Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo combinare tramite convoluzione (metodo grafico) due segnali e poi il risultante devo trovarlo in frequenza dunque fare la Trasformata di Fourier ma nel manuale che ci ha fornito il professore non viene trattato nel pratico l'argomento ma solo in teoria.
$ h(y)=2Π((t-2)/3)-3Π((t-1)/4) $
$ x(t)=2δ(t+3)+2u(t-1) $
Potreste aiutarmi a procedere con la trasformata avendo così la Y(Ω) del segnale risultante?

Buongiorno, ragazzi, qualcuno di voi ha mai sentito parlare dei c.d. moltiplicatori dinamici? Sto preparando un esame universitario di econometria e il libro mi da' questa definizione: la misura della variazione attesa del processo y al tempo t+s rispetto alla variazione infinitesima di $ epsilon_t $ cioè, una derivata sostanzialmente
$ (partial E(y_(t+s)|I_t))/(partial epsilon_t) $
Il processo è il seguente $ y_t=alpha+mut+Psi(L)epsilon_t $ dove $ epsilon_t $ è un white noise e con l'ipotesi ulteriore $ E(epsilon_t|I_(t-1))=0 $. ...
Prisma e sviluppo piano
Miglior risposta
Problema prisma sviluppo piano
Esercizio n.116
Grazie mille per l'aiuto.
volevo sapere se l'onda quadra si raddrizza bene,come credo.Grazie

Ciao ragazzi!
ho un dubbio su un passo di un integrale e chiedo a voi un chiarimento.
Dopo vari calcoli sono arrivato nel punto in cui mi ritrovo in questa situazione:
$ -2int -4/(x^2+4) dx $
Il passaggio seguente ho portato il 4 fuori dall'integrale e ho notato che assomiglia molto all'integrale noto dell'arcotangete. Precisamente ho fatto questi calcoli:
$ 8int 1/(4(x^2/4+1)) dx $
Ora ho fatto la sostituzione: $ t=x/2 ->dt=1/2dx $
Ora ho un dubbio. A me manca l'1/2 per potermi riscrivere esattamente ...

Buonasera, sono alle prime (primissime) armi con l'analisi complessa, e sto facendo conoscenza con la serie di Laurent. A questo proposito, ho visto diversi modi di ricavarla e vorrei fare mente locale. Ho dunque un esercizio d'esempio di cui ho i risultati ma non i procedimenti e una domanda teorica più generale. Partiamo con l'esempio: voglio lo sviluppo di Laurent di:
$f(z)=(4+z)/(z^3+3z^2)$ negli insiemi $0<|z|<3 , 3<|z|<oo$
Io l'ho svolta così:
$f(z)=(4+z)/(z^3+3z^2)=1/(z^2(z+3))+(3+z)/(z^2(z+3))=1/(z^2(z+3))+1/z^2$
Manipolo per trovare la serie ...

Salve, mi trovo in difficoltà sul seguente esercizio:
Definire un omomorfismo $f:$ $RR^3$ $to$ $RR^3$ tale che
1. $f(1,2,3)$ $=$ $2*g(0,1,1)$
2. $V=$ ${(x,y,z) | x+z=2x-y=0 }$ sia autospazio con autovalore $lambda=1$
3. $(0,1,1)$ $in$ Immagine di $f$
C'è un'applicazione in particolare che devo trovare o le possibilità sono varie? Comunque per ora ho fatto così:
Ho ...

Ciao,
vorrei chiedere un aiuto riguardo il concetto di parametrizzazione, ad esempio mi trovo negli esercizi per integrali tripli a dover parametrizzare, mettiamo un paraboloide, in coordinate polari.
Mi chiedo però se si possa chiamare parametrizzazione anche:
$x=x$
$y=y$
$z=x^2+y^2$
perché in un certo senso bastano due parametri (x,y) perché il terzo: z, sia definito.
Ma è, a conti fatti, una parametrizzazione?
Data la seguente relazione di ricorrenza di un albero binario prendendo in esame la visita PreOrder in base al numero dei nodi:
void PreOrder(Node* tree) {
if (tree) {
<esamina il nodo>
PreOrder(tree->left);
PreOrder(tree->right);
}
}
$a$ : tempo per il test: if (tree)
$b$ : tempo per l'esame del nodo
Poi si dice che vale $T(n)=bn+a(n+1)$ e qua arrivano i dubbi
Mi è chiaro che il numero dei nodi essendo ...

Sia (N0;+) il monoide additivo dei numeri naturali. Nell insieme S=N0 x N0 sia definita l'operazione :
+:((a,b)R(a1,b1) appartiene a S x S tale che (a+a1,b+b1).
Presi p e q due numeri primi distiniti si consideri la relazione R definita ponendo
(a,b)R(b,b1) se e solo se q(a-a1)=(b-b1)
a)Stabilire se S è un monoide
b)Stabilire se S è un gruppo
c)Stabilire se R è una relazione d'ordine in S.In tal caso stabilire se S è dotato di minimo
d)Stabilire se R è una relazione d'equivalenza in ...

