Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Premetto una cosa: io assolutamente NON mi ritengo un genio.
Detto cio', secondo voi il genio innato esiste?
Molta gente mi direbbe di no, mi direbbe che è tutta una questione
di ambiente e di stimoli ricevuti durante l' infanzia. Mi direbbe
che parlare di "genio" in senso assoluto è sbagliato ed ingiusto.
Sinceramente sono stanco di dover sentire simili assurdità, dette solo
perché a molti fa piacere pensare così.
Per genio non intendo, come fanno in molti, un bravissimo architetto
che ...

Salve siamo due amike di Antonella87.... abbiamo bisogno di aiuto sulla tesina... volevamo sapere cm collegare le materie scientifike( soprattutto matematica) cn quelle classike-artistike...
grazie in anticipo x qualsiasi vostra risposta...

Ciao ragazzi,
qualche giorno fa stavo discutendo con un 'mio collega' universitario di concetti tra il matematico, il fisico e il filosofico...quando ad un tratto il detto collega per rispondere a una mia domanda (che non tirò in causa, visto lo scarso legame) si mette a considerare, tanto per far quadrare la sua tesi, un presunto 'numero che segue zero';
praticamente,da quel che dice lui e da quel che ho capito io, sarebbe 0+un infinitesimo e sarebbe differente da 0.
È evidente che ...

Mi servono delle informazioni per la tesina, dovrei cercare il pensiero filosofico di Einstein, per collegarlo con il trascorrere del tempo.porterò il passare del tempo della donna, collegando un opera di Klimt, Svevo e inoltre vorrei sapere cortesemente a quale periodo storico posso collegare il tema da me scelto.
grazie in anticipo!
per favore aiutatemi!!!!

Salve a tutti!
Sono un nuovo utente di questo forum...molto utile!Mi presento,ho 23 anni e sono iscritto ad una facoltà universitaria inerente alla musica e alle nuove tecnologie!Premetto che sono alle prime armi con gli argomenti di informatica e fisica acustica... perdonate le mie future domande stupide o elementari! Un saluto e spero di esservi di aiuto nelle materie scientifiche del mio ramo!

Un gioco molto importante ovviamente, ma mi chiedevo se può rientrare nella categoria dei giochi con le sue regole e strategie...
ciao!

Salve a tutti!
Ho bisogno di una mano.
Qualcuno conosce qualche operatore, trasformazione o altro che da una funzione data ne restituisce la sua speculare??

come faccio a determinare se un punto è all' interno o all ' esterno di un poligono irregolare di n punti di cui conosco le coordinate degli n punti che lo pongono

Ciao a tutti!!! Mi sn appena iscritto al forum dopo aver visionato alcuni topic e trovandoli molto interessanti!!
Volevo farvi una domanda:
l'integrale di e^(-x^2) perchè nn s può risolvere? Ne esistono altri cm lui?
Mi pare di aver letto in un topic che questo si può risolvere attraverso la trasformazione in coordinate polari....se si, cm?
GRAZIE!! Ciao!

Ciao a tutti, se qualcuno di voi ha una calcolatrice della Texas modello Ti-89 Titanium o simili mi potrebbe dare una mano?
Questa calcolatrice risolve il mondo ed altro ma sfortunatamente mi trovo davanti ad un intoppo ben più ridicolo...non riesco a capire come dirgli di calcolarmi un qualsiasi logaritmo che non sia in base "e" o in base "dieci". Chi può mi aiuti ciao!

Stamattina ho provato a risolvere il seguente problema:
sia ABC un triangolo con AC > AB. Il punto X giace sul prolungamento di AB dalla parte di A e il punto Y su AC in modo tale che BX = CA , CY = AB. La retta XY incontra l’asse di BC in P.
Dimostrare che

L'altra sera a scuola la mia professoressa mi ha riferito una notizia alquanto interessante... incompleta però! Ha sentito dire, in un programma televisivo, di un'associazione o qualcosa del genere che, per qualche motivo che non è riuscita a spiegarmi o io a capire, ha messo a disposizione di chi ne volesse usufruire la possibilità di osservare lo spazio attraverso un telescopio in orbita o qualcosa del genere. Se qualcuno di voi avesse per caso visto lo stesso programma e fosse a conoscenza ...

Ragazzi mi serve solo una conferma.
Studiando la formula per i polinomi di Mac-Laurin ho dedotto che 0!=1. E' corretto?
Grazie.
PS: un brutto virus ha disinstallato quasi tutti miei programmi, quindi non ho più Derive et simila per fare i conti...

Qualcuno di voi sa dirmi qualche titolo? Un modo per avviccinare i ragazzi disinteressati alla matematica in qualche modo.
-A Beautiful Mind
-...
-...
-...
conosco solo questo...

ciao a tutti.
apro questa discussione e sono nuovo del forum per capire anche voi cosa ne pensate. Mi riferisco al modo di insegnare nelle scuole, al fatto che i professori non svolgono il loro lavoro con amore generando INTERESSE per gli studenti... ma tendono,molto spesso, ad escludere coloro che, per un motivo o per l'altro, non rendono come dovrebbero. Qualcuno di voi dubita del fatto che se uno studente non apprende quasi nulla la colpa al 50% è anche dell'insegnante?
Turbato di questa ...

Salve a tutti,
sono nuovo del forum mi chiamo gauss perchè a scuola mi è capitato (in matematica) di fare delle cose alla gauss, ora studio ingegneria, qualsiasi cosa riguardi la matematica la trovo facile anche se purtroppo le mie conoscenze sono limitate.
Secondo me in matematica con le trasformazioni di coordinate si può risolvere una grandissima quantità di problemi.
La mia domanda è: che percentuale di problemi?
Qualsiasi tipo di problema?
Fino ache punto sono utili?
Fare matematica ...

Salve a tutti! Posto questo Topic per ricordare un grande matematico nato 250 anni or sono che operò nel campo della musica: Wolfgang Amadeus Mozart. Fu senza dubbio uno dei più grandi musicisti che la Storia abbia mai conosciuto, ed aveva una mente profondamente matematica: le sue composizioni nascondono architetture complesse rette da una logica assai rigorosa, pur manifestandosi in esse un'inventiva spiccata. Ragionamento rigoroso e consequenziale e fantasia creativa sono le componenti che ...

Stasera mi sono imbattuto nel forum delle olimpiadi di matematica e ho letto il seguente problema:
Un triangolo viene suddiviso dalle tre sue mediane in sei piccoli triangoli. Dimostrare che i circocentri di ciascuno di questi triangoli appartengono ad una stessa circonferenza.
Stranamente (si fa per dire) nessuno per ora lo ha risolto...
Per questo lo propongo anche qui, non me la sento di proporlo nel forum giochi-matematici perchè è troppo difficile.
Io conosco ( ho letto sia ben ...


Salve!
Sto studiando analisi uno sul "Modica-Faedo". Il testo mi sembra ben fatto e tutto sommato mi piace pure. Considerato pero' che vorrei approfondire alcuni argomenti che su questo libro sono trattati alla svelta, vorrei affiancare ad esso un altro testo, possibilmente di fattura un po' piu' recente..
Avete qualcosa da consigliarmi? Ah, se puo' servire.. sono iscritto a ingegneria.
Thankssss