Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
Salve a tutti..girovagando qua e la per il forum per diverse volte ho visto che si parla ,molto di gauss..E mi ha incuriosito il fatto che all'età di 7 anni era già un piccolo genietto, se non erro!!Vorrei sapere quanto più sulla vita e le scoperte di gauss, mi aiutereste?? Grazie a tutti!!!
44
23 ott 2005, 00:39

Ale861
Ragazzi lo so che per qualcuno sarà un bazzeccola, ma a me sta cosa mi sta incasinando parecchio, spero che qualcuno me la riesca a risolvere. I: Y=X*radice quadrata di(X+1) II: Y=radice quadrata di(X^3+X^2) Le due equazioni con radicale sono uguali, ma hanno un diverso codominio. E' mai possibile? E se è possibile, come si trova il codominio della I equazione? P.S. se mi dite anche come si mette le radice quadrata con la tastiere vi sarei molto grato.
10
23 dic 2005, 11:29

Sk_Anonymous
ho 18 anni! **** pero non ho ancora la patente... cmq quando ce l'avro potrà essermi utile sapere come raggiungere n posti nel modo più veloce possibile no? sinceramente sta cosa funziona più per gli aerei... e allora magari quando vorrò girare il mondo potrà essermi utile sapere come volare in n città pagando meno...(di solito i prezzi dei biglietti sono a km) beh qualcuno provi a dirmi il trucco per trovare sempre la strada più breve che unisce n punti nello spazio. ciao ah cmq è figo ...
13
12 dic 2005, 15:32

Sk_Anonymous
[size=150]Auguri a tutti......[/size] [size=150]Archimede[/size]
21
22 dic 2005, 14:17

mariodic
Sappiamo tutti che l'unico modo per, diciamo così, misurare compartivamente la bellezza di un'opera d'arte, di una persona, di un teorema matematico, di una città, ecc., e quella di un'indagine demoscopica associata ad una scala di valori (numerica o no) entro cui far covergere i pareri del gruppo di persone invitato ad esprimersi. La mia domanda è questa: al di là di detto approccio, è possibile pensare che si possano individuare indizi seri che conducano ragionevolmente verso una ...
23
21 dic 2005, 02:00

carlo232
Dopo il successo e il grande scambio di idee nel post "Quanto è importante la Matematica?", ho pensato fosse giusto postare questa domanda. Spero anche qui di sentire le vostre svariante e mai banali opinioni.
33
23 dic 2005, 16:53

Miky021
Ciao a tutti ; mi sento un po' a disagio a scrivervi su questo forum(perché io e la matematica non andiamo proprio a braccetto) ...sono la mamma di un bimbo di 3 anni, piuttosto portato, non dico gia' per la matematica, ma quantomeno per i numeri. Sa leggere numeri oltre al 100 e contare al rovescio (tipo countdown) e sa dire se un numero é maggiore o minore ad un altro. Visto che anche la maestra dice che é una cosa rara in un bambino cosi' piccolo, vorrei sapere da voi se e come é ...
11
21 dic 2005, 09:36

Roby9
Salve a tutti. Scusate la banalità della domanda, ma qualcuno può, per favore, spiegarmi in modo semplice (magari anche con qualche esempio) il concetto di limite e di punto di accumulazione. Intuitivamente l'ho capito (forse!!), ma al momento di mettere in pratica la definizione di limite, allora mi perdo un pò. Per adesso ho capito (ad esempio per il limite finito di una funzione in un punto) che preso un numero positivo piccolissimo (lo chiamiamo e), allora il limite di una funzione (al ...
15
22 dic 2005, 15:41

Akillez
Ciao a tutti e scusate se apro qui il post, ma voglio ringraziare David_e,leonardo,camillo,cavallipurosangue(il nick è tutto un programma),stellacometa2003,giuseppe87x,carlo23,fireball e altri che mi hanno dato una mano ma che non mi vengono in mente, perchè ho poco tempo. Inoltre ringrazio il proprietario,l'autore,l'ideatore, il programmatore,etc.etc. che ha ideatp questp fantastico sito! Grazie a tutti di cuore, Credo che il 30 alla primo modulo(di 2) di matematica generale(quello più ...
8
23 dic 2005, 15:02

