Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
speranza.11
Voglio raccontarvi questa cosa...nn è proprio un racconto ma vabè. Ho incontrato(a pisa) un ragazzo che studia matematica a pisa ed è studente ordinario della scuola normale al quale ho chiesto alcuni miei dubbi (non cose banalissime,che a lezione su 200 persone nessuno sapeva fare). Insomma i vari smanettamenti sulle funzioni, cose teoriche di biettività. Ho capito cosa vuol dire essere Matematici, almeno questo ragazzo mi ha mostrato questo: idee brillanti, apprendimento rapidissimo, ...
16
5 ott 2005, 16:53

daniele_a
Anzitutto do' a tutti gli interessati il tempo di scaricare e installare il compilatore da qui http://prdownloads.sourceforge.net/mikt ... e?download (un mirror a caso) Poi, come editor per iniziare, consiglio winedt che potete trovare qui http://www.winedt.com/ Questo editor non e' gratis, ma ha la versione di prova per 30gg; scaduti i 30gg, l'editor funziona ancora, ma insiste chiedendo di essere acquistato. Poco importa. Io l'ho acquistato visto che faccio un massiccio uso di latex (non uso ne' word ne' nient'altro ...
104
23 dic 2004, 14:37

idocomputer
ciao a tutti ,sono nuovo e ho bisogno di aiuto , io mi diletto con la programmazione su pc , mac , faccio dei programmini come hobby, adesso ho questo problema: ho n elementi disposti a k a k senza ripetizioni quindi ottengo che il numeto di 'combinazioni' sono = n*(n-1)...(n-(k-1)) il tutto diviso k! per esempio se n= 10 e k = 2 avrò 10*9 /2 = 45 supponendo che ogni combinazione venga numerata da 1 a 45 ed ognunsa sia composta dai due membri avrò un elenco di ...
17
27 ott 2005, 12:28

SaturnV
salve a tutti.. mi sapreste dire dove troviamo il moto rettilineo uniforme?? sulla Terra? nello spazio? nel vuoto? grazie x l'attenzione e m scuso x la banalità di questa domanda!arrivederci
39
19 ott 2005, 20:14

Camillo
Complimenti Bags, funziona ! Camillo
7
26 ott 2005, 12:35

david_e1
A proposito di TeX ho questo problema: devo creare un array di equazioni usando, appunto, l'ambiente "array". Solo che, automaticamente, il TeX cambia stile da quello "large" che si usa di solito per le equazioni a quello "mini" per inserire formule nel testo. Come si fa a creare un array con scritte grandi??? Il brutto e' che per l'ambiente array, essendo un ambiente standard, non c'e' una documentazione (o se c'e' non l'ho trovata) come per le funzioni implementate in pacchetti aggiuntivi ...
11
26 ott 2005, 20:19

GIOVANNI IL CHIMICO
Heila!!!! volevo raccogliere tutte le informazioni possibili sulla funzione ERF(x)! soprattutto su una sua possibile approssimazione su tutto R (mi spiace per Taylor!!!) veramente non esiste neanche una serie o una successione che rappresenti anche discretamente (non continuamente) la primitiva di e^(-x^2)?!?!?!?!? Grazie in anticipo!!!!!! [;)] Fury
12
16 ott 2005, 10:19

angela210
So che forse sono fuori tema, ma dovete aiutarmi. Mi serve la definizione di complemento predicativo del soggetto e quello dell'oggetto. Non ho alcuna fonte tranne voi per risalire al loro significato. Oggi sono stato un po sfigato. Cmq grazie.
10
26 set 2005, 18:14

_admin
Qualcuno sa quando inizia il gioco matematico Q.I.M? Sul sito porta che la gara sarà attiva ad ottobre e siamo quasi alla fine di ottobre. Grazie per l'aiuto.
2
25 ott 2005, 17:16

Platone2
Salve a tutti, mi occupo di cartografia e ho un problema a cui non riesco a dare soluzione. Immaginate due punti su di una sfera (la Terra). Di questi due punti A e B conoscete latitudine e longitudine Lat A Long A Lat B Long B Cioè gli angoli che si formano con il meridiano di Londra e l'equatore. Volendo determinare l'azimuth tra A e B cioè l'angolo che si legge in una bussola stando in A e puntandola verso B, ho preso in considerazione il triangolo sferico così formato: ...
2
25 ott 2005, 12:31

ciclico
qualcuno saprebbe quale è il posto migliore in Italia dove studiare teoria dei numeri (sia algebica che analitica)? grazie ciao, ubermensch
5
17 ott 2005, 20:22

