Arcosen, arcocosen,arcotg,arcoctg

coccobello5
Ragazzi mi serve un urgente aiuto sulle funzioni inverse, mi serve una spiegazione abbastanza chiara xchè non tanto le digerisco le funzioni

in particolare ho un esempio di equazione riconducibile ad omogenea che mi viene

tg= -√3 -1 e il libro mi porta come risultato
x= ∏/2 +k∏ (e la tangente a ∏/2 è ∞)
x= arcotg (-√3 -1)

mi spiegate un pò come si fa a trovare questo risultato?
Grazie!

Risposte
fireball1
La soluzione dell'equazione: tan(x) = -√3 - 1 è x = arctan(-√3 - 1) + k∏,
che significa 'angolo la cui tangente è -√3 - 1'. Infatti l'arcotangente
è la funzione inversa della tangente. Le funzioni inverse delle funzioni
goniometriche si usano per lo più quando il seno/coseno/tangente/cotangente
di un angolo non sono valori noti (per farti un esempio, il seno di 30°
tutti sanno che è 1/2, ma il seno di 28° non è un numero noto).
Un esempio: equazione sin(x) = 2/3
Due soluzioni: x = arcsin(2/3) + 2k∏ V x = ∏ - arcsin(2/3) + 2k∏ = (2k + 1)∏ - arcsin(2/3)
Ti è più chiaro l'argomento? Ora ti chiedo io:
come hai digitato quei simboli? Con il codice ASCII? Sono molto curioso.

Modificato da - fireball il 31/05/2004 18:26:35

coccobello5
Si ma perchè poi nei risultati dell'esercizio mi viene dato anke il risultato x= ∏/2 +k∏ ?
cos'è quel ∏/2 ?

cmq i simboli li ho presi da word facendo: Inserisci>simboli>simboli matematici e ho fatto un lavoro di copia e incolla

fireball1
Perché non scrivi il testo dell'equazione originaria?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.