Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, secondo voi è corretto?
{
X^2 - 5X + 6 < 0
X - 2 / X + 1 ≥ 0
X^2 - 5X + 6 < 0
Δ = 1 X1 = X3
X - 2 / X + 1 ≥ 0
X>-1
X≥2
Risultato: -13

Buongiorno, secondo voi il risultato è corretto?
2X^8 + X^4 - 3 > 0
(2X^2 + X)^4 - 3 > 0
4√(2X^2 + X)^4 - 3 > 0
2X^2 + X - 3 > 0
Δ = 25
X < - 3/2
X > 1

Help aiuto cerco urgente con problema di fisica (319694)
Miglior risposta
Buongiorno, riesce qualcuno gentilmente a risolvermi questo problema?. Grazie mille!! Buona serata

Salve, sto cercando assistenza da esperti di statistica perché ho condotto un esperimento coinvolgendo 75 persone che dovevano valutare l'efficacia di diverse tecniche di rilassamento durante una procedura medica ansiosa e dolorosa. L'ipotesi di lavoro è che il miglioramento sia progressivo dalla prima alla quarta tecnica di rilassamento. Ho somministrato un test di autovalutazione con valori da 0 a 10 sia per ansia che per dolore avvertito. Ho ottenuto valori su ansia e dolore prima e durante ...

Ciao! potreste aiutarmi a studiare il carattere della seguente serie?
$\sum_{n=1}^infty (-1)^n 1/e(1+1/n)^ (n^2) $
L’assoluta convergenza non aiuta in quando la serie dei valori assoluti diverge (studio il limite utilizzando il limite notevole)… rimane il criterio di Leibniz, ma non capisco se le ipotesi sono verificate, in particolare se è decrescente
Grazie in anticipo
Data la funzione:
$ { ( (x-1)(y-1)log((x-1)^2 +(y-1)^2) + 2/(1+xy)) , ( 1 ):} $
Rispettivamente per (x,y) $ != $ (1,1) e per (x,y)=(1,1)
Specificare il dominio di f(x,y). Stabilire se è continua, differenziabile, di classe C1 nel dominio.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho cominciato l'esercizio con il calcolo del dominio che a mio parere è dato da:
$ { ( (x-1)^2+(y-1)^2>0),( 1+xy !=0):} $
La prima equazione risulta valida per ogni (x,y) $ in $ R2. Quindi il ...

Ciao a tutti,
sto seguendo le lezioni del mio professore e non credo di aver afferrato in modo utile la differenza tra isomorfismo canonico e non canonico che sussiste tra V, V* e tra V* e V**
In teoria mi si dice che si può costruire uno non canonico tra V e V*, non canonico perché dipende dalla base.
Però il concetto è che se ho un isomorfismo i due spazi non sono "identici" in qualche modo? E anche se dipende dalla base che problema mi dà: io trovo una applicazione biiettiva e che è ...
Come detto in un mio post precedente, sto leggendo il libro di D.S.Jones, The theory of generalized functions, e nel particolare stavolta la domanda è sul teorema 3.16 di pagina 81.
Per rendere questo post autoconsistente faccio un pò di contesto, molto simile a quello già fatto "di là". Iniziamo dalle definizioni.
Una funzione buona $\gamma(x)$ è definita come una funzione che agisce sui reali, infinitamente differenziabile e tale che lei e tutte le sue derivate siano un ...
Buon giorno. Ho questo problema: data la retta in forma parametrica $r:\{(x=2t),(y=5+t),(z=t):}$,
determinare l'equazione cartesiana del cilindro circolare avente per asse di rotazione la retta r e tale che le generatrici abbiano distanza 2 da tale retta.
Purtroppo non ho la più pallida idea di come approcciare a questo tipo di esercizio. Sapreste darmi almeno un suggerimento per impostarlo?
Buona sera. Ho questo problema sull'iperbole: nel piano euclideo con riferimento cartesiano si consideri l'iperbole C passante per il punto $A=(4,1)$ ed avente fuochi $F_1=(3,4)$ e $F_2=(-2, -1)$. Determinare una forma canonica di C e una isometria che riduce C in tale forma canonica. Determinare, nel riferimento cartesiano R, l'equazione cartesiana dell'iperbole e dei suoi asintoti.
Se non ho sbagliato procedimento, mi sono ricavato la matrice di rotazione $P=((sqrt(2)/2, -sqrt(2)/2),(sqrt(2)/2, sqrt(2)/2))$. ...

Salve, più che aiuto con un'esercizio avrei bisogno di un chiarimento sulla definizione di assioma di completezza se possibile. La definizione che ho sul libro non combacia con quella che ho trovato cercando un po' su internet, questo mi ha causato confusione.
Definizione libro
Si definisce sezione di $RR$ una coppia \((A,B)\) di sottoinsiemi non vuoti di $RR$ tali che
\(\bullet\ A \cup B = R, A \cap B = \emptyset\);
\(\bullet\) se \(a \in A\) e \(b \in B\) allora ...

