Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
avrei un piccolo dubbio sulla soluzione proposta dal libero su questa disequazione esponenziale.
$4^(3(x+1))<32^(2/x-1)$
Svolgo e diventa
$4^(3x+3)<(2^5)^(2/x-1)$
$2^(6x+6)<2^(10/x-5)$
Elimino le basi e rimane
$6x+6<10/x-5$
A questo punto non so di preciso come proseguire ma non posso eliminare il denominatore x , in quanto non sapendo che segno ha non posso farlo come nelle equazioni.
La soluzione che trovo però è ottenuta moltiplicando ambo i lati per x e risolvendo la disequazione di secondo ...
Buongiorno,
Dalla teoria, se un'onda piana incide su una superficie caratterizzata da una funzione di trasmissione $\tau(x,y)$ costante (e.g. uguale a $1$ in una regione circolare $S$ di diametro $D$, 0 altrove), allora essa a distanza $z$ dal piano dell'apertura produrrà un determinato pattern di diffrazione. In particolare si osserverà il pattern di diffrazione far-field se la distanza $z$ è tale da essere ...


[regolamento]1[/regolamento]Salve a tutti. Dovrei calcolare la trasformata di Fourier del segnale:
$y(t)= e^(t-1)u(t-2)$
ho pensato di sommare e sottrarre 1 a $t-1$ in modo da poter ricondurmi alla forma:
$Y(f)e^(-j2pif_0t)$
quindi ottengo: $ee^(t-2)u(t-2)$
Ora ho due dubbi:
Il primo è se considerare due volte la traslazione di $t_0 =2$ e il secondo dubbio è
proprio come procedere considerando la trasformata di Fourier nota dato che quest'ultima dovrebbe avere un segno - ...
Ciao perché una carica in oscillazione a Terahertz fa luce ? La costante di planck è collegata alle cariche e elettromagnetismo spiegatemi bene
Buonasera, avrei bisogno di assistenza per un esercizio riguardante il calcolo della trasformata di Fourier. Questo che allego è la correzione svolta dal professore. I miei dubbi sono i seguenti: c’è un punto, dove ho sottolineato di verde, in cui $e^(-iξx)$ è stato riscritto sotto la forma $cos(ξx)$; non dovrebbe essere $cos(ξx)-isin(ξx)$? L’altra cosa che non ho ben capito è perché faccia la derivata $d/(dξ) hat g(ξ)$.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà e chiedo ...

Salve a tutti, sto facendo un esercizio in cui mi sono bloccato ad uno step.
Dopo aver effettuato alcuni passaggi devo calcolare il quadrato del modulo di questa quantità:
$Tsinc(fT)[e^-(jpifT) -e^-(jpif3T)]$
Dopo aver calcolato il quadrato devo calcolare la trasformata di Fourier inversa e mi trovo una convoluzione tra
$TLambda(t/f) $ con tre $delta$
vorrei un confronto sulle delta cioè di quanto devono essere traslate.
P.S: è sinc, non sin c ma non so come poterlo scrivere tra due $
Considero l'insieme $C = A uu B$, dove:
$A = {x in RR : 0<=x<2}$
$B = {x in RR : x = 2 + 1/n; n in NN \ {0}}$.
Nel libro si afferma che i punti interni di $C$ sono $(0,2)$.
Per definizione, un punto si dice interno all'insieme quando appartiene all'insieme ed esiste un suo intorno completo contenuto nell'insieme. Siccome i punti di $B$ sono tutti isolati, questo implica che non esistano intorni completi tutti contenuti in $B$? Però questo vale per ogni punto isolato, e ...

Buongiorno a tutti, sto riscontrando alcuni problemi nella risoluzione del seguente problema:
Si consideri la seguente equazione non lineare
$sqrt(x-1)-e^(ax)=0$
dipendente dal parametro a. Determinare i valori di a per i quali l'equazione ammette radici reali.
Non so bene come muovermi dopo aver determinato il dominio. Sapreste aiutarmi?

Sia $ \pi :X\rightarrow Y $ una sommersione. Allora è aperta.
Come si potrebbe dimostrare questo fatto? Ho visto che un'idea di dimostrazione prevede di usare il teorema di Dini per varietà per dedurre che $\pi$ è localmente suriettiva ( cioè l'immagine di ogni intorno di $x$ è un intorno di $\pi(x)$ ) . Dopodiché grazie a questo fatto si può mostrare che è aperta.
Io non riesco a capire come procedere nonostante il suggerimento

