Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
2002marty
Una lamina quadrata di lato L=50 cm posta orizzontalmente è uniformemente carica, con carica totale Q=10^(-8) C. Al di sopra della lamina è posta una massa m=0.0023 gr, avente carica q=5*10^(-9) C. La massa è appesa a un filo di lunghezza lf=10 cm, inizialmente verticale, alla distanza di 1 cm dalla lamina. 1) Calcolare il campo elettrico generato dalla lamina 2) Calcolare la forza esercitata dalla lamina sulla carica q 3) Supponendo che il filo venga spostato di un agolo θ=π/6 e la carica, ...

ciaomammalolmao
Non so se l’argomento in questione rientri nella sezione di statistica o analisi, provo a chiedere qui, nel caso mi scuso. Il mio problema è banale, ma non riesco a capire, devo calcolare il valore dell’espressione numerica $11/13$ con un’approssimazione di $10^(-1)$ e $10^(-2)$. Ottengo che $11/13=(13-2)/13=1-2/13$ e svolgendo i calcoli ottengo che $11/13=1-0,153…$, il fatto è che non capisco a quale cifra fermarmi per scrivere il risultato finale. Per calcolare ...

axpgn
Otto monete sono disposte come in figura (una al centro, altre sei attorno a corona e l'ottava tangente a due della corona) Supponendo che l'ottava moneta rotoli attorno alle sei della corona ritornando alla fine al proprio posto, quante rivoluzioni su sé stessa avrà fatto? Cordialmente, Alex
6
14 feb 2024, 22:53

Shadow Dragon
Buongiorno ragazzi, è un piacere per me ritornare in questo forum, che frequentavo diverso tempo fa. Ho qualche difficoltà con questo problema: In un gruppo di persone che partecipano a un viaggio organizzato vi sono donne e uomini, persone con età minore o uguale a 40 anni e persone con età superiore a 40 anni. Rappresenta con un diagramma di Eulero-Venn i seguenti insiemi:: a. le donne che hanno più di 40 anni; b. le persone con età minore o uguale a 40 anni; c. gli uomini con età minore ...
2
16 feb 2024, 17:37

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Nello svolgere esercizi sul metodo di risoluzione di sistemi con Jacobi o Gauss-Sidel capita spesso che venga chiesto, data una matrice, per quali valori di un certo parametro questa sia definita positiva e per quali altri il metodi GS o J converga. I valori del parametro sono sempre gli stessi. Metto un esempio Qualcuno mi può spiegare perchè?grazie
9
14 feb 2024, 10:59

pierino95
y=4x+12 f°f°f°f(0)? tentativo di soluzione f°f=4(4x+12)=16x+48 f°f°f=16(4x+12)=64x+240 f°f°f°f(0)= 64(12)+240= 1008 Potete dirmi il procedimento esatto? Grazie
4
13 feb 2024, 20:32

melania.att
Buonasera a tutti! Stavo cercando di risolvere questo esercizio ma ho problemi con il punto d. Ho posto: $ln(|x|/(1+|x|^2))=k$ $ln(|x|/(1+x^2))=k$ Sicuramente $k<0$ perché $f(|x|) è negativa. Da qui in poi non so davvero cosa fare. Grazie in anticipo per l'aiuto
4
10 feb 2024, 18:41

Gregorius2
Salve a tutti, riposto un problema che ho trovato su un vecchio libro di fisica per il liceo, che a sua volta lo traeva dalla rivista ungherese Komal (n. 10, 1994). Io ho provato a risolverlo ma ad un certo punto mi ritrovo a un punto morto con in mano solo delle equazioni... chiedo a voi se sapete aiutarmi a superare l’ostacolo. Riporto il testo ed il mio tentativo di soluzione. Due ragazzi si allenano in piscina: si tuffano insieme dagli estremi opposti della vasca e procedono a ...

IvanErrix
Salve, devo risolvere questo esercizio ma non ho idea di come si faccia. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Determinare una base per ciascuno dei seguenti sottospazi vettoriali: $ Y={a_0+a_1x+a_2x^2in RR[x]_(<=2):a_1-2a_2=0}sube RR[x]_(<=2) $ $ Z={alpha(1,-1,1,2)+beta(0,1,0,1)+gamma(1,-1,1,0)|alpha,beta,gammainRR}subeRR^4 $ Grazie in anticipo!!
7
16 feb 2024, 11:33

