Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frascari
Ciao, cerco dei chiarimenti riguardo le funzioni a valori vettoriali. VI ringrazio per l'aiuto Il problema è il seguente: La funzione a valori vettoriali è del tipo $F:R^m->R^n$ ossia ad ogni punto $x \in R^m$ associa un vettore in $R^n$. Però per quale motivo il punto x è un punto e l'immagine di x tramite la funzione un vettore? Perché non sono entrambi punti o entrambi vettori essendo ennuple di $R^k, k=n,m$, non riesco a cogliere la sottigliezza e la ...
7
11 dic 2019, 15:31

DeltaEpsilon
Determinare gli estremi della funzione \(\displaystyle f(x,y) = x^2y \) in \(\displaystyle Z = \left \{ x^2+y^2 = 1 \right \} \) 1) Cerco tutti quei punti in cui il gradiente si annulla e che allo stesso tempo appartengono a Z \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} f_x = 2xy \\ f_y = x^2 \end{matrix}\right. \Rightarrow (0,0) \notin Z \) dunque non considero il punto (0,0) 2) Cerco tutti quei punti di non differenziabilità \(\displaystyle f(x,y) \) è differenziabile ovunque, dunque non ...

Filippo Buttazzo
Buongiorno a tutti, ho bisogno di aiuto su questi quesiti: Primo quesito: La soluzione di un equazione differenziale è: y=c1cos(√6 x)+c2sin(√6 x)+c3cos(√3 x)+c4sin(√3 x)+ 1/6 A) possiede esclusivamente soluzioni periodiche e infinite soluzioni periodiche hanno periodo fondamentale 2π/√3 B) ha infinite soluzioni non periodiche e tutte le soluzioni periodiche hanno periodo fondamentale 2π/√ 3 C) ha tutte le soluzioni limitate superiormente ed ha infinite soluzioni periodiche di ...

Kar06
Frequento il primo anno di un CdL in fisica. Tra gli esami da preparare, ce n'è uno annuale di Algebra lineare e Geometria. Per quanto riguarda la parte sull'algebra lineare, ho comprato Algebra Lineare di Serge Lang (terza edizione bollati boringhieri). Sebbene mi piaccia l'impostazione del libro per certi aspetti, per altri sono rimasto davvero deluso: 1. Questa prima nota è riferita solo alla terza edizione italiana. Il libro è pieno di errori di stampa: simboli mancanti, pedici scambiati ...
2
6 dic 2019, 10:04

Studente Anonimo
Salve a tutti, premetto che magari la domanda può risultare imbarazzante ma ho diverse lacune in matematica che sto cercando di sanare. Mi sono trovato davanti ad una questione alla quale non trovo risposta mentre visitavo un sito per cercare spiegazioni riguardo la dimostrazione di una derivata del logaritmo. Il problema è che scrivono $ \frac{x+h} x = 1+ h/x $ Magari è una domanda che non può ricevere ricevere risposta perchè l'operazione che ho preso d'esempio è un pò decontestualizzata, in quel ...
2
Studente Anonimo
11 dic 2019, 18:53

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Un carrellino giocattolo di massa $0,80kg$ percorre un piano inclinato di $30°$ come mostra la figura. La sua velocità iniziale in cima alla pendenza vale $1,1 m/s$. La superficie inclinata sulla quale scende esercita una forza di attrito di $5,0N$ sul carrellino. Quanto vale la sua energia meccanica iniziale? Il carrellino raggiunge la base della ...

Bokonon
Ciao Sergio In che senso $S_(n-i)$ è la somma dei minori?
17
5 dic 2019, 10:50

DeltaEpsilon
All'interno di un solenoide infinito di raggio \(\displaystyle R = 0.1m \) vi è un campo magnetico \(\displaystyle B = 5t T \) uniforme diretto verso l'asse Z positivo che aumenta linearmente nel tempo. Esternamente al solenoide il campo magnetico è nullo. Calcolare: 1) Il campo elettrico indotto E (sia internamente che esternamente al solenoide) Valutrane le componenti in P(R,0,0) 2) Calcolare il rotore di E internamente ed esternamente al solenoide. Il campo risulta conservativo? Primo ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Se ho una terna destrorsa, come in questa foto, con asse $Z$ uscente dal foglio: Se l'accelerazione angolare è nel verso uscente dal foglio (positiva), il disco si muove verso sinistra. Questo vuol dire che l'accelerazione della coordinata X del centro di massa è negativa?
5
Studente Anonimo
7 dic 2019, 14:06

giuseppe.dilorenzo11
Salve, volevo proporvi il seguente circuito in evoluzione dinamica. Nei conti, mi vengono delle cose strane, soprattutto nella risoluzione dell’equazione differenziale che ricavo da Kirchhoff: Viene chiesto di calcolare $i_L$ e $v_C ∀ t$ e l’energia immagazzinata da induttore e condensatore all’istante $t=0$. Per $t>0$ $i_L=0$ e $v_C=E$ Per $t<0$ Da Kirchhoff: $\{(Ri_L+L(d(i_L))/dt+v_c=E),(i_L=C(d(v_C))/dt+i_R),(Ri_R=v_C):}$ Ricavando ...

