Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
son Goku1
l'integrale può essere pensato come limite di una sommatoria di infiniti termini infinitesimi: $sum to int$ esiste l'analogo per la produttoria? $prod to$?
40
23 mag 2006, 19:42

TomSawyer1
Non è esattamente matematico il topic, ma scientifico di sicuro. In America è stata trasmessa la seconda serie di House e io me la sono guardata tutta in una settimana. Vi assicuro che è addirittura più bella della prima. Le vicende mediche variano di continuo ed è uno dei film/telefilm con più elementi scientifici che abbia mai visto. In particolare, l'ultima puntata, "No Reason", è una lezione di logica pura. Dimostra come si può affrontare ogni situazione della vita con la logica e ...
5
19 giu 2006, 19:07

die1
considerando che al sud la stragrande magioranza voterà no ma al nord la popolazione è maggiore secondovoi chi vincerà
11
19 giu 2006, 11:08

matematicoestinto
Qualcuno potrebbe darmi qualche informazione in merito all'uso civile dell'energia nucleare pre fusione? In altri termini, sono stati creati impianti ke operano per fusione e non per fissione? Quali sono i vantaggi della fusione? Come vengono smaltite le scorie nucleari?
6
22 mag 2006, 18:18

ciclico
Il soggetto del topico è volutamente polemico, l'ho messo per attirare la Vs. attenzione sul matematico Ennio De Giorgi (1928-1996) che giustamente Luca ha inserito come avatar. Non sapevo che avesse risolto il XIX° problema di Hilbert nel 1957, né che avesse, contemporaneamente a Nash, dimostrato il teorema di De Giorgi-Nash, pietra miliare nello studio di problemi non lineari.....e tanto altro. Probabilmente non è stato mai citato in nessun testo delle scuole superiori, ma sapere che ci ...
3
16 giu 2006, 20:26

ana2
mi dite cosa ne pensate della matematica????please grazie
115
8 apr 2006, 14:23

Principe2
come si fa ad andare a capo in maniera decente (in italiano) il prof mi ha detto che c'è un'istruzione ma ho perso il foglio in cui l'avevo scritta
17
7 giu 2006, 19:48

candon
Questa non la so proprio fare, qualcuno riesce a darmi una mano su come si risolve questa equazione ? Supponiamo che io abbia un espressione del tipo: ( LN ( x / 3 ) / 2x ) = Y Se conosco X sono in grado di ottenere Y . Ma se conoscessi Y come faccio a fare il calcolo inverso per ottenere X ? Qualcuno sa indicarmi il procedimento oppure un link a dove viene spiegato il metodo da usare ? ciao e grazie
7
12 giu 2006, 14:32

...148
Vogliamo parlare della nostra formazione? Siete contenti dell’ Università che frequentate? (o del Liceo?) Pensiamoci bene: quanto vale la nostra Università? Siete a conoscenza del tipo di ricerca condotta dai vostri professori? Perché non esiste un sistema di valutazione nazionale delle scuole come in tanti altri paesi? Secondo voi l’ attuale classe dirigente (che naviga nella mediocrità assoluta) è il risultato di questa crisi?
108
20 mag 2006, 16:19

CiUkInO1
Non so se sia il posto giusto dove postare...però: Dovrei fare una relazione con latex, qualcuno mi può dire come posso inserire grafici e disegni in genere? Tnx
14
2 giu 2006, 10:50

...148
Dalla relazione economica della Banca d'Italia sull'anno 2005. Negli ultimi dieci anni l’Italia ha ridotto il divario rispetto ai paesi avanzati nella diffusione dell’istruzione tra i giovani, ma il ritardo accumulato peserà ancora a lungo sul livello medio del capitale di istruzione degli italiani. Nel 2003 le quote di diplomati e laureati nella fascia d’età tra 25 e 64 anni erano in Italia rispettivamente pari al 34 e al 10 per cento del totale, contro medie del 41 e del 24 nei paesi ...
1
4 giu 2006, 14:46

Akillez
Come ho fatto a Dicembre lo faccio anche adesso ed apro questo post per ringraziare voi dei vostri aiuti, che hanno permesso a me di prendere 30 a matematica generale alla facoltà di economia. Vi ringrazio è uno dei traguardi più importanti in questa facoltà, sicuramente in futuro dovrò affrontare statistica ma mi hanno detto che è assai più semplice di matematica(corso che dura 1 anno pieno). Ciò detto farò più pubblicità possibile a questo forum e trascriverò i miei 40/50 esercizi(tra ...
12
6 giu 2006, 17:40

giuseppe87x
Ho sempre saputo che il principio di induzione fosse uno dei cinque assiomi di Peano. Recentemente ho trovato alcune semplici dimostrazioni dell'induzione basate sul principio del minimo intero. Ora mi viene da chiedervi: si tratta di un teorema o di un assioma?
5
5 giu 2006, 15:13

sastra81
Quanti di voi sono laureati in matematica?Ma sopratutto dopo la laurea cosa avete fatto!!!Master?In cosa ?Avete subito trovato lavoro?A chi vi siete rivolti?Ma è vero che l'universita tiene dei contati con delle aziende?Magari è da li che si potrebbe iniziare.....Raccontatemi il vostro percorso se vi va!!! Baci
11
6 giu 2006, 22:46

Sk_Anonymous
Il vostro prof. di matematica del liceo,vi faceva usare gli appunti e le formule durante il compito?e quello dell'università? se si,lo trovate giusto? A tutti una buona giornata.
9
24 mag 2006, 11:36

TomSawyer1
Parlando con dei miei amici sulla capacità di astrazione degli animali, mi è venuto in mente di chiedere anche a voi la vostra opinione sull'argomento. Non essendoci nessuna prova conclusiva sul fatto se gli animali siano o no dotati di capacità astrattive, non riesco a schierarmi da nessuna parte. Lascio aperta la possibilità che gli animali si possano interrogare sul senso della vita etc.
77
2 giu 2006, 19:41

_prime_number
Nei libri si leggono diversi "titoli" ad indicare un teorema. C'è lemma, teorema, proposizione, corollario. A parte il corollario, gli altri termini che sfumatura di significato hanno esattamente? Grazie, Paola
9
2 giu 2006, 17:31

AlbyPotter
Ssaaaaaaalllveeeeeee! Allora.. senza dilungarmi, inizio col problem Il nostro prof di mate ci dà una media di 10 es x volta, che non sono molti, anzi. Poi, però, ci chiede: -Allora ragazzi, vanno bene gli esercizi per la prossima volta?- (ce lo chiede ogni volta per farci innervosire ) 1) se rispondiamo che non vanno bene perchè son troppi risponde che allora dobbiamo essere puniti per aver contestato il suo metodo d'insegnamento (e ce ne dà altri 10); 2) se rispondiamo che ...
18
27 mag 2006, 16:37

Charlie Epps
Perchè quei problemi sono così difficili, e su quali fondamenti teorici si basano? Specialmente quello di P contro NP, che è un problema di informatica teorica, su cosa di informatica?
1
4 giu 2006, 16:29

Charlie Epps
Oltre al riposo estivo, ovviamente, quest'anno, avevo idea di organizzare un corso di matematica e fisica... Allora, essendo voi studenti molto più avanzati del sottoscritto, chiedevo, come si può studiare d'estate? Dato che le condizioni climatiche sono davvero cuocenti! In che periodo della giornata, meglio al mattino o alla sera? Che tipologia di lezioni? e che argomenti visto che io mi devo preparare per fisica dell'università, ringrazio tutti molto caldamente!
17
28 mag 2006, 23:02