Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
The Doctor1
Qualcuno si è mai interessato alla teoria del caos? Per puro caso dovendo fare la famosa "tesina" per l'esame mi è venuta voglia di incentrare tutto proprio su questo, visto la mia "affinità" con le materie scientifiche.. Ho paura che però sia alquanto complessa, che dite voi, c'è modo di parlarne in maniera chiara ma senza addentrarsi nei particolari e formule (tenete conto che faccio un liceo scientifico, e in teoria gli argomenti non sono sempre "terra terra")?
16
21 gen 2006, 16:39

francowr
Ciao a tutti, mi chiamo Franco e sono uno studente di ingegneria. è la prima volta che scrivo a questo forum, quindi non so bene dove postare il mio argomento, quindi la ho postata qui. Dunque oggi "giocando" con la calcolatrice ho notato che sommando in serie i numeri dispari si ottengono sempre quadrati perfetti: Esempi: 1+3=4 1+3+5=9 1+3+5+7=16 1+3+5+7+9=25 Qualcuno mi sa dire qualcosa di più su questa serie e se può spiegarmi questa particolarità dei quadrati ...
5
1 feb 2006, 19:10

Sk_Anonymous
Microsoft ha deciso di svelare i segreti di Windows ai diretti concorrenti. Chissa' se un domani la stessa fortuna possa capitare anche all'uomo della strada:personalmente mi piacerebbe darci un'occhiatina,magari anche senza capirci un cacchio!! Archimede
4
26 gen 2006, 00:27

TheWiz@rd
Ho un' amica che cerca informazioni su questo argomento, specialmente su argomenti riguardanti la dinamica dell'amore.
8
27 gen 2006, 22:50

SaturnV
Sto studiando le successioni e ho scoperto finalmente che il numero di Nepero è il limite per n naturale di $(1+1/n)^n$... Benissimo... Poi guardo il libro di Fisica e vedo che questo numero compare dappertutto come base di esponenziali... e non riesco a capire il perchè... dopotutto la successione che ho scritto prima mi sembra piuttosto "normale", come centinaia di altre che si trovano negli esercizi... perchè il numero di Nepero è tanto importante in matematica? Fabio
13
29 gen 2006, 17:51

_admin
Come va questa nuova home page? Spero che sia di vostro gradimento o che almeno sia migliore della precedente.
25
27 gen 2006, 22:01

Lollo910
Cari esperti matematici, sono un nuovo iscritto e, tanto per gradire, ho bisogno di un vostro aiuto. Avendo un valore di base in euro X, devo calcolare a quanto corrisponde lo sconto del Y% + Z%. Mi spiego meglio con un esempio chiaro: Il costo di un bene è di 5000 €, lo sconto applicato è del 40% + un ulteriore 5%. Quindi 5000-40%=3000-5%=2850 valore finale. Io devo sapere esattamente qual'è la percentuale di sconto applicata in qualsiasi caso sia il valore di Y% e Z%. Spero di essere ...
2
30 gen 2006, 11:14

fireball1
Votate, prego!
110
14 gen 2006, 19:51

Sk_Anonymous
Innanzi tutto ciao a tutti, è un pò che seguo il forum ma prima d'ora non avevo mai scritto, mi trovo in difficoltà per il mio esame di tecnica e sperimentazione: il professore mi richiede di calcolare in un esercitazione di laboratorio l'indice di ripetibilità di diversi cicli di misura di cui conosco un solo valore per misura nei cicli up (con pesi crescenti) e un solo valore per misura nei cicli down... secondo quello che ho rintracciato su internet tale indice dovrebbe rispondere alla ...
1
19 gen 2006, 14:56

m15o
Dove poter trovare notizie sulle funzioni composte.Se esistono(perdonatemi l'ignoranza) "somme e prodotti tra funzioni" e come si fanno a interpretare graficamente queste somme e questi prodotti(studiando i limiti mi è sorto questo problema).Cosa vuol dire analiticamente(geometricamente) somma di limiti? Chiedo ancora: Dove poter trovare notizie esaurienti sul campo elettrico. Vi ringrazio in partenza.
4
24 gen 2006, 13:08

