Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate,
ma credo che anche in un sito di matematica ci debbano essere due righe di cordoglio per un grande campione che, come il mio, ha saputo infiammare molti animi.
Addio Marco Pantani.

premetto che sono impedito in qualunque cosa riguardi l'informatica.
dunque, mi sono scaricato derive, però non so come si fanno a disegnare i grafici, o a risolvere equazioni...(nella presentazione c'era scritto che risolve anche limiti, integrali...) qualcuno potrebbe delucidarmi please?
grazie, ubermensch

Ciao sono di nuovo io allora, al primo anno di fisica il ns prof di analisi 1 (evidentemente con delirio di onnipotenza )) ci disse che esisteva un teorema matematico tale da dimostare l'esistenza di dio, ma siccome alla fine delle lezioni era rimasto un po' indietro, n ce lo ha mai spiegato. Qualcuno ne sa qualcosa?
Ciao e grazie

Sceodno una rcrecia sovtla in una uvinisertà iatilana, non ha ipmotrzana in qalue odrnie le ltetree snoo dsioptse in una proala l'ucina csoa ipmotratne è che la pmira e l'utlmia ltereta sanio al psoto gustio. Il rseto può esrese una talote cnfosounie ed esrese acnroa cmpolteanemte cmprosneilibe.
Qeutso prehcé non lgegamio ongi sniolga ltertea ma la praloa nlela sua itnezreza.
N.B. Non saprei a quale fonte attribuire la notizia.

Nella geometria euclidea, per ogni triangolo vale il teorema dei seni:
a/sin(alfa)=b/sin(beta)=c/sin(gamma).
Nella geometria sferica il teorema dei seni diventa:
sin(a)/sin(alfa)=sin(b)/sin(beta)=sin(c)/sin(gamma),
mentre in quella iperbolica:
sinh(a)/sin(alfa)=sinh(b)/sin(beta)=sinh(c)/sin(gamma)
Nei primi due casi la costante fornita da ciascun rapporto ha un significato geometrico (nel caso della geometria euclidea tutti impariamo a scuola che si tratta del diametro del cerchio ...

Dimostrare l'esistenza o meno di numeri di 6
cifre che siano uguali al prodotto delle stesse.
Eventualmente generalizzare il quesito estendendolo
al caso di numeri di N (>=2) cifre.
karl.
Come mai la home page del forum è diventata in inglese? E perché
è scomparso il link alla inbox dei messaggi privati?
Ecco la home page del forum come la visualizzo io:

Qui a Napoli piove, e quest'atmosfera mi ha ispirato. Ho deciso di ripubblicare, aggiornate, le statistiche sul fattore post/giorno, per i primi utenti di questo forum (adesso non compio più una forzatura inserendomi anch'io nell'elenco). Posto anche le differenze rispetto alle stesse statistiche di un mese fa, che trovate qui.
Allora, come si vede, ci sono alcune interessanti considerazioni da fare, però prima ...

Ho letto un po' la dimostrazione, molto carina complimenti!
Tuttavia penso ci sia un problema nel passaggio dalla formula (3.13) alla formula (3.14) che mi sembra risultare arbitrario.
Per quanto riguarda il caso di esponente potenza prima di 2 anche il passaggio dalla (4.3) alla (4.4) mi sembra arbitrario. In ogni caso tutti gli esponenti potenza di 2 sono stati dimostrati da Fermat considerando il caso dell'esponente n=4.
Ditemi cosa ne pensate.
Saluti

ciao a tutti, avrei bisogno di sapere dove posso trovare materiale attendibile per superare l'esame di matematica discreta...
vi allego il programma per sapere di cosa parla
Programma:
1. Elementi di logica delle proposizioni:
- Cenni di logica formale.
- Operazioni tra proposizioni: congiunzione, disgiunzione,
o esclusivo, implicazione materiale, doppia implicazione,
implicazione contronominale, proposizioni composte.
- Equivalenza di proposizioni: tautologie e ...

