Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Vorrei porre il seguente quesito, poichè cercando in rete non sono riuscito a trovare risposta. In un ambiente domestico, come si può prevedere e calcolare come varia la temperatura in funzione dell'altezza, ovvero il gradiente termico verticale in un ambiente chiuso, in cui le masse d'aria siano in equilibrio?
Che sia adiabatico o meno, non mi interessa molto, poichè mi basterebbe capire se è nota una qualche formula approssimativa, che esprima la temperatura come funzione ...

Ciao,
Se un esercizio chiede di verificare usando la definizione di limite che la successione
\[
\frac{1}{n+1}\rightarrow 0^+
\]
Significa che devo risolvere la diseguaglianza
\[
\frac{1}{n+1}
Buonasera a tutti.
Ho un problema con un esercizio, non riesco a capire cos'è che stia sbagliando e dove:
Si calcoli il baricentro del seguente insieme: $ {(x,y)|y>=0,1<=x^2+4y^2<=4} $
E' richiesto il calcolo del baricentro.
Intanto, per la simmetria del sistema (densità costante), la coordinata x del baricentro (posto il sistema di riferimento nel centro della mezza corona ellittica) è 0.
Per calcolare la coordinata y:
$ 1/{misura(D)}int int_(D) y dx dy $ dove la misura è pari a 3 $ pi $ / 4.
Sono passato alle ...

Ragazzi ho un diagramma di Bode di una funzione devo calcolare a che pulsazione una determinata funzione raggiunge il valore di -3dB. Sapete come posso fare?
Per esempio io uso [m,f]=bode(F,w) lui mi da modulo m e fase f corrispettivi alla pulsazione w, se volessi fare l'incontrario di questa istruzione? Come potrei ottenere una cosa del genere? [w]=bode(F,m) un istruzione del genere che rispecchi questa equivalenza metto funzione e modulo e mi da frequenza? Anche con altri tipi di comando?

Nel piano Oxy un disco D di raggio r e centro C rotola senza strisciare
all’interno di una guida semicircolare C di raggio R (R > r) che trasla
parallelamente all’asse x.
Determinare in funzione dei parametri θ e ξ (come in figura) e delle
loro derivate prime la velocità angolare del disco D e la velocità del
suo centro C.
La guida semicircolare è vincolata a scorrere lungo l'asse x nei punti A e B, ovviamente la distanza AB=2R
il parametro ξ rappresenta la distanza del punto A dall'origine ...

Ciao a tutti,
Supponiamo di avere un'entità "Cittadino" con un unico attributo identificativo "Codice fiscale".
L'entità cittadino è generalizzata. Esistono infatti 2 figli.
-Cacciatori (senza attributi)
-Pescatori(senza attributi)
La generalizzazione è parziale sovrapposta.
Dunque possono esistere anche cittadini che possono essere sia cacciatori che pescatori, o nessuno dei due.
Se faccio il collasso verso l'alto, ovvero elimino la generallizazione lasciando solo l'entità cittadino, quali ...

Buongiorno,
Ho la seguente proposizione
L'intersezione di una famiglia di sottospazi vettoriali di uno spazio vettoriale $V(K)$ è un sottospazio
Quindi se prendo $RR^n:=V(K)$ e considero i sottospazi $RR^2$ e $RR^3$ la loro intersezione è un sottospazio.
Ora come posso determinare la forma di tale sottospazio..... dovrei determinare la base dell'intersezione ?
Ciao
salve a tutti...
ho 46 anni e ho deciso di rimmettermi a studiare e sto preparando l'esame di analisi 1 detto questo vi sottopongo il mio probelma sicuramente molto semplice :
\lim n \to \infty \left ( 1+\frac{1}{3n} \right )^{2n}=\lim n \to \infty \left [ \left ( 1+\frac{1}{3n} \right )^{3n} \right ]^{\frac{2}{3}}
gentilmente potreste spiegarmi con passaggi completi come passo da un aforma all'atra????
vi ringrazio anticipatamente.

Il sig.Carlo è una accanito giocatore: punta in continuazione un dollaro sul numero $13$ alla roulette, non ascoltando i consigli contrari del suon buon amico Franco.
Per "guarirlo" questi fa una scommessa: se il sig.Carlo sarà in perdita dopo $36$ puntate consecutive, darà $20$ dollari a Franco, altrimenti sarà quest'ultimo a dare $20$ dollari al sig.Carlo.
È una buona cura?
[La maggior parte delle roulette americane ha ...
Sia \( f \) una funzione meromorfa su \( \mathbb{C} \) che è limitata, dimostra che è costante.
Se è una funzione meromorfa allora possiede dei poli o delle singolarità eliminabili isolati. Sia \( \mathcal{A} \), l'insieme delle sue singolarità isolate e consideriamo \( z_0 \in \mathcal{A} \), supponiamo che \(z_0 \) è un polo di ordine \(k \) allora facendo lo sviluppo di Laurent in un intorno bucato di \(z_0 \) abbiamo che
\[ f(z) = \frac{a_{-k}}{(z-z_0)^k} + \ldots + ...

