Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Sto studiando l'analisi di prestazioni nella progettazione logica, (fatta a partire da uno schema concettuale costruito utilizzando modello ER, ovvero entity-relationship).
Le caratteristiche delle operazioni risultano essere:
-il tipo di operazione (interattiva o batch)
-la sua frequenza
-i dati coinvolti (entità e/o associazioni)
Domanda:
Cosa si intende per operazione interattiva?
Cosa si intende per operazione batch?

Buongiorno,
credo che la cosa sia banale, ma ho poca dimestichezza con il gruppo moltiplicativo degli interi modulo $n$. Definiamo $\mathcal{N}:=\{n \in \mathbb{N}| ZZ_n^\times \cong \mathbb{Z}_{\varphi(n)}\}$, dove $\varphi$ è la funzione di Eulero. Per $n=2,3,4,5,6$ mi sembra di aver costruito esplicitamente degli isomorfismi, per cui sarei tentato di concludere che $\mathcal{N}=\mathbb{N}$. E' proprio così?

Consideriamo i numeri $A, B, C, p, q, r$ la cui mutua dipendenza possiamo esprimere nel modo seguente:
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ A:B\ =\ p,\ \ \ \ B:C\ =\ q,\ \ \ \ C:A\ =\ r$
Scrivete la proporzione $A:B:C\ =\ [?]:[?]:[?]$ in modo tale che al posto dei punti di domanda vi siano delle espressioni costruite partendo da $p, q, r$, le quali si possono ottenere l'una dall'altra a mezzo di una permutazione ciclica di $p, q$ e $r$; con ciò si vuol dire che se al posto di $p$ scriviamo $q$, al posto ...
Siano $R$ e $R'$ due anelli e sia $f:R->R'$ un omomorfismo di anelli.
Se $g:R'->R$ è un omomorfismo di gruppi tale che $f \circ g = "id"_R$ posso concludere che $f$ è un isomorfismo di anelli?
In teoria dovrei verificare anche la condizione $g \circ f = "id"_{R'}$.
C'è qualche controesempio in cui vale la condizione $f \circ g = "id"_R$ ma non vale la condizione $g \circ f = "id"_{R'}$?

calcolare:
$ intint_A(x^2+y^2)dxdy, A={(x,y)}in R^2: x^2+y^2<=6x} $
soluzioni:
1)$ 162 pi$
2)$ 243/2 pi$
3)$ 81/2 pi$
4)$ 81pi $
il mio svolgimento:
considerando il dominio ottengo una circonferenza di centro Xc(3,0) con r=3
ottengo quindi:
$ int_(0)^(6)dx int_(0)^(sqrt(6x-x^2))(x^2+y^2) dy =int_(0)^(6)dx[int_(0)^(sqrt(6x-x^2))x^2dy+int_(0)^(sqrt(6x-x^2))y^2dy]= $
l'impostazione è corretta?
Grazie

Per definire il moto armonico basta affermare che la legge oraria deve essere di tipo sinusoidale?
In genere sui testi (scuola media) si trova la condizione sull'accelerazione, di richiamo opposta allo spostamento, oppure che il moto sia la proiezione sul diametro di un moto circolare uniforme di un altro punto.

Buonasera, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio svolto in classe di cui non ho capito la soluzione del mio professore!
Spero di riuscire a capirla qui.
Dati $s=Sym_n$ e $A=A_n$ con $n=5$ calcolare
$|x^s|$ , $|C_s(x)|$ ,$|x^A|$, $|C_A(x)|$
Dove $C$ indica il centralizzante e $x$ con $n=5$ può ...

farei così:
1) se $a<b$ riscrivo la cosa così
$((b-a)/2)^n<=a^n+b^n$
dato che $(b-a)/2<=b$ varrà anche $((b-a)/2)^n<=b^n$ ed a maggior ragione varrà anche la disuguaglianza proposta, essendo $a^n>=0$
2) se $a>b$ stessa cosa...dato che $(a-b)/2<=a$ ecc ecc
3) se $a=b$ è ovvio.