chiedo scusa se scrivo due volte lo stesso messaggio, ma ho letto che "teoria dei numeri" non è più utilizzato; e la questione mi interessa troppo per rischiare che venga perduta nel dimenticatoio:
qualcuno sa se esiste un teorema che garantisce l'esistenza di almeno due primi tra n^2 e (n+1)^2? oppure mi si potrebbe indicare un sito ( possibilmente in italiano) dove trovare trattati argomenti di tal genere?
grazie, ubermensch

Buongiorno, qualcuno saprebbe per cortesia indicarmi un link al quale posso trovare dispense complete e scaricabili gratuitamente sulla teoria dei grafi? Possibilmente che partano dal principio, o quasi . . .
Grazie a chiunque saprà aiutarmi!
"La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene"

Ragazzi quale libri usate per Analisi I?
Io ho il Marcelli-Sbordone ed è il più chiaro tra i testi di analisi che conosca sia per le dimostrazioni sia per la teoria in generale.
Fatemi sapere se ci sono anche altri ottimi testi.

saete darmi un link su dulle discrete dispense di calcolo numerico online. Mi serve qualcosa di semplice per entrare nell'ottica della materia visto che il metodo d'approccio del mio professore è stato totalmente teorico e pieno di definizioni! HO cercato ma non ho trovato nulla!

Ciao volevo proporvi un mio compito di analisi 2 (IV unità compatta) sostenuto all'università di fisica di Trento, purtroppo con esito negativo. Se qualcuno ha voglia di cimentarsi con la soluzione dei seguenti problemi gliene sarei molto grato perchè la soluzione anche se effettuata con modi diversi da come vuole il mio prof, mi darebbe una mano a capire i miei errori, grazie mille.
""la "e" nelle parentesi grafe, sta per: appartiene a""
""il simbolo "|" significa: "tale che" indicato a ...

c'è qualcuno che per caso sa se c'è qualche forum sull'ingegneria?
o se fra tutti i frequentatori c'è qualcuno che può aiutarmi a risolvere questo problema di termotecnica:
"trovare la portata massima di aria da immettere in una sala sapendo p totale, grado igrometrico,temperatura,titolo,entalpia dell'aria nella stanza ,Q latente e Q sensibile,m di vapore immessa nella stanza da N persone, R e la portata del ricambio d'aria"..
grazie tante e scusate se nn è un argomento strettamente ...

Ci sono dei web master privi di senso dell'umorismo che a volte se la prendono per niente, immaginatevi Superman che si è sniffato la criptonite, uguali e mi girano i virus che ricevono, 'sti simpaticoni
L'indirizzo mail di qualcuno del forum potrebbe essere entrato nella mia rubrica quindi se dovessero arrivarvi da me messaggi strani non aprite gli allegati
Grazie

se qualcuno ha un pò di tempo da perdere... scherzo, libero..
potrebbe postarmi le dimostrazioni dei seguenti teoremi:
Teorema di Bolzano per le funzioni reali continue
Dimostrazione della condizione necessaria per l'esistenza di un min o max relativo ( f'(x) = 0 )
Dimostrazione della condizione sufficiente per l'esistenza di un max o min relativo (derivata prima = 0 e derivata 2 diversa da zero)
Elencare tutti i teoremi (senza dim) associati alle funzioni ...

C'è qualcuno nel forum che sappia distinguere la Statistica con la "S" maiuscola, dalla rappresentazione dei dati con semplici grafici?
Per esempio usando i coefficenti di correlazione o le curve di regressione?
Grazie.

A tutti gli amici del forum:
secondo voi quali sono fra tutti i testi di analisi matematica(1-2-3)
disponibili sul mercato quelli più adatti per uno studio quasi da autodidatta e quindi più chiari ed esemplificativi?
Non ho la possibilità di iscrivermi all'università però
mi piacerebbe saperne di più sulla nostra affascinante disciplina
Saluti da Giampaolo