Laurea Ingegneria-->Insegnamento Matematica

Marlowe_P
Buongiorno,
vorrei sapere se qui esiste un altro pazzo come me, laureato 5 anni in Ingegneria (laurea nel 2009) e che ha intenzione di acquisire i crediti necessari per accedere alla classe di concorso per insegnare matematica nelle scuole superiori.

Io ho già provveduto a prendere i famosi 24 CFU ma ho visto che servono anche "almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02 , 03, 05, 06, 08".

Qualcuno sa quanti di questi crediti ha già chi come me si è laureato in Ingegneria Gestionale (o altra Ingegneria visto che gli esami dei primi 2 anni in matematica sono uguali un po' per tutti) e se è una cosa umanamente fattibile andarsi a prendere gli altri crediti???

Ho fatto la stessa domanda alla mia vecchia segreteria studenti ma tardano a rispondere...

Risposte
Bremen000
Avendo tu fatto un ingegneria generica dovresti avere dai 5 ai 10 crediti di MAT03 (geometria), una 20ina di crediti di MAT05 (analisi). Di più non saprei dirti, se hai fatto qualcosa di probabilità è da incasellare in MAT06 e se hai visto qualcosa di ottimizzazione da buttare in MAT08.

Di MAT02 è praticamente impossibile che tu abbia qualcosa

feddy
magari potresti avere qualcosa (6 o 9 CFU) in MAT08 se hai fatto qualche corso di calcolo/analisi numerica, che di solito si fa a ingegneria.

gugo82
@Marlowe_P:
Per rispondere alle domande, basta che ti scarichi dal sito dell'università un certificato in cui compaiano gli esami che hai dato, i relativi s.s.d. (settori scientifico disciplinari), i relativi c.f.u. e fai una somma.

Così a naso ed a memoria (con gli esami di Ingegneria Gestionale v.o. a Napoli, dati da mia moglie), solo con gli esami obbligatori dovresti avere circa la metà degli 80 crediti necessari (15/18 nell'area dell'Analisi, i.e. MAT/05; 6 nell'area della Geometria, MAT/03; 6/9 nell'area della Ricerca Operativa, MAT/09; 6/9 nell'area della Probabilità, MAT/06)[nota]A Napoli, i gestionali v.o. avevano anche 6/9 c.f.u. in Meccanica Razionale, MAT/07.[/nota].

Per acquisire gli altri, devi farti un buon numero di esami di Matematica... Ti consiglio, almeno un paio di esami di Algebra (che ti mancano proprio le basi) ed un esame di Analisi Superiore (tipo Teoria della Misura e dell'Integrazione, che non hai) ed un esame di Logica.
Ti ci vuole un annetto o più per seguire i corsi e fare questi esami.

Marlowe_P
Grazie a tutti delle info.

Ora ho la paranoia e vorrei una risposta ufficiale a questa domanda prima di licenziarmi e farmi un anno di università...

Buongiorno,
sono laureato (triennale) in Ingegneria Gestionale classe 10 in data 24/3/2006
e poi (specialistica) in Ingegneria Gestionale classe 34/S in data 17/3/2009.
Per entrare nella classe di concorso A-26 Matematica
(oltre a prendere i famosi 24 CFU in materie socio-psico-pedagogiche)
devo integrare i crediti fino ad arrivare ad almeno 80 CFU nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08 giusto?


Secondo voi a chi devo farla? E vi prego se conoscete qualcuno che sta intraprendendo il mio stesso percorso vi prego mettetemi in contatto con lui/lei grazie.

Diego Bonci ing.diego.bonci@gmail.com

gugo82
Ti basta controllare i requisiti per la classe A-26 sulla tabella dei titoli d'accesso fornita dal MIUR.
Se c'è scritto che devi avere almeno 80 CFU per accedere, li devi avere; se non c'è scritto, no.

Da quanto vedo in giro (e.g. sul sito della CISL) : con una laurea specialistica della classe LS-34 Ingegneria Gestionale hai bisogno di almeno 80 CFU nei settori MAT/02 (Algebra), 03 (Geometria), 05 (Analisi), 06 (Probabilità e Statistica), 08 (Analisi Numerica) per accedere alla classe.
Credo (ma è una mia idea) che tu non debba necessariamente coprire con CFU tutti i SSD elencati, quindi hai qualche margine di scelta. Tuttavia, tieni presente che più la tua formazione è ampia, più puoi cogliere e far cogliere connessioni tra i vari rami della disciplina.

Insomma, hai scoperto che ti devi mettere a studiare Matematica per insegnare Matematica... Il che mi sembra anche giusto. :wink:


P.S.: Scusa la curiosità, che lavoro fai? Come mai ti è venuta l'idea di licenziarti e di insegnare? E perché proprio Matematica?[nota]Sempre stando al sito della CISL, puoi accedere anche a CDC più tecniche, come A-33, 37, 40, 41, 43, 47, 60, nonché ad A-20 Fisica.[/nota]
Guarda che il mestiere di insegnante, pur avendo alcuni vantaggi rispetto ad un lavoro di ufficio, presenta anche molte difficoltà... Ti ritieni pronto ad affrontarle?