Salve!
Mi servirebbe una conferma su un dubbio teorico sul legame tra tensione di linea e stellata in un sistema trifase.
In particolare so che, per definizione di generatore simmetrico trifase stellato, ogni generatore indipendente che lo forma ha tensione dello stesso modulo e sono sfasati di 120° ciascuno. Quindi ad esempio 0° -120° +120°.
Andando a calcolare le tensioni concatenate / di linea si vede che il modulo è quello della tensione stellata moltiplicato per sqrt(3) e che le fasi ...

Perdonate la banalità della domanda, ma ho qui un dubbio di conti, non riesco a capire la "tecnica" che viene usata per calcolare i residui di funzioni a singolarità periodiche con $k!=0$. Allego due esempi:
per $1/(zsinz)$ ho
e per $e^(alphaz)/(1+e^z)$ ho
Il concetto mi è chiaro, in entrambi i casi si calcolano i residui di poli semplici. Quel che non capisco è come mai i denominatori "sboccino" in quella sottrazione, e come da lì si passi ...

Buon pomeriggio, mi sono imbattuto un un esercizio di Algebra che non riesco a risolvere, vi riposto il testo:
v1 := (0, 0, 2, −1), v2 := (−1, 1, 2, 1), v3 := (0, 1, 0, 2), v4 := (0, 0, 0, 1).
(1) Verificare che (v1, v2, v3, v4) è base di R^4
(2) Esiste unico f appartenente a end(R^4) tale che
f(v1) = f(v2) = v1 − v3, f(v3) = v1, f(v4) = 0.
Calcolare M(f).
(3) Trovare basi di ker(f) e di im(f).
La parte che mi è rimasta difficile da capire riguarda il punto (3) , in particolare la ...

Ciao a tutti, ho postato una domanda su MSE e ho pensato di proporla anche in questo forum nella speranza di un qualche aiuto. Ne riporto il testo:
I'm looking for ways to simplify the following combinatorial expression: $$S=\sum_{ij}^d\sum_{y\in\{0,1\}^d}2|y|X_{ji}(-1)^{y^j+y^i},$$ where the second sum is over all vectors $y$ of lenght $d$ made of only $0$'s and $1$'s (for a total of ...

Suggerisco i seguenti video, di carattere fondamentale. Livello: fisica dei primi due anni di universita' ad indirizzo scentifico. Il primo video mostra il problema, il secondo la soluzione.
Video problema:
Video soluzione:

Buongiorno a tutti,
sto provando ad affrontare il seguente esercizio:
"Le sostanze solfuro di zinco ZnS, seleniuro di zinco ZnSe, solfuro di cadmio CdS, seleniuro di
cadmio CdSe, possono formare soluzioni solide. In una di queste soluzioni lo zinco
rappresenta il 15% in peso, e il selenio il 40% in peso. Calcolare le percentuali in peso dello
zolfo e del cadmio nella predetta soluzione solida.
PESI ATOMICI
Zn: 65,4 S:32,l Cd: 112,4 Se:79,0"
Ho pensato di impostarlo nel seguente ...

Buonasera, mi chiamo Giuseppe ed ho appena effettuato la registrazione al vostro Forum.
l'Argomento su cui ho bisogno di aiuto Matematico riguarda il Trading Sportivo.. Calcio in questo caso..
Il mio problema è legato a trovare delle cifre da Moltiplicare secondo alcune condizioni.
Non me ne intendo tanto ma Credo che si tratti di usare nel modo Giusto CRAMER..
Do una Macro Spiegazione per chi magari conosce meno questo tipo di Trading.
Nel Betting Exchange Esiste la Puntata ed esiste la ...

Una bomba contiene 900 kg netti di materiale esplosivo, costituito esclusivamente da
alluminio metallico in trucioli (300 kg) e nitrato di potassio. L’esplosione inizia con l’ausilio di
un opportuno innesco, e coinvolge unicamente i materiali contenuti nella bomba, escludendo
pertanto la partecipazione dell’aria e dei suoi componenti. Durante l’esplosione, i metalli si
trasformano nei rispettivi ossidi, e si sviluppa azoto molecolare. Bilanciare l’equazione della
reazione di esplosione, ...
UN AIUTO X RISOLVERE DUE PROBLEMI
Miglior risposta
IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA è DI 144 MM E UN LATO MISURA 32 MM.SAPENDO CHE L'AREA è DI 768 MM^2, QUANTO MISURANO LE ALTEZZE RELATIVAMENTE AI DUE LATI?
IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA MISURA 220,8 CM E UN LATO è 5\7 DEL SUO CONSECUTIVO.SAPENDO CHE L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE MISURA 36 CM,CALCOLA L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE.
UN AIUTO X RISOLVERE DUE PROBLEMI
Miglior risposta
*IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA è DI 144 MM E UN LATO MISURA 32 MM.SAPENDO CHE L'AREA è DI 768 MM^2, QUANTO MISURANO LE ALTEZZE RELATIVAMENTE AI DUE LATI?
*IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA MISURA 220,8 CM E UN LATO è 5\7 DEL SUO CONSECUTIVO.SAPENDO CHE L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE MISURA 36 CM,CALCOLA L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE.