Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonellaz1
Ho postato nel forum sull'università lo stesso post ma nessuno mi ha aiutato, potete farlo voi? Grazie. Allora, innanzitutto vi ringrazio per l'attenzione che vorrete prestarmi. Ho un problema. C'è un corso di laurea breve che mi interessa e si chiama "protezione delle piante". Mi piacerebbe prima della pensione, riuscire ad iscrivermi anche se non credo di riuscire mai a frequentare visto e considerato che ho un'attività mia e per la pensione ho ancora una marea di tempo . In questo ...
1
2 dic 2005, 13:38

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno saprebbe esplicitarmi, in un formalismo più semplice, il significato di queste espressioni ? a = b (mod c, d) a||b f(x)poly(g(x))
3
30 nov 2005, 21:01

giuseppe87x
Salve a tutti. Mi servirebbero dei link a siti internet in cui è possibile trovare: 1)Una tabella completa di derivate e integrali 2)Costanti fisiche 3)Proprietà fisiche dei materiali (ad es. densità, resistività, coefficienti di dilatazione etc...) 4)Dati astronomici soprattutto relativi al sistema solare (ad. es sulle dimensioni e sulle proprietà fisiche dei pianeti etc...) 5)Un formulario di matematica. Già dispongo di tutti questi dati, però sono dislocati in diversi libri, e ogni ...
2
29 nov 2005, 15:40

IgnoranteInMate
saprebbe qualcuno dove posso trovare una tavola logaritmica fino a 10?????nn chiedetemi se voglio il logaritmo decimale o naturale, xkè nn lo so...vi dico che qsti logaritmi mi servono per risolvere problemi suol pH e in matematica nn abbiamo ancora fatto i logaritmi...please aiutatemi!!!!!!! vi ringrazio...è urgente!!!
2
28 nov 2005, 16:26

TomSawyer1
Sono prossimo a iscrivermi alla Facolta' di Matematica di Padova, a ottobre si intende. Volevo sapere se qualcuno che visita questo forum studia li' oppure se avete qualche opinione su questa Facolta'? Saluti.
10
17 nov 2005, 14:52

Sk_Anonymous
Siccome fa freddo ( e anche parecchio,almeno dove mi trovo io) allora ,per quelli che non vogliono uscire o che piu' semplicemente sono appassionati di algebra elementare,propongo questi (facili) quesiti: 1)Dimostrare che se $a=root[3]2+root[3]4$ e' radice di polinomio a coefficienti interi, allora a e' l'unico zero reale di tale polinomio. 2)Calcolare il valore dell'espressione $x^2+y^2+z^2$ dove x,y,z sono tre interi positivi verificanti le ...
4
19 nov 2005, 19:32

david_e1
Visto che un po' di tempo fa c'era stata una discussione sull'estetica delle dimostrazioni ho deciso di rimetterla in piedi con l'ausilio della nuova tecnologia! Rispondete anche a questa domanda: quale e' la vostra dimostrazione preferita? (anche in ambito fisico o informatico) *** EDIT *** Scusate il pastroccio iniziale ma ho dovuto imparare a fare i pool.... *** EDIT II *** Vd. Sotto
30
14 nov 2005, 19:55

Sk_Anonymous
Visto che in una interessante discussione dedicata a Karl Friedrich Gauss [del quale qui sopra potete vedere l’effige in un biglietto da dieci ‘vecchi marchi’… ] si è parlato del ‘Teorema fondamentale dell’algebra’ vorrei chiarirmi un paio di dubbi in proposito. Uno dei dubbi è il seguente: è valida la seguente alternativa del teorema in questione?… Dato un polinomio p(x) a coefficienti reali di grado n con n dispari esiste almeno un numero reale $u_0$ in modo che sia… ...
11
17 nov 2005, 10:25

stellacometa
Vorrei installare derive nel mio pc. Sapete consigliarmi qualche link in cui posso fare il download??
8
17 nov 2005, 16:16

stellacometa
Ciao a tutti... tempo fa nel forum ho notato diverse e straordinariamente stupende frasi dedicate alla Matematica...Mi piacciono molto e chiedo, se ne avete volgia, se potreste scrivere qui tutti bei pensieri, anche frasi già fatte, su tale argomento! Grazie a tutti quelli che risponderanno...
10
12 nov 2005, 16:32

david15
E' la prima volta che scrivo in questo forum, anzi è anche la prima volta che leggo questo forum. Sono un programmatore, non del tutto digiuno di matematica, ma sicuramente ben arruginito (biennio di Fisica una ventina d'anni fa). Per motivi professionali ogni due settimane mi trovo ad aver a che fare con una nuova infornata di laureati (circa venti) in discipline ingegneristiche-scientifiche, tra questi in media almeno un paio sono laureati in matematica, e a questi, da febbraio, mi ...
1
21 nov 2005, 20:47