Ho guardato il seguente video ieri. La parte interessante inizia a 50'.
https://youtu.be/mHJDnZLtE5Q?t=2999
Sono rimasto affascinato dalla idea che l'universo sembra avere carica elettrica, momento angolare ed energia nulle in totale. Come il vuoto. Inoltre sembra che il Big Bang sia stato causato da fluttuazioni quantisitce del vuoto e generazioni di particelle chiamate inflatoni.
Domanda: credo che l'universo attuale sia pieno di zone vuote che fluttuano quantisticamente. C'e' quindi qualche probabilita ...

Carissimi,
ho un quesito che riguarda il moto dei corpi in assenza di resistenza dell'aria.
Siamo sulla Luna (Apollo 16).
L'astronauta solleva verso l'alto una roccia (anortosite) con una paletta e la lancia. La roccia si stacca dalla paletta seguita da una certa quantità di polvere
Qui si vedono chiaramente roccia e polvere al fotogramma successivo della sequenza registrata, senza grafica aggiunta.
Nei fotogrammi successivi la paletta si abbassa "disegnando" una scia di polvere (un po' ...

Il problema ha questa figura:
la spira grande ruota con momento angolare $\omega$ attorno al proprio asse,
la spira piccola ha induttanza L e una resistenza R
al tempo t=0 la spira grande viene rallentata uniformemente in t=0,1s
vuole sapere:
1) la corrente nella psira piccola con L=0
2) la corrente nella spira piccola con L=un numero
3) energia magnetica totale
4) la forza che si scambiano le due spire
5) corrente della spira piccola ad un tempo T
parto dal primo ...

Salve!
Vorrei chiarire il seguente dubbio sulle potenze nel dominio dei fasori.
Quando ho un circuito RLC serie o parallelo, so che ho potenza massima a risonanza sul resistore, data da RI^2 o GV^2. Ciò che mi chiedo è: i valori di I e V sono valori efficaci, giusto ?
Inoltre... se considero il parallelo tra un Resistore è un condensatore /induttore e mi si dice la Potenza complessa assorbita dal bipolo, la parte reale (cioè la Potenza attiva) viene assorbita solo dal resistore. Quindi è ...
"arnett":Ammettiamo che io voglia mostrare il fatto seguente: \[\int_\Omega u^ p \to |\Omega| \quad \text { per } p \to 0^+,\] dove $u:\RR^n \to \RR$ è misurabile e $\Omega$ è un sottoinsieme misurabile di $\RR^n$. Come si fa?
Costruirei la successione ${u_n}_{n \in \NN}$ definita da $u_n(x)= (u(x))^{1/n}$. Allora $u_n \to 1$ puntualmente e $|u_n|\le |u|=|u_1|$, quindi se $u$ sta in $L^1(\Omega)$, la convergenza dominata di Lebesgue mi permette di ...

Ho un dubbio nella dimostrazione di questa disuguaglianza. Per provarla, nella dimostrazione si prova che
$\int_{0}^{1}u'^2dx\geq\pi^2\int_{0}^{1}u^2dx$
Quindi, considera la funzione $f_\lambda(u,\xi)=\frac{\xi^2-\lambda^2u^2}{2}$ e cerchiamo il minimo della funzione integrale $I(u)=\int_{0}^{1}f_\lambda(u(x),u'(x))dx$, dove $inf_{u\in X}I(u)=m_\lambda$, dove $X={u\in C^1([0,1]):u(0)=u(1)=0}$.
Inoltre $\xi\rightarrow f_\lambda(u,\xi)$ è convessa.
Usando l'equazione di Eulero-Lagrange
\begin{equation*}
u''+\lambda^2u=0 \qquad u'^2+\lambda^2u^2=costante
\end{equation*}
Qui la parte che non capisco:
-se ...
Nel seguente problema ho 4 cariche, di modulo q=10^(-7), con q1=q2=+q , q3=q4=-q, poste ai vertici di un quadrato di lato l=0,01 m. Devo calcolare modulo, direzione e verso del campo elettrico al centro del quadrato.
La distanza tra la carica e il centro risulta pari a mezza diagonale, quindi r=0,007m , i campi elettrostatici risultano come nell seguente immagine.
Ora dato che E1,E2 ed E3,E4 sono simmetrici rispetto all'alle y, le loro componenti lungo x risultano opposte ed ...

Ciao a tutti:) Ho questo problema di fisica 2: un conduttore sferico di raggio $R_1$=10 cm, è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio interno $R_2$=20 cm e raggio esterno $R_3$=40 cm. Una carica $q=10^(-8) C $ depositata sul conduttore interno. Mi si chiedi di calcolare l'energia elettrostatica $U$ del sistema.
La soluzione del libro è questa:
$ U= U_(Int)+U_(ext)=1/2q_1DeltaV+q_3^2/(8*pi*epsilon_0*R_3) $
Non riesco a capire come si arrivi a questa ...

Salve avrei un dubbio su una dimostrazione in cui mi sono imbattuto.
Si vuole calcolare il momento di ordine $n$ della variabile aleatoria gaussiana.
$ E[X^n]=\int_{\-infty}^{\+infty}lambda^n(1)/(sqrt(2\pi)\sigma)e^((\-lambda^2)/( 2\sigma^2)) d\lambda$
Si ti tiene presente che per $n$ dispari il momento sia nullo, mentre per $n$ pari si considera che
$\int_{\-infty}^{\+infty}(1)/(sqrt(2\pi)\sigma)e^((\-lambda^2)/( 2\sigma^2)) d\lambda=1$
effettuando la sostituzione $\alpha=(1)/(2\sigma^2)$ abbiamo
$\int_{\-infty}^{\+infty}e^(\-alpha\lambda^2) d\lambda=sqrt(\pi/\alpha)$
Adesso arriva il punto cruciale: si derivano $i$ volte entrambi i membri rispetto ...

Ciao! Qualche tempo fa il professore ha lasciato come esercizio per i curiosi la definizione in termini di [inline]foldR[/inline] di altre funzioni. Solo [inline]foldL[/inline] non mi riesce... Veniamo al sodo.
# FUNZIONI FONDAMENTALI SU LISTE
head = lambda xs: xs[0]
tail = lambda xs: xs[1:]
nil = []
# foldR
foldR = lambda f, xs, v: v if xs == nil else f(head(xs), foldR(f, tail(xs), v))
# foldL (in termini ricorsivi)
foldL = lambda f, xs, v: ...
Potrebbe andare così
\[ f_{2n}(z):= \sum\limits_{\sigma} \frac{1}{(z-z_{\sigma(2)})^2\ldots (z_{\sigma(2n-1)}-z_{\sigma(2n)})^2}\]
Dove \( z_2,\ldots,z_{2n} \in \mathbb{C} \) sono dei parametri tutti distinti tra loro.
Abbiamo allora che \( f(z) \) è meromorfa. Scegliamo dunque un polo, diciamo \(z_2 \), e facciamo lo sviluppo di Laurent attorno a questo polo, con un anello \( A(z_2,0,R) \), con \( R \in \mathbb{R} \).
Sappiamo che non ci possono essere ordini inferiori al \(k
[size=85]
Devo calcolare il campo elettrico al centro del triangolo equilatero(o), di lato l=0,2m, ai cui vertici ci sono 3 cariche qa=qb=2*10^(-8) , qc=-q=-2*10^(-8) , come in figura:
Risulta Eax+Ebx=0 e Exc=0
Ho qualche problemino con i calcoli vettoriali, non riesco a comprendere come valutare i segni del campo elettrico quando ci sono cariche negative e positive.
Al centro del triangolo equilatero avrò un campo nullo? Calcolato come : Etot,o= Etoty=Eay+Eby - Ecy (=0) , ...