TomSawyer1
Stamattina sono entrato per la prima volta in una Facoltà di Matematica, precisamente a Padova. Sono andato per poter respirare per la prima volta quell'aria che ho sempre considerato come irraggiungibile (mitica, nel senso greco del termine). E' stata un'emozione unica, impareggiabile, che rimbabisce, quasi. Avete ricordi del genere delle vostre "prime volte"?
5
22 dic 2005, 14:46

nightingales
devo risolvere questo sistema : le incognite sono x,y,x1 e y1. ax+by+c=0 dx+ey+f=0 ax1+by1+c=0 dx1+ey1+f=0
5
23 dic 2005, 14:34

eafkuor1
Allora... A me sembra che la scuola ci voglia rendere stupidi... Insomma voglio dire, io ho un professore di matematica veramente molto bravo, sono stato fortunato, ma è il sistema con cui è costretto ad insegnare la matematica che secondo me non va bene. Mi spiego meglio: gli esercizi che stiamo facendo da un po' di tempo non sono per niente difficili "da capire", ma richiedono dei calcoli alquanto lunghini. Se uno fa un piccolo errore di calcolo all' inizio è fregato!! Deve rifarsi i calcoli ...
115
13 dic 2005, 22:42

stellacometa
Rivolgo questa domanda in particolar modo alle menti creatrici di questo magnifico forum.... Da cosa è nata l'idea di creare un forum in cui parlare di argomentazioni scientifiche supportato da un sito basato anch'esso su quest'ultimo???E' una domanda che mi incuriosisce...
13
26 nov 2005, 22:54

stellacometa
Eh si ragazzi... potrebbe sembrare una domanda stupida....Se ne sentono tante siu matematici.... Ma cos'è in realtà un vero matematico??.... Vi lascio liberi di potervi esprimere!!!
17
20 dic 2005, 21:27

eafkuor1
Oltre al solito lavoro di professore, cosa altro si può fare con una laurea in matematica? Evitate risposte come "tutto", vorrei informazioni un po' più precise
9
21 dic 2005, 15:06

Principe2
Mi serve di risolvere il seguente problema: Sia dato un insieme A e un suo sottoinsieme B, mi chiedo se sia sempre possibile definire su A una operazione almeno associativa rispetto alla quale B sia un sistema di generatori per A; in simboli si cerca f: A x A --> A tale che 1) f(f(a,b),c) = f(a,f(b,c)) 2) Imf|BxB = A dove con Imf|BxB si indica l'immagine della restrizione di f a BxB. Magari qualcuno di voi sa qualcosa su questo problema... se è stato già trattato.. ...
7
16 dic 2005, 23:16

blackdie
Prendiamo in considerazione : $F(x)=((((((x^(x-1))^(x-2))^(x-3))^...)^3)^2)$ Voglio definirlo su un programma matematico(Derive) in modo che lo calcoli in maniera autonoma,senza che io scriva tutti i numeri nell'operazione. Come posso fare?
18
18 dic 2005, 18:22

carlo232
Mi sembrava giusto porre questa domanda, commentate pure se volete.
129
7 dic 2005, 15:16

barby
ciao a tutti sono in terza superiore e mi serve un grande aiuto,lunedi ho la verifica x superare il debito di matematica.su questo compito ci saranno anche le parametriche ed io non le ho mai capite.qualcuno me le può spiegare.... grazie
2
17 dic 2005, 10:18

carlo232
Secondo voi è notevole il risultato $sum_(n=0)^infty t^n/(n!^2) = 1/pi int_0^pi cosh(2sqrt(t)cosx)dx$ vedete il fatto è che sono riuscito a dimostrarlo ma non so se è un risultato interessante o meno. Ciao, grazie a tutti
7
15 dic 2005, 20:40