con i che va da 0 a n di x^i può scriversi in forma compatta funzione di n, ovvero si può togliere la sommatoria?
3
31 ago 2006, 21:40

fu^2
l'ho trovato per caso... ma fa piegar dal ridere Quando furono diramati gli inviti per il gran ballo degli scienziati... Pierre e Marie Curie irradiarono entusiasmo, Einstein pensò che sarebbe stato relativamente facile parteciparvi, Volta si sentì elettrizzato, Ampere non ne fu messo al corrente, Ohm al principio oppose resistenza, Boyle disse che era troppo sotto pressione, Edison pensò che sarebbe stata un'esperienza illuminante, Stephenson si mise a sbuffare, i fratelli Wright si ...
7
24 ott 2006, 21:42

francescoludovisi
Ciao Matematici di tutto il mondo, SOLO VOI POTETE AIUTARMI,SONO IN CRISI!!!!!!Un professore di matematica,che insegna Teoria dei Sistemi,mi ha dato una tesina,questo è l'argomento: DERIVARE L'ESPRESSIONE DELLA RISPOSTA FORZATA OTTENUTA APPLICANDO IL TEOREMA SPETTRALE!!! L'ho fatta già due volte ma sempre sbagliata,idee??????? Grazie p.s. cena pagata per chi la risolve!
2
26 ott 2006, 21:46

x.francesco.x1
ho scoperto l'america oppure un nuovo pianeta? ho notato che moltiplicando un numero ad una cifra per 11 si ottiene un numero avente due cifre uguali, ed è ovvio (11x5=55). con un numero a due cifre si ottiene come prima cifra la prima del numero, al centro la loro somma e al terzo la terza cifra (11x12=132)... succede anche con i numeri a 3 cifre,a più mi viene più complicato... poi ancora... sommando qualsiasi numero a 5 e poi sottraendo lo stesso si ottiene un numero con una decina in ...
15
20 ott 2006, 14:59

Kroldar
Mi farebbe molto piacere capire con esattezza come si determina il voto di laurea. Ho sentito molte voci discordanti in merito... l'unica cosa certa è la media pesata per i punti di credito per il fattore $11/3$, poi chi dice che il voto massimo e quello minimo vanno esclusi, chi dice che le lodi aumentano il voto, chi dice che le lodi non servono a niente, chi dice che la commissione ti dà fino a 11 punti, chi invece sostiene che il tetto massimo sia 8, chi sostiene che varia da ...
7
24 ott 2006, 20:16

devi019
vi prego aiutatemi a risolvere questi esercizi!!!!! allora devo determinare x quali valori di A e B la funzione risulta continua e derivabile 1. f(x)= ax+b per x1 2. f(x) = ax-b per x2 3. f(x) = log1+x per -1
1
24 ott 2006, 11:52

Miargi
Come si risolve questa disequazione: |x-3|
4
22 ott 2006, 19:10

Aeon1
Dai divertitevi un po' a leggere questo Si racconta che gli umani sono riusciti a costruire UFO... Tra gli anni '50 e gli anni '60 Otis Carr e un gruppo di ingegneri e tecnici lavorarono alla costruzione di vari prototipi di UFO. Uno dei due era lungo oltre 13m e poteva trasportare passeggeri mentre altri tipi avevano un raggio di qualche metro. Uno dei tecnici, Ralph Ring affermad i aver voltato con il disco più grande per circa 16Km ma a un certo punto delle ricerche, il ...
1
20 ott 2006, 19:19

x.francesco.x1
salve a tutti.. sono nuovo del forum.. vorrei un consiglio sul mio futuro, da parte di gente che ne sa molto e che è direttamente nel campo.. ho 15 anni e la mia principale passione è l'informatica e la matematica (non mi riferisco all'informatica che si fa a scuola ) ora un mio dubbio forte è scegliere se intraprendere la difficile ma amata strada dell'ingegneria informatica quando esco dalle superiori oppure...boh non so... in questo momento so programmare (le cose più semplici!!) in ...
9
19 ott 2006, 22:56

TomSawyer1
"Siano n=20 e k=12. Sia [N] l'insieme {1, 2, 3, ..., n}. Calcolare il numero di modi in cui si puo' fare k scelte (con eventuali ripetizioni) da [N]." E' un compitino datoci dal professore di Algebra e Geometria I. E' americano, quindi a volte ha problemi ad esprimersi, ma questa consegna mi sembra davvero senza senso.. E' cosi'?
13
17 ott 2006, 11:24

david_e1
E' un vecchio quesito che mi ero posto su questo forum nella sezione "Giochi logico-matematici e gara", ma direi che questa e' una "location" molto piu' appropriata. Il problema e': quanti giochi di carte si possono inventare? Ovviamente la risposta e' infiniti, ma ponendo queste 2 restrizioni otteniamo un valore finito: 1. I giochi devono essere veramente diversi (scopa con i punteggi moltiplicati per $\pi$ NON e' un nuovo gioco) (in un senso da precisare) 2. Immaginiamo di ...
7
28 nov 2005, 22:44

Rowena1
Ragazzi un amico mi chiede notizie su trasformata di Hankel, bibliografia ed applicazioni. Sapete qualcosa? mi e' completamente ignota. basterebbero anche solo titoli di libri, poi ci pensa da solo. grazie Rowena
9
15 ott 2006, 18:38