nel disegno i due rettangoli sono specchi paralleli e semiriflettenti
vorrei capire che direzione segue la luce riflessa tra i due specchi e quella seguita dalla luce parzialmente trasmessa fuori quando l'incidenza è normale.. è giusto disegnare il primo fascio trasmesso orizzontale e invece tutti gli altri obliqui?
Tra le armature di un condensatore piano c'e` un campo elettrico che cambia con una velocita` di 6.65*10^12 V/m ogni secondo. Considera come circuitazione una circonferenza di raggio 2cm disposta sulla superficie parallela alle armature ed interna ad esse, avente centro sull'asse del condensatore. calcola il campo magnetico lungo la i punti della circuitazione scelta, sapendo che il raggio R delle armature e` 3.50cm.
Il risultato dovrebbe essere 7.40*10^-7T
Grazie in anticipo
Anna e laura hanno una piscina a forma di cubo di spigolo 50 cm. Decidono di riempirla di acqua fino all orlo, utilizzando bottigliette da 50 cl. Quante bottigliette d’acqua piene devono versare

Alle prese con un quesito di fisica ho trovato questo sistema di equazioni.
Si può risolvere?
Di che grado è?
Come si deve fare per risolverlo?
Io ho dato le equazioni in pasto a Wolfram che in effetti lo ha risolto, ma dà solo il risultato, non mi fa capire come procedere per risolverlo...
$ x-22=v_rt_1 $
$ x-22=x-v_vt_1 $
$ x-16+x=v_rt_2 $
$ x+16=v_vt_2 $
$ v_r=(x+6)/(t_2-t_1 $
$ v_v=(x-6)/(t_2-t_1 $
Salve a tutti, vorrei chiedere conferma riguardo la risoluzione di un esercizio che prevede il calcolo dell'area del dominio limitato dalla curva $ gamma $ espressa in coordinate polari da:
$ rho = sqrt (2- sin (phi)) $ per $phi = [0, 2pi] $
La parametrizzazione della curva è quindi data da:
$ x(phi) = sqrt (2- sin(phi)) cos (phi) $
$ y(phi) = sqrt (2- sin(phi)) sin (phi) $
Il dominio è allora descritto da:
$ D= {(rho, phi) : 0<= rho <= sqrt (2- sin(phi)), 0<= phi <= 2pi $
Per calcolare l'area racchiusa allora si può calcolare l'integrale doppio della funzione 1 sul dominio D?
Salve,
posto un esercizio inviatomi da un mio studente che però, secondo me, presenta errori in quanto trovo notevoli difficoltà nel risolvere.
${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x^2-6x)<(2x+1)/(2x^2-4x) ):} $
Il mio problema è nella risoluzione della seconda disequazione:
scompongo i denominatori
$3x^2-6x = 3x(x-2)$
$2x^2-4x = 2x(x-2)$
riscrivo
${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x(x-2))<(2x+1)/(2x(x-2)) ):} $
trovo mcm
$2x^2(x-2)3x$
mi concentro solo sulla seconda:
$((x-2)3x(x+4)+(2x^2)*(x-5))/(2x^2(x-2)3x) < (x*3x*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$
svolgo i calcoli
$((3x^2-6x)(x+4)+(2x^3-10x^2))/(2x^2(x-2)3x) < (3x^2*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$
$(3x^3+12x^2-6x^2-24x+2x^3-10x^2)/(2x^2(x-2)3x) < (6x^3+3x^2)/(2x^2(x-2)3x)$
porto tutto a ...

Buongiorno, è corretta?
(2/3)^x/2 - 9/4 > 0
(2/3)^x/2 - (3/2)^2 > 0
(2/3)^x/2 - (2/3)^-2 > 0
X/2>2
X>1

Durante la risoluzione del seguente circuito
in $t=0-$ il mio professore ha riscritto il circuito così:
sostituendo al posto del generatore indipendente di corrente un cortocircuito, e giustifica questo passaggio dicendo che un generatore di corrente indipendente in parallelo a un interruttore chiuso equivale ad un cortocircuito. Da qui evince poi che $ i_(L) (0-)=i_(L) (0+) = 0 $ .
Ora la mia domanda è: da questo momento in poi in ogni circuito che risolovo, ...

Buonasera a tutti, mi vorrei confrontare con qualcuno per la risoluzione del seguente esercizio e per capire se il mio approccio è corretto.
Dati i seguenti polinomi f e ideali I, determinare se f ∈√I.
In caso di risposta affermativa, determinare anche la più piccola potenza positiva m tale che $f^m ∈ I$.
(a) $ f = x + y$ $ I = ( x^3 , y^3, x*y*(x+y))$
(b) $ f = x^2 + 3*x*z $ $ I=(x+z, x^2*y, x−z^2)$
(a) penso che la potenza più piccola sia m = 3
Ho per prima cosa svolto il ...
Grafico di una semicirconferenza
Miglior risposta
Ciao a tutti, domani ho una verifica di matematica e mi servirebbe urgentemente sapere come si risolve un esercizio riguardante i grafici delle semicirconferenze.
La richiesta chiede di determinare l equazione della funzione il cui grafico e' rappresentato