Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
vorrei porvi un quesito a risposta multipla sulla somma diretta:
TESTO:
Sia $V=U+W$ (scusatemi ma non capisco come si scrive il simbolo di "somma diretta"). Allora sicuramente:
A) $U$ è sottospazio di $V$
B) $U+W$ (stavolta intendo somma semplice, non diretta) è sottospazio proprio di $V$
C) $UnnW$ è sottospazio banale di $V$
D) $UuuW=V$
Io credo sia la C, però non capisco come ...
Aiuto con i limiti di una funzione
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Mi stavo esercitando per l'esame di Analisi Matematica, e mi ero imbattuto in questa cosa qui:
https://imgur.com/a/GYwkfNA
Non ho la minima idea di come abbia ottenuto il risultato di "+- 5/2". Lo so che, per trovare il limite del asintoto verticale vada usata la formula "lim f(x) + mx = q", però perché la prof usa "- ln(2)x" quando lo fa a PIU' infinito, e "+ ln(2)x" quando lo fa a MENO infinito? Sono confuso!
Per favore aiutatemi! Ho domani l'esame, e le cose per lo più ...

Ciao a tutti, sto incontrando qualche difficoltà con questo problema:
Una sbarretta conduttrice di massa $m=9.85*10^-3$ e lunghezza $ a = 0.205 m$, orizzontale, può muoversi senza attrito lungo due guide metalliche parallele tra loro e verticali connesse tramite una resistenza $R = 12.8 \Omega $ in una regione di campo magnetico uniforme ortogonale al piano del circuito e di intensità $ B = 1.45 T$ . All'istante t=0 la sbarretta viene lasciata cadere con velocità iniziale nulla, ...
Buon giorno. Ho questo esercizio: data la sfera $x^2+y^2+z^2-3x+2y-z=3$ e la retta $r:\{(x=3t),(y=14),(z=-t):}$ trovare i piani tangenti alla sfera e passanti per la retta r. Per risolvere, intanto ho trovato raggio e centro della sfera: $R=1/2$ e $C=(3/2,-1,-1/2)$. Poi ho riscritto la retta in forma cartesiana come $\{(x-3z=0),(y+14=0):}$ e impongo il fascio di piani passanti per la retta: $h(x-3z)+k(y+14)=0$ con $(h,k)!=(0,0)$. Ora, impongo la distanza tra il piano e e il centro della sfera che dovendo ...
Buongiorno, o buonasera, sono un nuovo iscritto, perciò non ho molta dimestichezza con il sito.
Ho bisogno di un aiutino in chimica, solo che data la maggior parte degli argomenti di matematica presenti nel sito, provo a chiedere in questa sezione dove ci sono anche altri topic. Spero qualcuno mi risponda, grazie in anticipo.
Ho qualche problema/esercizio di chimica (livello universitario, teoricamente) che mi piacerebbe se riusciste a risolvere, ho provato in tanti modi ma sembra che non ci ...
Buona domenica a tutti!
Domani ho la verifica di matematica e sto svolgendo gli esercizi consigliati dalla prof per prepararmi. Fra questi, alcuni non riesco proprio a completarli, quindi ho pensato di chiedervi aiuto. Ecco a voi uno di essi:
Scrivi l’equazione della parabola avente vertice in V (2, 4), passante per l’origine O del sistema di riferimento.
a. Determina il punto A (diverso da O) in cui la parabola incontra la bisettrice del primo e del terzo quadrante. (Risolto, ...

è sicuro che radice di due non è periodico ossia non è rappresentabile con una frazione? Le cifre vanno da 0 a 9
dunque non sarebbe possibile trovare per motivi di calcolo combinatorio qualche gruppo di cifre che si ripete? magari allargando la visuale della stringa che compone il numero decimale corrispondente a radice di due?

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo di questo forum!
Mi stavo chiedendo: caricando un bilanciere in modo non convenzionale, cioè con i dischi più pesanti più lontano dal centro di gravità cosa cambia a livello di forze?
Pur essendo lo stesso peso, se carico i dischi in maniera asimmetrica cambia qualcosa?
Salve a tutti
[ot]Come state? [/ot]
Come da titolo, sono qui oggi per discutere e/o ricevere consiglio riguardo questa funzione "antipatica".
Ricordo che $ \lfloor x \rfloor = \max \{ n \in \mathbb{Z} | n \leq x \} $.
Il dominio naturale risulta essere:
\[
\mathcal{D} = \mathbb{R} - \{-1 \}
\]
Ora, per quanto ne concerne i limiti, sapendo che $ (-1)^{-x} = (-1)^{x} $, si ha che
\[
- \frac{1}{1+x} \leq \frac{(-1)^{\lfloor x \rfloor}}{1+x} \leq \frac{1}{1+x}
\]
Pertanto, nel calcolo dei limiti, posso sfruttare il teorema dei carabinieri e ...