quadro1
ciao a tutti, questo è il mio primo mesaggio, ed inizio con l'impossibile quadratura del cerchio. data l'impossibilità di risolvere il problema dal punto di vista matematico per "colpa" del pi, volevo sapere se era almeno possibile risolverlo dal punto di vista matematico, qualcuno sa dirmi qualcosa? grazie.
54
17 gen 2006, 18:08

carlo232
Negli ultimi duecento anni la Matematica ha incominciato a unificarsi in teorie sempre più sintetiche, compatte e generalizzate. Sono stati scoperti collegamenti inaspettati tra varie branche apparentemente separate, la Teoria dei Numeri è stata studiata con l'ausilio dell'Analisi Matematica e in particolare della Teoria delle Curve ellittiche. Poi si sono scoperte anche dimostrazioni di teoremi molto complessi (come il teorema dei numeri primi) che fanno uso solo di tecniche ritenute ...
16
22 gen 2006, 18:52

keji1
Leggendo alcuni libri mi è sorto un dubbio! Ma come facevano gli antichi (forse non troppo) a calcolarsi i valori di logaritmi e funzioni goniometriche? Per approssimazione? O vi è un calcolo che permette di arrivarci? Siete pregati di non mostrare solo il calcolo, se lo sapete, ma di spiegarne il procedimento: come fate ad arrivare a quello? Il ragionamento è la parte più importante... Grazie
7
20 gen 2006, 18:29

gandelf
Salve a tutti, c'è qualcuno che saprebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio: Data la funzione y=x^2 dai una funzione in [-1,1] la cui distanza da y è uguale a 2 secondo la norma 2 per funzioni. Io ho provato e mi da un risultato impossibile: (2/3)^(1/2) = 2
10
19 gen 2006, 22:48

gandelf
ragazzi, ho chiesto ovunque e scansionato la rete con google tutto il giorno ma non sono ancora riuscito a trovare una risposta a questa domanda a tranello: Perchè in analisin numerica ci si pone il problema dell'affidabiltà dell'errore? qualcuno mi saprebbe dire come si possa rispondere in modo "secco" a questa domanda?
2
19 gen 2006, 20:39

Roby9
Buongiorna a tutti gli amici del Forum. Vorrei chiedervi se sapevate se esiste in italia qualche corso di laurea in matematica tipo ade esempio Nettuno ecc. Sono quasi vicino al diploma e penso di essere tra quei pochi fortunati di aver trovato lavoro ancor prima di diplomarmi. Però non vorrei abbandonare gli studi, ma capisco che in un corso di laurea in matematica anche se non è obbligatorio, la frequenza è consigliata. Quindi, se l'alternativa è scegliere un altro corso di laurea solo ...
1
17 gen 2006, 15:43

carlo232
Ho letto questa barzelletta che sarebbe l'inverso di una famosissima storia: Un giorno Ramanujan stava lavorando e disse ad Hardy -Sai mentre lavoravo con dei cubo ho scoperto un fatto di poco interesse... -Cosa hai scoperto? -1729 è in più piccolo numero che si può scrivere come somma di due cubi in due modi differenti, niente di che... -Ti sbagli Ramanujan, 1729 è un numero molto importante, è il numero del taxi che ho preso stamattina! -Incredibile!
4
17 gen 2006, 16:35

_Tipper
Perché queste spirali sembrano in movimento anche se in realtà sono ferme?
49
10 gen 2006, 16:45

.: Fix You :.1
Ho fatto una ricerca in questo forum ma non ho trovato nulla..volevo sapere qualche titolo di qualche pubblicazione interessante (libri oppure qualche link che non è aggiunto a quelli riportati nel sito matematicamente.it) dedicata al mondo dei Frattali per una probabile tesi di maturità scientifica?? Grazie mille.
3
13 gen 2006, 22:41

keji1
In caso riuscissimo ad ottenere l'autorizzazione dell'autore. Sarebbe bello poterlo fare. Fateci sapere cosa ne pensate!
9
6 gen 2006, 20:36