Giusepperoma2
Ciao a tutti! Vorrei avere da voi un consiglio personale, ma non prendetemi per pazza! Sono iscritta al corso di laurea specialistica in Scienze Politiche ed il mio piano di studi non prevede esami di matematica, ma sento fortemente in me la voglia di studiarla e comprenderla più di quanto non ho saputo o potuto fare al liceo (scientifico)! Su Internet, ed in particolare su questo sito ho trovato un sacco di cose interessanti, ma non so in che ordine studiarle, allora vorrei che qualcuno di ...
7
21 ott 2005, 19:12

bags1
io non sono in grado di aiutarti ma sposterei il post nella sezione università, lì hai più probabilità che qualcuno competente lo veda Matteo
0
22 ott 2005, 13:54

_admin
ciao a tutti! tempo fa (0molto tempo fa), mi ero offerto volontario per cambiare il forum di matematicamente.it con uno nuovo, ma poi tutto è andato a campi perchè mi mancava tempo e soprattutto perchè il passaggio a quello nuovo avrebbe comportato la perdita di tutti i post esistenti.. ora però ho trovato un bellissimo programmino che permette di trasportare tutti i dati da snitz a phpbb (http://www.phpbb.com), uno dei migliori forum in circolazione.. cosa ne pensate? a voi la parola ...
15
20 ott 2005, 20:12

fireball1
ovvero in Fisica. Sto studiando Fisica I e due son le cose: o non ci sono portato oppure la materia è ostica. Esistono 150.000 problemi con configurazioni sempre diverse che per risolvere necessitano di trucchetti spesso non banali. Mi chiedo: è così facile passare quest'esame, considerando la tensione che sale in sede d'esame? ovvero a casa riesco a malapena a farli questi problemi, ma all'esame? Questa materia mi fa sinceramente PAURA.
2
21 ott 2005, 07:26

giacor86
Ora sono seduto alla scrivania, davanti al computer. In realtà sto sfrecciando a circa 1700 km/h, in quanto posto sulla superficie terrestre. Anzi, la Terra compie anche la rotazione attorno al Sole. Vado più veloce ancora? Il Sole ruota su sé stesso, ed è parte della Galassia, la quale anch'essa compie una rivoluzione attorno al suo centro. Dal momento che l'universo si espande alla velocità della luce e la nostra piccola stella gialla è parte di esso, ho ragione di credere che il Sole ...
4
18 ott 2005, 20:05

Sk_Anonymous
Innanzitutto ciao a tutti,e grazie agli amministratori per questo forum. Io mi chiamo Semka, ho 36 anni, e da qualche tempo ho incominciato ad interessarmi di string art, motivo per cui oggi vi sto scrivendo.. Quando ho visto per la prima volta alcuni lavori, anche semplici, ho immediatamente pensato all'applicazione di alcuni concetti di base di trigonometria ai lavori che mi piacerebbe fare: guardo disegni, magari banali, rimango incantata dalla loro bellezza e, guardandoli, ci vedo formule ...
4
17 ott 2005, 22:12

Giusepperoma2
Chiedo un consiglio a tutti voi amici del forum. Premetto che non sono proprio all'asciutto, ma se volessi ricominciare a studiare la matematica (compresa la geometria,la geometria analitica e la trigonometria)dalle basi per poi procedere fino all'analisi ed allo studio di funzioni, con che programma mi consigliereste di procedere? Inoltre se c'è qualcuno che mi consiglierebbe anche dei buoni testi da dove attingere gliene sarei molto grato.
10
17 ott 2005, 17:14

giacor86
Salve sono Giovanni esiste qualche regola o formula per scomporre un grandissimo numero in piccole potenze? Esempio: il numero lungo 127368747340080916398 >> si puo' rappresentare nella forma compatta >> 10^20+7^23+55 Qualcuna sa come trovare la piu' piccola rappresentazione di questi numeri? Grazie a tutti
8
14 ott 2005, 20:39

Marco831
Salve ragazzi, così come si ben intende dal mio nick, mi chiamo Vincenzo.....e vorrei porvi una domanda, nonkè una mia curiosità! Sono uno studente di Ing. Informatica del Politecnico di Bari, sono iscritto al terzo ed ultimo anno.....e poichè vorrei proseguire con la specilistica, voglio chiedere a voi un consiglio su alcune lauree specialistiche di Ing. Informatica presenti ai Politecnici di Torino e Milano! La cosa per me è molto importante dato che il Politecnico di Bari ,a riguardo delle ...
39
7 ott 2005, 00:36