Ciao ragazzi
Devo trovare la corrente $i_(L) (t)$ del circuito in figura quando $t-> + oo $.
Come ho provato a risolvere io:
Innanzitutto ridisegno il ciruito visto che l'interruttore si chiuderà e l'induttore sarà sostitutito da un cortocircuito.
Per trovare $i_L (t->+ oo )$ ho utilizzato il principio di sovrapposizione:
Quando è attivo solo $ E_2 $ si ha $ R_2 || R_3 $ e poi tutti i restanti resistori saranno in serie, per cui si ...

Salve, son bloccato a risolvere quest'esercizio da ieri nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto.
Ho provato a risolverlo con Q(t)= i * ∆t dove i è l'integrale della densità attraverso la superficie semisferica.. solo che non mi torna per il fatto che essa è diretta lunga il versore dei meridiani e non lungo quello radiale..
Qualche indicazione per la risoluzione?
"" Sulla superficie di una sfera di raggio r = 0,0488 m è presente una distribuzione superficiale di corrente con ...

Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere cortesemente il vostro aiuto per risolvere il seguente quesito.
Assegnata una funzione lineare f (endomorfismo) in R3, di cui chiaramente è nota la matrice associata A, si chiede di determinare un autovettore ed il relativo autovalore dell'applicazione composta f o f o f o f o f
Bene, so che in generale: A(g o f) = Ag x Af
Ma possibile che in questo caso debba fare 4 volte il prodotto della matrice A per se stessa, per poi determinare autovalori e ...
Ciao a tutti, ho un lapsus su una parte dello svolgimento e online non riesco ad avere informazioni precise in merito.
Sto svolgendo un esercizio che mi chiede di trovare i punti di massimo della funzione $ y=(4x)/(x^2+1) $
Mi sono bloccato sullo studio del segno, in pratica arrivo alla derivata: $ [-4(x^2-1)]/(x^2+1)^2 $ e vado a porre il numeratore $>=$ 0 quindi $ -4(x^2-1)$ $>=$ $0$ e arrivo a:
[*:1pcvor9b] $-4$ ...

Trovare due funzioni ad una variabile reale $f(x)$ e $g(x)$, tali che $ \varphi (x) :=f(x)^g(x)$ non sia mai costante e definita in un aperto non vuoto di $ \mathbb R$ e tali che $\lim_{x \rightarrow a} f(x) = \lim_{x \rightarrow a} g(x) = 0$ per un certo $a \in \mathbb R \cup \{ \pm \infty \}$, di modo tale che $\lim_{x \rightarrow a} \varphi (x) = 0$.

mi correggo, l'antiperiodo di una frazione non potrebbe espandersi all'infinito?

Potreste darmi una giustificazione del motivo per il quale le forme
zeroxinfinito, infinito meno infinito ecc... sono indeterminate?

Buonasera.
Ho una domanda da porre riguardo gli autovalori di un'applicazione composta:
so che, se "elevo alla $n$" un'applicazione lineare essa ammetterà $\lambda^n$ tra i suoi autovalori e, se moltiplico per $t$ un'applicazione lineare essa ammetterà $t*\lambda$ tra i suoi autovalori. Giusto?
Nel caso però in cui io effettui la composizione di due applicazioni lineari, c'è modo di determinare gli autovalori risultanti a partire dalla conoscenza di ...

Ciao, mi sono trovato davanti ad un esercizio che data una matrice jordanizzabile φ di K**5, dopo avermi chiesto di trovare la sua forma di jordan, polinomio caratteristico etc. mi chiede:
"Esistono sottospazi W di K**5 tali che φ**2 ristretta a W sia diagonalizzabile? Se sì determinarne uno di dimensione massima."
Cosa dovrei fare, ho provato a calcolare φ**2 e il suo polinomio minimo, ma poi comunque non so come continuare
Dato un alfabeto con \(n\) lettere \( \mathcal{A} = \{ a_1,a_2,\ldots, a_n\}\), consideriamo una parola finita
costruita su questo alfabeto, i.e. \(w=w_1 w_2 \ldots w_r \), dove \(w_j \in \mathcal{A} \) per ogni \(1 \leq j \leq r \). Denotiamo con \(\ell(w)\) la lunghezza della parola \(w\). Denotiamo con \( N_j(w) \) il numero di occorrenze di \(a_j\) nella parola \(w\), ovvero \[N_j(w) = \sum_{k=1}^{\ell(w)} \mathbf{1}_{ \{a_j\}} (w_k). \]
Diciamo che una parola \(w=w_1 w_2 \ldots ...