Martydm03.
Ciao a tutti Sto provando a calcolare l'integrale doppio: $ int int_(D) xy dx dy $ con D il dominio in figura: Ho già risolto l'integrale una volta considerando il dominio semplice rispetto a y. Per capire che il dominio fosse semplice rispetto ad y geometricamente, ho tracciato delle rette parallele all'asse y. Esse intersecate con l'area racchiusa dal dominio D formano solo segmenti singoli. (Scusate i termini poco appropriati ma è l'unico modo in cui riesco a capire la ...
3
16 feb 2024, 12:01

oleg.fresi
Buon giorno. Ho questo esercizio: nel piano euclideo con riferimento cartesiano $Oxy$ si consideri la famiglia di coniche $C(k) : 3y+2kxy-2kx-4y+4=0$ con $kinRR$. Attraverso il calcolo degli invarianti ortogonali, classificare la famiglia C(k) e determinare inoltre per quali valori di k la conica C(k) ha centro nel punto $C'= (-1, 1)$. Dopo aver determinato il valore di k per cui la conica C(k) è l'iperbole che ha un asintoto parallelo alla retta $8x - 6y + 1 = 0$, calcolare la ...

mary83..
il numeroab32 è divisibile per 99. quanto vale ab?
0
16 feb 2024, 10:19

Brufus1
Sia$\gamma:(-\frac{\pi}{2}, \frac{3\pi}{2})\rightarrow \mathbb R^2$ la funzione $\gamma(t)=(\sin 2t,\cos t)$ e poi consideriamo la mappa $\F:(-\varepsilon, \varepsilon)\rightarrow \mathbb R^2$ definita da $F(t)=(-\sin 2t,\cos t)$. Bisogna mostrare che $\gamma^-1 \circ F$ non è continua. Come devo muovermi?
7
15 feb 2024, 18:43

Lebesgue
Buonasera, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere: si consideri l'insieme di $\RR^2$, $A = {x^2 + 2y^2 > 1, x^2+4y^2 <64}$ Determinare il valore dell'integrale: $\int_(+\partial A) 2x (x^4+y^2)^(-1) dx + 4y^3(x^4+y^2)^(-1) dy$. Essendo una domanda a risposta multipla, le possibili risposte sono (a) $2\pi$ (b) $0$ (c) $8\pi$ (d) è pari all' area di $A$ (e) nessuna delle altre. Ho provato ad usare le formule di gauss-green o il teorema della divergenza, ma non sono giunto a nessuna ...
3
15 feb 2024, 19:34

sifusi
Nell' ipotesi di Riemann come mai lo stesso Riemann dopo aver esteso la funzione zeta al campo complesso adopera il prolungamento analitico per la ricerca degli zeri? perchè non basta studiare l'estensione al campo complesso per trovare gli zeri?

DAMIANO2011
Ragazzi mi date una mano su questo problema: traccia: In un trapezio isoscele la somma e la differenza delle misure delle basi sono rispettivamente di 104,4 e di 38,4 e la misura dell'altezza supera di 6,4 quella della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore; sapendo che il trapezio costituisce la base di un prisma retto la cui altezza e' lunga 45 calcola l'area della superfice laterale e totale del solido risultati -7578- 10250,64
1
14 feb 2024, 05:33

okkkkyyyy...000
AIUTOOOO!!!!!!!!! Miglior risposta
1)Un trapezio equivalente al 3/2 di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 36 cm e 16 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio lunga 24 cm e che una base ; i 5/4 dell'altra, calcola la misura di ogni base. i risultati sono 20cm e 16cm 2)l'area di un quadrato è 576cm² e il suo lato é congruente alla base minore di un trapezio.sapendo che l'altezza del trapezio é i 3/2 della base minore e che la base maggiore è i 5/2 di quella minore,calcola l'area del trapezio. il risultato ...
1
14 feb 2024, 14:47

oleg.fresi
Buon giorno. Ho questo problema: nel piano euclideo con riferimento cartesiano $Oxy$ si consideri l'ellisse avente centro $C = (3, -2)$, un semiasse di lunghezza $1/sqrt(2)$, il punto $V = (2, -4)$ sia un vertice e la tangente in esso abbia equazione $x+2y+6=0$. Determinare una forma canonica dell'ellisse e una isometria che lo porta in tale forma. Dopo aver determinato l'equazione cartesiana dell'ellisse e le coordinate dei suoi fuochi. Per trovare la forma ...

m4tild31
ciao a tutti, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di un esercizio che chiede lo studio del carattere di una serie numerica. la serie è questa (n!)(2^n)/{[(2n)!]^1/2} da n=1 a +infinito applicando il criterio del rapporto risulta 1, per cui bisogna procedere diversamente se non sbaglio il termine generale non è infinitesimo e ciò basterebbe per affermarne la divergenza, essendo a segno costante, ma in che modo???
10
14 feb 2024, 20:41

TR0COMI
Ecco l'esercizio sul quale non mi trovo, portato dal testo nella sezione "Le Formule di Bisezione", che peraltro stiamo studiando, e nel quale però non mi pare esse si debbano applicare: $sen(1/2 arccos (4/5))$ , $cos(1/2 arcsen 3/5)$. Occupiamoci della prima parte, la seconda poi dovrebbe venire di conseguenza. Tutto sta, ovviamente, a sviluppare l'arcocoseno di $4/5$. So che l'arcocoseno di $4/5$ è l'angolo il cui coseno corrisponde a $4/5$. Come faccio però a ...
8
22 feb 2009, 20:15