Buongiorno a tutti avrei bisogno di capire cosa mi sta sfuggendo con questo due esercizi:
1) trovare l’insieme delle soluzioni dell’equazione |z+1|z=z(coniugato)
Io ho provato a sostituire a z=x+iy, al coniugato z=x-iy e calcolato il modulo di |z+1| ma ahimè arrivo a un punto in cui mi blocco con i calcoli, quindi credo che la strada non sia quella corretta.
2)risolvi la seguente equazione e scrivi le soluzioni in forma esponenziale.
X^3+27=0
Per questo esercizio ho trovato le soluzioni ...

Buon pomeriggio, scusatemi per la domanda, in $E^3$, date due rette sghembe, è possibile trovare l'equazione di una terza retta perpendicolare a entrambe e che intersechi entrambe?
Credo che, per quanto riguarda la giacitura, si possa utilizzare il duale di Hodge, poi andrebbe imposta la condizione di appartenenza ma ho qualche dubbio su come fare, anche perchè i calcoli mi sembrano abbastanza difficili...
Grazie per la disponibilità e buona giornata!

Ciao a tutti,
propongo il seguente esercizio:
"Si consideri il segnale $ x(t)=u(alphat)*sin(alphat) $ con $alpha$ parametro assegnato.
Per quali valori di $alpha$ la derivata distribuzionale $x'(t)$ presenta un salto di ampiezza negativa in $t=0$?"
---------------
Il mio procedimento è il seguente:
La funzione $ x(t)$ non presenta salti, quindi $ x'(t)= x^d(t)={ ( 0->t<0 ),( alphacos(alphat)*u(alphat)+sin(alphat)*alphau'(alphat) ->t>=0):} $
quindi $x'(t)=alphacos(alphat)*u(alphat)+sin(alphat)*alphadelta(alphat)$
tenendo presente che $sin(alpha*0)*alphau'(alphat)=0$ per la proprietà della ...
(319694)
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questo problema: L'angolo a è la somma di tre angoli congruenti ampi ciascuno 32°14'20".Quanto misura ciascun angolo in cui a viene diviso dalla sua bisettrice?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
32 gradi 14 primi 32 secondi
Salve, ho qualche difficoltà con questo problema: trovare il volume contenuto in $T={(x,y,z)| (x-2)^2+y^2<=z<=8-4x}$.
T è z-normale, e $(x,y)$ sono tali che $(x-2)^2+y^2<=8-4x$. Uso il cambio di variabili
$x=2+\rho cos \theta$
$y=\rho sin \theta$,
$dxdy=\rho d\rho d \theta$, quindi $\rho^2=(x-2)^2+y^2<=8-4x=-\rho cos\theta$ cioè $\rho<=-cos \theta$ per cui $\rho \in (0,cos\theta), \theta \in [0,2pi]$.
Quindi avrei
$V=int_0^(2pi)int_0^(-cos theta)rho(-rho cos theta-rho^2)d rho d theta$.
A livello di impostazione va bene?

Ciao a tutti.
Questo è il mio primo messaggio, anche se leggo da un po'.
In questi giorni ho studiato la regola di Cramer per i sistemi lineari di due equazioni in due incognite, ma non capisco una cosa.
Il sistema letterale fatto dalle equazioni $kx - ky = 1$ e $kx + ky = k$ (con k parametro) ha determinanti associati $D = 2k^2$, $D_x = k(k+1)$ e $D_y = k (k-1)$ se non ho fatto male i calcoli.
Se faccio una discussione, per $k!=0$ il sistema è determinato e so ...

Buongiorno, riesce qualcuno gentilmente a risolvermi questo problema?. Grazie mille!! Buona serata
Salve,
sto leggendo il libro "Il minimo teorico" di Susskind ed Hrabovsky dove viene più volte affermato che tutte le forze derivano da una funzione potenziale (vedi pag. 88 e 92), ma a me hanno insegnato che solo le forze conservative ammettono un potenziale. Una loro svista o non capisco qualcosa?

Buondì a tutti,
volevo chiedervi un consiglio bibliografico.
Vi vengono in mente dei buoni manuali introduttivi sulla teoria del rischio (modelli di utilità attesa, risk analysis e risk aversion)?
Di solito sono temi sfiorati nei manuali di microeconomia, ma mi farebbe piacere approfondirli senza andare a livelli di formalizzazione matematica troppo complessi.
In italiano non mi sembra ci sia niente e in inglese non so cosa scegliere alla luce della vastità della proposta.
Grazie mille!