Marlowe_P
Ciao, grazie per l'attenzione. Non mi sto affatto lamentando del fatto che dovrò studiare matematica, anzi sono entusiasta. E' stata una passione (l'unica) a scuola. Ho già esperienza di lezioni private che davo molto volentieri mentre studiavo. Ho 35 anni e adoro stare in mezzo ai ragazzi. Gli unici 30 che prendevo all'università erano in analisi geometria etc... Lavoro in ufficio da 7 anni in un'azienda privata. Non so dalle vostre parti ma qui nelle marche l'imprenditore medio ti chiede il sangue per 1400 euro al mese e se ne sbatte se fai un lavoro grazie al fatto che ti sei formato da ingegnere (nello specifico: progettare e realizzare un database ad hoc per l'azienda - 10 milioni di fatturato - per gestire distinta base per gli acquisti di materiale...) e ti mette a lavorare gomito a gomito con dei diplomati che, con tutto rispetto, sanno giusto accendere il pc e fare due telefonate ma prendono il tuo stipendio e non gli viene chiesto niente di più. Fai colloqui in giro e quando gli dici che hai contratto a tempo indeterminato e prendi 1400 € al mese ti dicono: "ma che vai cercando scusa??? perchè vuoi cambiare lavoro???" Odore di brace da dentro la padella... Insegnamento lo vedo come unico modo di far valere un titolo di studio preso con sudore e spendendo soldi, e se c'è da studiare un altro anno: meglio ancora!

gugo82
Beh, guarda, conosco ingegneri gestionali con tanto di dottorato di ricerca che lavorano in aziende come la tua, con un carico di lavoro uguale o superiore, con colleghi come i tuoi, con lo stesso stipendio...
Credo che sia la normalità qui in Italia.

Se ti interessa ciò che fai, più che cambiare mestiere ti consiglio vivamente di cambiare paese. Prova a cercare impieghi come ingegnere all'estero (e.g. Germania, Austria, Canada, etc...), dove un lavoro come il tuo è remunerato meglio e dà più soddisfazioni.
Oppure, se non ti interessa più stare in ambito ICT, prova a fare qualcosa di più gestionale (logistica, ad esempio).

Marlowe_P
Quello che faccio mi ha stancato, all'estero ci vado in vacanza perchè trasferirmi con moglie e figlio mi stressa solo pensarci e nel mio paesino sto bene dopo tutto. Ho un piano e mi sa che tiro dritto. E da scacchista ti dico che l'importante è avere un piano, sbagliato che sia l'importante è avere un piano. Mi faccio coraggio da solo visto che mi stai trattando come una che si sta per buttare dalla finestra del decimo piano!!! :D scherzo eh :D si fa per ridere

gugo82
No, figurati...

Però quando leggo di decisioni così, o quando ne parlo coi miei amici, mi faccio e faccio delle domande.
Ad esempio, perché hai scelto di continuare con Ingegneria Gestionale invece di passare a Matematica, se l'unica cosa in cui riuscivi bene era quest'ultima?
Dopotutto, il sistema 3+2 è pensato anche per questo, cioè per rendere più fluida la situazione.

Non è che la voglia di cambiare radicalmente ti viene da una scarsa soddisfazione sul posto di lavoro, piuttosto che da scarso interesse nel lavoro stesso?

Insomma, vero che serve una strategia, ma, visto che la vita non è una partita a scacchi, serve anche indagare le motivazioni profonde delle proprie insoddisfazioni e delle proprie scelte prima di agire. :wink:

Marlowe_P
" perché hai scelto di continuare con Ingegneria Gestionale invece di passare a Matematica, se l'unica cosa in cui riuscivi bene era quest'ultima?"

quasi 10 anni fa e che ne so...?
guarda che riuscivo abbastanza bene in tutto, smeplicemente negli esami di matematica facevo meno fatica e mi divertivo di più.

grazie di nuovo buona giornata

mick.891
Ciao,
io sono laureato in Ing. Gestionale alla Sapienza e dovrei avere 36 CFU degli 80 richiesti. Sinceramente dipende da quando ci sarà il prossimo concorso. Se ci sarà entro un anno concorrerò nella classe A47 Scienze Matematiche applicate che non richiede nessun requisito in termini di CFU aggiuntivi. Se invece slitterà prenderò i restanti crediti all'Università per poi concorrere nella classe di concorso in Matematica.
Altra idea sarebbe quella di insegnare Fisica. Per gli ingegneri bastano 24 CFU in FIS/01 - /02. Io ne ho 12 quindi me ne servirebbero altri 12 (quindi 1 o 2 esami) che mi sembra più fattibile.

