Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xlucyx
ragazzi ho un problema: ho una formula che dice $V_L - 3V_L / 148$ dice che: cioè $V_L = 0.6%$ di $3V_L"</blockquote><br /> <br /> Come l'ha tirato fuori quello 0.6&?<br /> <br /> Vedendo su internet ho visto che c'è un sito che calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro...e ho inserito i seguenti dati:<br /> <br /> 0.02 (ovvero $3/148$) rispetto a 3 e mi ha dato come risultato 0.6 periodico quali calcoli devo fare per ottenere la percentuale? E' urgente! GRazie a tutti
6
21 feb 2007, 11:53

Aristotele2
Un saluto a tutti i presenti su questo forum!! Volevo togliermi una curiosità..... Sono uno studente della facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni della Federico II di Napoli,poichè mi sono scocciato di vedere ingiustizie in ogni medesima sessione d'esame e di rifare più volte lo stesso esame perchè non lo si riesce a superare (questo non è il mio caso singolo io parlo del 70% e a volte anche il 90% degli studenti calcolato con Excel no ad minchiam!!) oppure perchè le date d'esame dello ...
14
17 feb 2007, 11:47

_Tipper
Ho sentito dire che è possibile, firmando il verbale prima dell'esame, poterlo concludere anche con un voto pari a 12. È vero? Se sì, mi potete spiegare un po' meglio la faccenda?
32
16 feb 2007, 18:10

Irrational
Spesso tra i matematici di alto livello si fa sempre questa distinzione..."bravo, l'hai risolto con metodi elementari!!, quello si che viene dal libro" mi ricordo che Hardy diceva "l'ipotesi di riemann non si arrenderà mai a metodi elementari", Erdòs gli ribatte "invece si, si arrenderà partendo dal crivello di eratostene". poi ho visto una loro dimostrazione con metodi "elementari", e per poco non mi veniva un infarto... la mia domanda è, i metodi non elementari, quali sono?
4
20 feb 2007, 12:20

Mega-X
In questi giorni, mi è venuta in mente un idea, che forse sarà pure un pò scema però io la propongo: Avete presente il differenziale degli integrali, il famoso $dx$ invece di usare un differenziale lineare perchè non inventare un tipo di integrale che utilizza un differenziale che è una funzione? tipo $intf(x)dg(x)$ che si può mettere anche nella forma $intf(g^-1(g(x)))dg(x)$ (ovviamente g(x) va considerato come variabile indipendente, quindi non bisogna ...
3
19 feb 2007, 00:00

yurifrey
Perchè un angolo giro vale 360° quando non è possibile costruire un poligono regolare di 360 lati? Da quel che so (sono al quarto anno di liceo classico) è possibile costruire poligoni regolari a 2^n . P_i lati dove P_i indica un prodotto di numeri primi di Fermat presi una sola volta. Ma 360=5.3^2.2^3 quindi non va, allora come faccio a prendere un grado preciso? Ho provato a chiedere al mio professore che si è limitato a dirmi che non c'erano problemi a costruire un poligono di 360 lati. ...
33
15 feb 2007, 16:48

a.Smith1
come da titolo, sono sinonimi o c'è qualche differenza? Notare che solitamente vengono denotati con due simboli differenti, ovvero l'uguaglianza con ' = ' mentre l'equivalenza con un simbolo simile all'uguale ma con tre linette orizzontali anzichè due... grazie ciao
13
13 feb 2007, 15:58

vitruvio1
CIAO A TUTTI!!!! sono uno studente di architettura vorrei sapere, essendo un patito di Frank LLoyd Wright, come potrei disegnare in stile le case come faceva lui? esistono software che riprendono lo stile o aiutano?
10
15 feb 2007, 21:51

G.C.A1
mi permetto di chiedere il vostro aiuto. Devo infatti in un file excel prevedere la scelta di un punteggio per risultati di bridge entro un determinato intervallo. Non so la formula appropriata da inserire nella casella del punteggio. In calce le riporto la tabellina: ad es. il risultato 250 (che si trova nell'intervallo 220/260) porta a punti 6, il risultato 500 (che si trova nell'intervallo 500/590) porta a punti 11 e infine il risultato 2700 (che si trova nell'intervallo 2500/2990) porta ...
1
16 feb 2007, 09:59