Antonio_80
Nella seguente immagine: Non riesco a capire come fa a scrivere la formula del momento $M(z) = -((qz^2)/(2))$ Ovviamente questo e' il grafico: Se si tratta di un carico uniformemente distribuito, questo carico vale $qz$ e fin qui penso di aver capito giusto? Del segno meno non ci sono problemi e dubbi in quanto considerando il concio elementare si nota il segno che viene negativo ..... Ma poi mi sembra che quando si dice .... nella sezione di ascissa ...
5
10 dic 2019, 12:46

astrifiammante
Salve a tutti. Ho scritto per rivangare un thread che avevo postato alcuni mesi fa sugli assiomi di hilbert ed il principio di induzione: https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=198749. Il punto era (brevemente) se posso fare geometria con gli assiomi di hilbert senza il principio di induzione. In particolare quest'ultimo sembra necessario quando devo introdurre i multipli di un segmento ed in altre disparate occasioni come ad esempio la dimostrazione dell'incommensurabilità delle diagonale del quadrato. Con gli assiomi di ...

mobley
Non capisco perchè se, date $X_|_Y~ Exp(\lambda)$, la distribuzione di $W=X^2$ calcolata con la ripartizione è $\mathbb(P)(X<=+-\sqrt(w))=2\mathbb(P)[0<=X<=\sqrt(w)]=2\int_0^(\sqrt(w))\lambda e^(-\lambdax)dx=2-2e^(-\lambda \sqrt(w))rArr f_W(w)=\lambda/\sqrt(w)e^(-\lambda \sqrt(w))$mentre calcolata con la legge di trasformazione è $f_W(w)=f_X(X(w))|(\partial(X(w)))/(\partial w)|=\lambdae^(-\lambda \sqrt(w))|1/(2\sqrt(w))|=\lambda/(2\sqrt(w))e^(-\lambda \sqrt(w))$ Naturalmente devono coincidere i risultati ma non vedo l'errore.
7
29 nov 2019, 12:25

Albevic
Buongiorno, purtroppo non riesco a ricavare le corrette soluzioni di questa disequazione: $(5-2x)/(-x-1)>0$ qualcun può aiutarmi?
2
16 nov 2019, 13:28

Eriiikaaa
I radicali (265726) Miglior risposta
Ciao, per favore aiutatemi con questo esercizio, non so dove mettere le mani! Quanto vale rad(1+2000)rad(1+2001)rad(1+2002)rad(1+2003*2005). La risposta è 2001. Vorrei specificare che le radici sono contenute una dentro l'altra. Aspetto una vostra risposta, grazie mille.
4
10 dic 2019, 21:40

Studente Anonimo
Se \(G \) è un grafo bipartito e sia \( \Delta(G) \) il grado massimo dei sui vertici, allora \( \Delta(G) \) è uguale al numero minimo di colori necessari, denotato con \(m \) a colorare ciascun arco di \(G \) in modo tale che nessun arco adiacente abbia lo stesso colore. Una direzione è facile infatti se \( m < \Delta(G) \) allora sia \( v \) il vertice corrispondente al grado massimo, abbiamo che da \(v \) escono esattamente \( \Delta(G) \) archi tutti adiacenti, pertanto non possiamo ...
5
Studente Anonimo
6 dic 2019, 16:56

Studente Anonimo
Ciao a tutti Dovrei scrivere una relazione cinematica, ma non ne vengo fuori. La situazione è questa: Date due aste di lunghezza $2R$ vincolate tra loro ad un loro estremo e vincolate al bordo di un disco di raggio $R$, viene chiesto di descrivere la posizione del centro del disco $C$ in funzione dell'angolo $theta$ che ciascuna delle due aste forma con la verticale. Ringrazio chiunque sappia aiutarmi.
10
Studente Anonimo
6 dic 2019, 21:58

frankardius
Buongiorno! Avrei bisogno di una mano con un esercizio di algebra lineare sugli endomorfismi diagonalizzabili. La traccia è la seguente: Sia φ un endomorfismo di uno spazio vettoriale V di dimensione n. Supponiamo che φ abbia n autovalori distinti. Dimostrare che esiste un vettore v ∈ V tale che l’insieme { $ v,varphi (v), varphi ^2 (v),... ,varphi ^(n-1)(v) $ } sia una base di V . Io so che, avendo n autovalori distinti, esiste una base di autovettori, tale che la matrice associata a $ varphi $ rispetto a tale base è ...

francescoipp
Salve, Sono alla ricerca di un libro che tratti tutta la fisica - dalla banale meccanica fino alla fisica nucleare -: i libri di testo liceali e universitari si incentrano molto sulla parte didattica, tralasciando formule e molti particolari storici. Il libro "Storia della fisica" di Mario Gliozzi forse potrebbe fare al caso mio, ma è esaurito da anni. Voi avete qualche suggerimento? Grazie.
5
29 lug 2019, 02:42

Nexus991
Quello che si deve dimostrare è questo: Mia idea: Dimostro per induzione Passo base n=0 Abbiamo la funzione stessa, che è sempre maggiore uguale di 0 Ipotesi induttiva: La sommatoria è maggiore uguale di 0 per ogni n Dimostro che è valida per n+1 Per n+1 la sommatoria si può riscrivere come la somma delle derivate da 0 fino ad n, con l'aggiunta della derivata n+1-esima. Ora questa derivata n+1-esima vale 0 essendo la funzione polinomiale e di grado n, mentre la somma delle ...
14
5 dic 2019, 08:14