@melia
Però le cattedre A26 (Matematica) e A27 (Matematica e Fisica) sono tante, quelle di Fisica e di Scienze Matematiche sono molto meno.

Domi05
Ciao forse potete aiutarmi.
Sono un ingegnere civile vecchio ordinamento e laureato dopo il 2001.
Per insegnare matematica A026, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n°19 del 2016 nota (1) "La laurea in ingegneria è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica II, geometria o geometria I e due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico."

Avendo sostenuto gli esami di analisi matematica I, analisi matematica II, geometria, devo necessariamente sostenere pure due corsi annuali (o quattro semestrali) tra geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico?
Grazie

@melia
Sì.

ezio_rec
Buongiorno a tutti,
riesumo questo 3d, l'argomento è ritrito, ma necessito di indicazioni precise che ad ora non sono riuscito a reperire in rete.

Io sono Ing. Gestionale VO 2006 (Analisi 1 e 2, Algebra e elem. di geometria, Metodi matematici e statistici, Ricerca operativa).

Aspiro a diventare insegnante di matematica A26.

1) 80 CFU MAT 02, 03, 05, 06, 08 - Come posso determinare con certezza i crediti in mio possesso e i corsi per completarli ? A chi posso rivolgermi ?

2) Se a questi aggiungo i 24 CFU antropo-psico-pedag. sono abilitato alla partecipazione al prossimo concorso per la A26.

E' corretto ?

Grazie anticipate, saluti,

gugo82
"ezio_rec":
necessito di indicazioni precise che ad ora non sono riuscito a reperire in rete.

La rete, fortunatamente, non è l'unico modo di reperire informazioni.

Puoi rivolgerti alle associazioni di categoria e/o ai sindacati.

"ezio_rec":
Io sono Ing. Gestionale VO 2006 (Analisi 1 e 2, Algebra e elem. di geometria, Metodi matematici e statistici, Ricerca operativa).

Aspiro a diventare insegnante di matematica A26.

1) 80 CFU MAT 02, 03, 05, 06, 08 - Come posso determinare con certezza i crediti in mio possesso e i corsi per completarli ? A chi posso rivolgermi ?

Se i CFU non sono segnati accanto al voto d'esame nel certificato di laurea, ti conviene rivolgerti in segreteria studenti.

"ezio_rec":
2) Se a questi aggiungo i 24 CFU antropo-psico-pedag. sono abilitato alla partecipazione al prossimo concorso per la A26.

E' corretto ?

Per quanto ne so, sì.

ezio_rec
Grazie.

EDIT
Confermo che chi si sia laureato VO prima dell'introduzione dei CFU deve richiedere all'università un documento formale contenente la lista degli esami sostenuti completa di CFU.

Marlowe_P
Ciaoooo,
un anno fa aprii questo topic, era aprile 2018 quindi. A giugno 2018 ho mandato lettera di dimissioni, ho lavorato fino a settembre 2018 compreso, ho preso i famosi 24CFU e poi mi sono iscritto a matematica (no esami singoli! mi sono proprio immatricolato perchè gli esami non erano pochi e l'iscrizione a Camerino è praticamente gratis per via delle agevolazioni terremoto). A inizio luglio avrò raggiunto la fatidica quota 80CFU in matematica! :smt023
Ho visto che sono uscite diverse notizie su aggiornamenti concorso scuola per non abilitati ma vi giuro non riesco proprio a capire che sta succedendo: sono articoli più difficli da leggere rispetto al libro di analisi II!!!
E' cambiato qualcosa riguardo ai requisiti per partecipare???
Io sono laureato specialistica in Ing. Gestionale nuovo ordinamento, ho i 24CFU famosi + gli 80CFU in matematica (come da tabella famosa): ok così'???

frave1
"Marlowe_P":
Ciaoooo,
un anno fa aprii questo topic, era aprile 2018 quindi. A giugno 2018 ho mandato lettera di dimissioni, ho lavorato fino a settembre 2018 compreso, ho preso i famosi 24CFU e poi mi sono iscritto a matematica (no esami singoli! mi sono proprio immatricolato perchè gli esami non erano pochi e l'iscrizione a Camerino è praticamente gratis per via delle agevolazioni terremoto). A inizio luglio avrò raggiunto la fatidica quota 80CFU in matematica! :smt023


ciao Marlowe _P , come posso contattarti per avere qualche chiarimento? sono nella stessa barca. grazie

@melia
"frave":
ciao Marlowe _P , come posso contattarti per avere qualche chiarimento? sono nella stessa barca. grazie

Mandagli un messaggio privato. Con i messaggi privati (selezionando pm sotto al suo nome) potete parlare tra di voi, senza l’accesso di altre persone.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.