Sonix1
scusate una cosa, ma quando io eseguo la mossa più famosa della breakdance(il windmill) perchè le mie gambe vanno all'aria? è colpa mia o fa parte della fisica ? con quella potenza il windmill dura di più? se ci riuscite
162
17 gen 2007, 15:42

homer1
Ciao a tutti dovrei sostenere un esame di meccanica razionale, e non potendo seguire le lezioni causa lavoro ho soltanto l'ausilio delle dispense dell'insegnante che se non sono supportate dalle lezioni non sono esaustive (mancanza di esempi, dimostrazioni incomplete...). Vorrei sapere qualche titolo di testi di meccanica razionale che siano i più completi possibili. Una sorta di bibbia della meccanica razionale. Grazie per qualsiasi consiglio Ciao
25
29 gen 2007, 12:40

Chicco_Stat_1
http://www.youtube.com/watch?v=UTby_e4-Rhg magari già la conoscete questa canzoncina...io mi sono piegato in due...
20
11 feb 2007, 13:53

Mega-X
questa domanda non ha una collocazione specifica.. a mio parere.. (e penso sia pure sintomo di ignoranza.. ) avete presente che nelle espressioni si comincia con la paretensi tonda quadra e graffa, ma se accade una situazione in cui occorre mettere una parentesi in più a quella graffa? va bene scrivere solo parentesi tonde? (come nelle espressioni in c++.. )
6
14 feb 2007, 18:47

Leonardo_Eulero
GIRANDO SU INTERNET HO SCOPERTO CHE UN CERTO ANDREA OSSICINI HA SCOPERTO UNA NUOVA FUNZIONE SPECIALE, LA PRIMA DEL NUOVO MILLENNIO. CHE NE SA QUALCOSA ??? IO VI DO IL SITO: http://arxiv.org/abs/math.GM/0701841 e addirittura la'articolo, peccato sia in inglese e non in italiano. http://arxiv.org/PS_cache/math/pdf/0701/0701841.pdf Un Saluto a tutti. Leonardo Eulero
9
1 feb 2007, 11:53

ennekappa1
Scusate l'ignoranza ma non credo di aver capito un concetto di base: si puo' dire che una definizione e' vera o falsa? Quando si da una definizione bisogna dimostrarla come un teorema o considerarla vera come un assioma? Qualcuno mi ha detto che una definizione non puo' essere vera o falsa ma conveniente o meno conveniente cosi' come: si definisce che a^0=1 perche' grazie a questo si puo' dire che a^(m+n)=a^m*a^n e perche' tutta una serie di teoremi funzionera' con questa definizione. A me ...
24
5 giu 2006, 13:47

Aristotele2
Salve a tutti sono uno studente della facoltà di Ingegneria a Napoli ovvero l'Università Federico II....volevo chiedere un informazione a chi studia Ingegneria in altre città...Ma a voi gli appelli durante i corsi li mettono??...perchè a me mettono gli appelli solo ed esclusivamente nelle finestre d'esame.....e oltretutto le date sono una dietro l'altra anzi addirittura hanno messo analisi II stesso giorno geometria e l'altro appello di Geometria stesso giorno di Fisica II e poi il giorno ...
10
13 feb 2007, 01:14

rory20071
Salve! Mi sono appena registrata e saluto tutti... studio matematica al primo anno a Bologna, ma ancora per poco ci resterò ... abito in provincia di Modena e dal prossimo anno mi trasferirò alla facoltà di Modena ... spero di conoscere qualcuno, almeno col tempo di fare qualche amicizia... Ciao a tutti!!!
18
9 gen 2007, 18:06

federika1
sarò sempre riconoscente a chi mi aiuta... dimostrare che: se f(x) continua in R (insieme dei numeri reali) con lim per x→+∞ di f(x) = lim per x→ -∞ di f(x) = + ∞ Allora la funzione ammette minimo ci ho provato ma non ci sono riuscita!!! datemi una mano!!!
1
11 feb 2007, 17:35

sbauscina
come tradurreste la seguente frase dall'italiano al francese: non c'è niente da fare. è cosi! La prima proposizione l'ho tradotta cosi: Il n'ya rien à faire. la seconda proposizione non saprei..... affatto! .... forse utilizzando l'espressione: " ... ça.. " ??? grazie
7
10 feb 2007, 21:01

Steven11
Dato che non è giusto parlare di un argomento estraneo in un topic aperto per parlare di altro, continuiamo qua. Evitiamo l'OT.
243
14 gen 2007, 23:35