Acquario84
Mi pare di aver letto che non è possibile... perché? Ho notato questa cosa mentre ero in un bar, vicino al biliardo. Ovviamente una palla da biliardo non è una sfera perfetta, così come il tavolo da biliardo non è un piano perfetto, eppure, semplificando, potrei dire che essa ne è tangente in quanto vi si appoggia su un punto. Immaginiamo di disegnarci sopra con un inchiostro in grado di imprimersi facilmente sulla carta, e che possa ruotare liberamente senza trascinarsi. Immaginiamo anche ...
3
20 nov 2005, 20:00

Acquario84
Sono date le equazioni delle rette che delimitano un rettangolo ABCD, i cui vertici mi sono noti, ed è noto che questi appartengono ad una data parte di piano. Decido di dividere in n tasselli, ovvero in quadrati di lato unitario. Qual è il procedimento per stabilire in che percentuale un tassello è occupato dal rettangolo (il rettangolo può non essere ortogonale rispetto agli assi cartesiani)?
7
20 nov 2005, 18:30

tigro11
Salve amici,vi scrivo perche come avete ben capito, che io di matematica ne mastico veramente poca. Vi scrivo perchè avrei un piccolo problema da risolvere. Vi invio una immagine del programma che vorrei trovare la formula. Il programma sostanzialmente converte i gradi in mm. vi dico i dati: ************************************************** LUNGHEZZA BIELLA = 80mm CORSA =40 APERTURA ATTUALE =180° APERTURA DESIDERATA = 190° ****************RISULTATO*************** NUOVA ...
3
18 nov 2005, 13:02

Acquario84
Non è la prima volta che lo chiedo... però ancora non ho avuto risposte chiare ed esaurienti. Devo calcolare l'equazione di un piano (quindi siamo nello spazio cartesiano) sapendo che: - è perpendicolare ad una data retta r - passa per un dato punto P' (appartenente alla retta r) Vi prego, siate chiari come se steste parlando ad un bimbo di sei anni!!! Grazie in anticipo. Tamer bdltmr@yahoo.it
3
19 nov 2005, 18:02

argos2
Io ho studiato la fisica moderna su tanti testi delle superiori, non su quelli universitari perchè la matematica non la capisco, ma mi sono convinto che la fisica moderna semplicemente SIA TUTTA SBAGLIATA!!!!! Qualcuno ne vuole parlare con me? Ad esempio per me einstein ha detto delle cose proprio stupidine....
20
16 nov 2005, 18:35

Marco C.1
Quando furono diramati gli inviti per il Gran Ballo degli Scienziati, Pierre e Marie Curie irradiarono entusiasmo; Einstein penso' che sarebbe stato relativamente facile parteciparvi; Volta si senti' elettrizzato; Ampere non ne fu messo al corrente; Ohm al principio oppose resistenza; Boyle disse che era troppo sotto pressione; Edison penso' che sarebbe stata un'esperienza illuminante; Stephenson si mise a sbuffare; i fratelli Wright si sentirono volare; il dottor Jekyll declinò, ...
24
6 nov 2005, 13:08

vincenzo_crisci
SONO PROSSIMO ALLA LAUREA IN MATEMATICA. HO SCELTO DI FARE UNA TESI IN GEOMETRIA E IL MIO PROF. ESSENDO UNA PERSONA ESTREMAMENTE DISPONIBILE MI HA DATO LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE L'ARGOMENTO. SONO INDECISO TRA LA TEORIA DEI GRAFI E LA TEORIA DI GALOIS APPLICATE ALLA GEOMETRIA. SOTTOLINEO IL FATTO CHE SFORTUNAMENTE NON HO AVUTO MODO DI STUDIARE NE' LA TEORIA DI GALOIS NE' LA TEORIA DEI GRAFI,ED E' PROPRIO QUESTO CHE MI SPINGE A SVILUPPARE UNO DI QUESTI DUE TEMI. DATEMI QUALCHE IDEA. GRAZIE
5
15 nov 2005, 16:23

n00b1
Come da topic sarei felice di ricevere informazioni a 360 gradi sull'argomento,siano esse link o pubblicazioni degne di essere lette. Tempo fa cercai il famoso libro di Von Neumann & Morgenstern che aprì le danze,diciamo così,pubblicato nella serie scientifica della casa editrice Bollati e Boringhieri,ma mi dissero che non era possibile averne una copia al momento,non chiedetemene il motivo.. Ciao a tutti.
2
12 nov 2005, 00:25

CA10
Una vita al Politecnico: un saluto a Carla Vaghi……….. Sala Consiglio VII piano Dipartimento di Matematica “ Francesco Brioschi” Politecnico di Milano Via Bonardi 9, Milano 22 novembre 2005 ore 16.30 ……… che dopo quasi 50 anni di Politecnico, per quanto sembri incredibile, è andata in pensione. Generazioni di ingegneri La ricordano, se non come insegnante propria, come “docente di riferimento” di Analisi Matematica. A questi allievi, oggi affermati professionisti o docenti ...
1
15 nov 2005, 21:31