Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Considerati la forma differenziale: w=udx+vdy u=3x^2y^2-y/((x-1)^2+y^2); v=2x^3y+(x-1)/((x-1)^2+y^2); L'integrale di w lungo la curva B definita dalla seguente figura. Grazie.
11
Studente Anonimo
2 mar 2004, 21:21

goblyn
acc... ho saltato la lezione di oggi... hanno dato da stabilire il carattere delle seguenti serie: 1/k!, logk/k^3, ke^(-k), con k>=1 ecco le mie soluzioni: la prima è minore di 1/2^k; poichè quest'ultima converge, allora converge anche quella data. per la seconda faccio,al divergere di n, il limite: log(n+1) -------------------- (n+1)^3 -------------------------- logn -------- ...
7
4 mar 2004, 00:42

Maverick2
uffa che sfiga!!! quest'anno non andrò a Cesenatico a fare le finali delle OLI di Mate...il prof mi ha fatto vedere la classifica ed io, indovinate un po', sono arrivato 2° a parimerito con altri 2!!! il problema è che in ogni caso, anche se ne prendessero 2 (il primo e il 2°) io non vado a Cesenatico perchè non ho fatto la dimostrazione geomatrica!!! che rabbia!! e pensare che, con la dimostrazione,sarei arrivato primo...grrr..e tanto bene quello che è arrivato a parimerito con me è il mio ...
3
1 mar 2004, 23:56

vecchio1
Guardate un po' voi se trovate la soluzione: x 1 1 --- - --- + --------- =0 R=1 x+3 x+2 (x+2)(x+3) La seconda e dello stesso tipo: x-2 x^2 x-1 ------ = ----------- - ------- R=-3 x-1 (x-1)(x-2) 2-x Un ringraziamento metafisico ,come sempre in anticipo. BaY Bay.
7
2 mar 2004, 22:36

Maverick2
sono ancora io con i miei problemi di minimi e massimi...questa volta però il problema sono le reti minime! come collegare punti diversi nel più breve tragitto possibile?!? testi che mi danno la spiegazione (empiricamente usando sempre le mie amate lamine saponose!) ne ho trovati ma, come sempre avrei bisogno di qualcosa di "meno accademico"....la domanda è sempre la stessa, mi rendo conto di essere un pò ripetitiva, sapete dirmi qualche sito che spieghi le reti minime?? oppure sapreste ...
4
29 feb 2004, 00:27

Highrender
Altro allarme per virus in circolazione Buona lettura mfg, Luzzo ============================= Netsky.D e' un worm scoperto dai laboratori antivirus nella notte tra il 29 febbraio e il primo marzo, un worm che ora sta arrivando anche in Italia colpendo un certo numero di computer Windows. La sua diffusione sta seguendo un percorso atipico e il worm si sta rivelando piu' fastidioso e persistente del temuto, tanto che i principali osservatori di settore hanno portato ad un livello ...
2
2 mar 2004, 12:07

Studente Anonimo
Calcolare il seguente integrale lungo la curva indicata intC(x+y^3)ds dove C è il segmento di R^2 congiungente i punti (0,0) e (1,1). Grazie.
5
Studente Anonimo
2 mar 2004, 11:38

Principe2
Hi Guys! come va??? devo chiedervi come sempre un favore...sempre per quel che riguarda la mia tesina sulle bolle di sapone...sapreste indicarmi un bel sito internet in cui siano spiegate, in maniera non troppo accademica, lo studio della derivata e i minimi e i massimi?? Ahimè il mio libro è troppo palloso... vi ringrazio in anticipo per la collaborazione e per la pazienza! tanti saluti e, per chi ha la fortuna come me di avere una settimana di stop, BUONE VACANZE!!! margotz vedere un ...
6
20 feb 2004, 22:14

amareggiato
CIAO...RAGA! SPERO QUALKUNO MI AIUTI calcolare la derivata della funzione ln(2x più2) ln= logaritmo naturale! grazie a tutti ISABEL
2
1 mar 2004, 19:45

MaMo2
Sarei curioso di sapere come si risolve il seguente integrale: int(senx*cosx*e^senx dx) Il prof. di matematica c'è la messo nel compito, e nessuno è riuscito a risolverlo. Grazie in anticipo per l'aiuto| TheWiz@rd Modificato da - TheWiz@rd il 02/03/2004 18:37:52
16
28 feb 2004, 15:37

fireball1
ciao a tutti, per l'ennesima volta vi chiedo di aiutarmia risolvere alcuni esercizi: Scrivi l'equazione della circinferenza che soddisfa le seguenti condizioni. 1) ha centro nel punto(2,0) e passa per il punto(0,2) 2) ha centro nel punto(1,1) e passa per il punto (-2,1) 3) Ha per diametro il segmento di estremi (-2,4) e (0,2) 4) Passa per i punti (0,0) (3,1) e (3,3) Ci sono molti altri esercizi che non mi vengono, intanto cerco di capire questi se esiste un limite voglio ...
36
27 gen 2004, 22:30