Salve, studiando le frazioni, mi sale un dubbio se utilizzo $3/4$ significa a livello di esempi semplici che una torta di 4 parti la divido in 3; invece per $4/3$ come si intende se volessi spiegarla con esempi semplici? Divididere 3 in 4 parti mi sembra assurdo, grazie in anticipo per l'eventuale risposta

Scusate qualcuno saprebbe dirmi perché in una batteria di risposte multiple la risposta:
l'energia immagazzinata in un condensatore è direttamente proporzionale al quadrato della carica presente una delle due armature e inversamente proporzionale alla capacità del condensatore
sarebbe più corretta della risposta:
l'energia immagazzinata in un condensatore è uguale al lavoro fatto dal generatore per trasportare la carica sulle armature
?
Sostanzialmente perché quest'ultima è falsa?
Grazie ...

Buonasera,
Sono uno studente di ingegneria magistrale. Mi trovo all'estero per l'erasmus e, dopo qualche anno dall'esame di analisi, mi trovo a dover risolvere un sistema di equazioni differenziali.
Il sistema di equazioni è il risultato di alcuni passaggi ottenuti a partire dall'espressione della seguente Lagrangiana: $ L=m/2 (dot(x)^2+dot(y)^2)+alpha /2(dot(x)y-dot(y)x)-rho _1*x^2/2-rho _2*y^2/2 $
dove $ m, alpha, rho_1$ e $rho_2 $ sono valori positivi.
Svolgendo i calcoli per trovare le equazioni del moto ottengo le due equazioni:
...
Dimostra che per tutti gli \(n \in \mathbb{N} \) abbaiamo
\[ \zeta(2n) = (-1)^{n+1} \frac{(2\pi)^{2n}}{2(2n)!} B_{2n} \]
dove \( B_n \) sono i numeri di Bernoulli.
Non capisco un passaggio della dimostrazione.
Costatiamo che in \( D(0,2\pi) \) abbiamo
\[ \frac{z}{2} \left( \frac{e^{z/2} + e^{-z/2}}{e^{z/2} - e^{-z/2}} \right) = \frac{z}{e^z -1} + \frac{z}{2} = \sum\limits_{n=0}^{\infty} \frac{B_{2n}}{(2n)!}z^{2n} \]
sostituendo \(z \) con \( 2 \pi i z \) otteniamo nel disco \( \mathbb{D} ...
A|B =$ ( ( k , 1, 1 ,k),( 1, -k, 1,1 ),( 1, 1 , 1, k ),( -1, -1 , 1, -1 ) ) $
Sia (x0,y0,z0) l'unica soluzione del sistema per quel valore di k reale per cui il sistema è quadrato.Trovare (x0,y0,z0)
Ho applicato il teorema di Rouchè capelli e poi ho calcolato il determinante ottenendo una equazione di secondo grado ma non so come continuare..

Ciao ragazzi! Purtroppo ho un problema con un esercizio sui cambiamenti di base.
L'esercizio chiede innanzitutto di trovare una base $B$ del sottospazio $W \subset \mathbb{R}^4$ di equazione cartesiana $x_1 +x_2 - x_3 -x_4 =0$. Poi, sia $T:W \rightarrow \mathbb{R}^4$ l'applicazione lineare data da $T(x_1, x_2, x_3, x_4)=(x_1 - x_2 - x_3, x_1+2x_2 + x_4, 2x_1 + x_3 + x_4, x_2 -2x_3)$. Verifica che $Im T \subseteq W$, per cui possiamo considerare $T$ come un endomorfismo di $W$, e trova la matrice che rappresenta questo endomorfismo rispetto alla ...

Ho letto molte risposte tramite la funzione cerca ma non trovo risposta a una domanda, per la verità un po' vaga, riguardo l'andamento di entropia ed energia potenziale.
Inizio subito dicendo che l'entropia non riesco bene a inquadrarla, mi è sufficientemente chiara come definizioni classiche però non riesco bene a "usarla" a livello intuitivo non siamo molto amici .
In particolare ho capito che essa è funzione crescente in dipendenza del tempo (derivata), altresì l'energia potenziale è un ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto per il seguente esercizio
Determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo della funzione
reale di due variabili reali
$$f(x,y)=(x^2-y^2-1)(x^2+y^2-x)$$
Dopo lunghi calcoli trovo tre punti stazionari:$(1,0) \quad (\frac{-1-\sqrt{17}}{8},0)\quad (\frac{-1+\sqrt{17}}{8},0)$
Calcolando l'Hessiano di $f$ posso concludere solo sugli ultimi due punti, uno è di sella e uno di estremo relativo. Il punto $(1,0)$ invece ha ...

Salve avrei la seguente domanda,
L'energia che un elettrone riceve da un fotone, al di sotto della frequenza di soglia, che "fine fa"? Viene subito restituita dall'elettrone come fotone? Più in generale se un elettrone riceve un'energia tale da non farlo passare al successivo livello energetico, quindi resta allo stato fondamentale, l'energia in più ricevuta viene subito restituita dall'elettrone?
Da un certo punto in poi non capisco più il motivo per cui fa
Definiamo
Sia \( \delta >0 \) e \( \delta \mathbb{Z}^n := \{ \delta x , x \in \mathbb{Z}^n \} \) una passeggiata aleatoria. Sia \( \Omega \subset \mathbb{R}^n \) un dominio con \( \partial \Omega \) liscio per pezzi.
Notiamo \( b \subset \partial \Omega \) e \( b_{\delta} = \{ x \in \partial \Omega_{\delta} : d(x,b) \leq \delta \} \), dove \( \Omega_{\delta} := \Omega \cap \delta \mathbb{Z}^n \).
per \( x \in \Omega_{\delta} \cup ...