Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Platone2
Una parte le Programma del Prof. P.Papi riporta questo: 1. Sistemi lineari. Cenni di geometria euclidea nello spazio tridimensionale: rette, piani e loro rappresentazione parametrica e cartesiana. Vettori in Rn e matrici. Sistemi omogenei, non omogenei, consistenti e inconsistenti. Operazioni con le matrici e loro struttura di spazio vettoriale. Soluzione dei sistemi lineari mediante l’algoritmo di riduzione a scala (algoritmo di Gauss). Relazione tra l’insieme delle soluzioni di un ...
5
4 ott 2005, 10:13

CioDu
Salve, mi trovo ad avere dei problemi nella risoluzione di questa semplice equazione trigonometrica: c = a * cos(x) + b * sen(x) dove a, b e c sono tre costanti note e comprese tra -1 e 1 Qualcuno può aiutarmi? Avrei veramente bisogno di una mano... Grazie in anticipo.
2
15 nov 2005, 17:54

giacor86
un in bocca al lupo per tutti quelli che come me, domani iniziano gli esami.
4
14 nov 2005, 20:14

don_ji
Salve a tutti sono nuovo da queste parti. Mi congratulo con gli amministratori per la bella organizzazione del sito. Ne approfitto subito per fare una domanda: devo stendere una tavola di possibili combinazioni di numeri (da 1 a 12 presi 2 a 2). Fatto questo dovrei raggruppare tutte le coppie con numeri diversi. Mi spego meglio: se le combinazioni sono (1,2) (1,3) ... (1,9) ... (5,6) (5,7) ... (10,11) (10, 12) (11,12) devo raggrupparle in modo da avere per esempio - 1°Gruppo: (1,2) ...
1
13 nov 2005, 17:53

cicabu
Ragazzi dopo aver studiato mastrici,inverse,sistemi lineari ora mi tocca studiare lo studio delle funzioni. Dove posso trovare qualche info? Spiegazioni dettagliate su questo vasto argomento? Grazie.
6
12 nov 2005, 20:25

giuseppe87x
Salve io e Marvin stiamo colaborando per la creazione di uno spazio dedicato ad esercizi vari , ma avremmo bisogno dell'aiuto di una persona che sappia creare immagini dinamiche e che abbia una certa dimestichezza nel creare spazi, chi si offre volontario? [8D] -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
51
17 set 2005, 20:44

AT11
Vorrei acquistare una copia del libro "Analisi reale e complessa" di Walter Rudin. Per il momento nuovo non si trova più. Qualcuno mi potrebbe vendere una copia anche usata?
6
11 nov 2005, 18:46

cavallipurosangue
Davvero bella questa nuova sezione, era da tanto che la aspettavo.. Speriamo frutti bene..
7
10 nov 2005, 15:42

nightingales
conosco le coordinate di tre punti(p1,p2,p3) se r1 è la retta passante per p1e p2 devo trovare le coordinate del punto p4, punto di intersezione della retta r1 con la sua perpendicolare passante per p3.
4
10 nov 2005, 10:46

iteuler
Su un sito ho trovato una raccolta di ilarità su matematici fisici ingegneri e compagnia bella. Tra le altre c'era questa che non ho capito. DOMANDA: Quanti topologi servono per cambiare una lampadina? RISPOSTA: Uno, ma poi che te ne fai di una ciambella! Voi l'avete capità? [?] Ho anche provato a pensare se il movimento rotatorio che si fa nello svitare la lampadina potesse richiamare qualche "insieme a ciambella", tipo il toro, ma sinceramente non sono riuscito a venirne a ...
26
29 ago 2005, 21:54

n00b1
Ciao a tutti,è la prima volta che passeggio in questo interessante forum. Ieri guardando la sopracitata maratona -con una discreta voglia di essere laggiù per vari motivi ^^- senza sapere perchè mi son chiesto una cosa del genere: "Se io partissi contemporaneamente a un altro maratoneta,perchè è assolutamente impossibile terminare il percorso,posto che sia lo stesso per entrambi,prima di lui mettendoci PIU' tempo?". In altre parole,è dato per ovvio che se uno arriva prima ci mette meno ...
2
8 nov 2005, 00:11

Principe2
Stavo dando un'occhiata al test d'ammissione alla Sissa del 2003 e mi sono posto il problema di come si risolvono gli esercizi. Nel senso che, ad esempio si richiede di dimostrare che Z3[x]/(f) è un campo quando f è irriducibile... a parte il fatto che sta roba si fa ad algebra 1 e speravo si desse per scontata, da dove parto per dimostrarlo?? devo fare tutta la tiritera sulle operazioni ben definite sulle classi resto, e che verificano certe proprietà... oppure posso subito dire: "bene, ...
11
28 ott 2005, 01:15

bags1
ciao a tutti! come vedete sono riuscito a mettere su la baracca con successo (apparentemente)... se avete un attimo di tempo date un occhio alla pagina che propongo e ditemi quale stile vi piacerebbe di più per il sito; chiaramente quello che c'è ora è temporaneo la pagina è: http://www.phpbb.com/styles/demo.php fatemi sapere
13
26 ott 2005, 09:02

Principe2
qualcuno sa se la dimostrazione di Bonacci dell'UTF è corretta o se ha buone probabilità di esserla? io ho provato a dargli una letta e, senza nulla togliere al signor Bonacci che potrebbe aver fatto il colpo del secolo, si vede proprio che è scritta da un chimico... un mucchio di simboli senza la minima spiegazione di ciò che si intende fare!... ergo: ho abbandonato la lettura alla seconda pagina!... ciao, ubermensch
6
28 ott 2005, 00:15

furetto1
c'è qualche trucchetto? in particolare con la calcolatrice presente in Windows XP...
2
3 nov 2005, 09:49

IgnoranteInMate
rieccomi...è da tanto che nn scrivo...cmq avrei da sottoporvi un quesito sulla tangente goniometrica: essendo il secondo lato dell'angolo 90° parallelo alla tangente geometrica nell'origine degli archi, per l'angolo 90°+K180° )con K appartenente Z) la tangente nn esiste..ora un prof dice che a 90° il valore di tg90° sia +- infinito..secondo me si sbaglia e di grosso..voi che ne pensate?sxo in una risposta:!: arrivedercia tutti
2
4 nov 2005, 18:10

nightingales
conosco le coordinate di tre punti apparteneti ad un ellisse con centro non in origine e non simmetrico agli assi come faccio a determinare l' asse maggiore e l' asse minore dell' ellisse per poi determinare il rettangolo dove è inscritto
2
2 nov 2005, 17:31

eafkuor1
Chi potrebbe controllare se la mia dimostrazione e' corretta? Grazie Enunciato: Tra n e 2n c'e' sempre un numero primo Dimostrazione: Si puo' facilmente dimostrare che la somma di due primi consecutivi e' P(q) + P(q+1)=2ab (1) con a e b interi. Quindi la loro media sara' ab. E' ovvio che la media tra due numeri e' compresa tra i due numeri stessi, quindi P(q)
7
1 nov 2005, 12:51

Acquario84
...ma la media degli incrementi fra i numeri primi tende a phi (1,618...). Questo significa che sono infiniti? E che vi è una funzione per determinarli?
7
30 ott 2005, 13:50

fbaradel
Ciao a tutti, mi sapreste consigliare qualche link sull'analisi delle componenti principali?? grazie mille
3
30 ott 2005, 17:12