Maverick2
Strano, mi sembrava di averlo già proposto molto tempo fa, ma non ritrovo questo simpatico problemino. Un mio amico sbruffone si ritiene un campione del biliardo, tant’è che se n’è fatto costruire uno ellittico. Io gli propongo una sfida: “Piazziamo due bilie a caso sul tavolo e tu devi colpirne una facendo fare all’altra tre sponde, non di meno!” Risultato: WonderP-Sbruffone 1-0 Lui propone la rivincita e questa volta devo essere io a giocare, ma poiché non sono esperto come lui, la ...
8
28 feb 2004, 13:42

Highrender
Save a tutti, altre notizie sempre (ma guarda un po') sui virus ... _________ In questi giorni sono diversi i worm che stanno allertando utenti ed esperti del settore della sicurezza informatica. Tra questi ci sono gli aggressivi fratelli dei gia' noti Mydoom, Netsky e Welchia. Si tratta di worm pensati per colpire i sistemi basati su Windows, dalla versione 95 in poi, con l'eccezione di Welchia, che si occupa solo di Windows 2000 e XP. Si diffondono via email utilizzando ognuno un ...
5
27 feb 2004, 11:47

fireball1
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per (1,0) e tangente alla circonferenza: (x-3)^+(y-1)^= 5 nel punto (2,3). GRAZIEE!!
6
29 feb 2004, 19:57

Studente Anonimo
Data l'equazione : x^4+ax^3+bx^2+cx+d=0 trovare la condizione a cui devono soddisfare i suoi coefficienti perche' la somma di due radici sia eguale alla somma delle altre due. Provare che se tale condizione e' verificata ,allora e' possibile,con una opportuna sostituzione sull'incognita x,trasformare l'equazione data in un'equazione biquadratica. karl.
5
Studente Anonimo
1 mar 2004, 00:30

nipponik
Aiutatemi a risolvere i 2 problemi relativi alla circonferenza: 1) Conducete dal punto P (-1;2) le tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-2y+1=0 2) Conducete dal punto P (0;5/3) le tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x+2y-5=0 e determinare i punti di contatto. Grazie anticipatamente.
2
28 feb 2004, 00:11

fireball1
Sottopongo al vostro attento vaglio questo esercizio: "Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2-2kx+(1-k)y+2=0, determinare l'equazionedell'asse radicale, le coordinate dei punti base e l'equazione della retta dei centri. Dai risultati ottenutiche cosa si può dedurre?"
3
29 feb 2004, 14:39

iocarlo
ciao ubermensch, ho analizzato il tuo suggerimento che ho riscritto, cioè questo: dovresti conoscere le due formule 1) D[g(x)+f(x)] = g'(x) + f'(x) e 2) D(g(x)*h(x)] = g'(x)*h(x) + g(x)*h'(x) applicando la 1 la tua derivata è: D(x^2lnx) + D3x = applicando la 2 lnx*Dx^2 + x^2*Dlnx + D3x suppongo che tu sappia fare singolarmente queste derivate, e si ottiene: 2xlnx + x + 3 dunque, singolarmente io riesco a fare solo la 2) ed arrivare al risultato. non capisco come ...
2
29 feb 2004, 10:46

Principe2
Buongiorno a tutti!Ho appena fatto los critto di analisi 1 volevo sapere se potevate dirmi la soluzione di questo esercizio! Grazie mille come sempre per la disponibilità! Assegnata la funzione: f(x)=|x^2 - 3x + 2| a)Dire se f è continua in Tutto R e giustificare la risposta; b)Dire se f è derivabile in tutto R e giustificare la risposta. Grazie Ancora! anna.
6
27 feb 2004, 12:55

Ahimsa1
scusate... ho ancora un altro problemino: studiare i punti singolari di discontinuità delle seguenti funzioni 1) y=(3x+1)/(x-1) 2)Y=x/|x| applicando la def. di derivata calcolare nel punto x la derivata della seguente funzione: Y=2x-5 possibilmente vorrei capire i passaggi... grazie molte ancora!!!! Modificato da - iocarlo il 28/02/2004 19:56:49
5
28 feb 2004, 18:26