Biografie dei matematici
Ho trovato un sito veramente molto completo con moltissime biografie di matematici e molte altre informazioni.
L' indirizzo è: http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/
Buona navigazione 8)
L' indirizzo è: http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/
Buona navigazione 8)
Risposte
Interessante ma tanto preciso da farmi sorgere un atroce dubbio: ma quanti Pierre Fermat esistono???Ne ho trovati due identici spiccicati morti in periodi diversi...BOOOH!!!!

due? io ne ho trovato solo uno!
Il primo:
http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~his ... s/112.html
il secondo:
http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~his ... s/817.html
http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~his ... s/112.html
il secondo:
http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~his ... s/817.html
e' lo stesso 
uno dice "was born 405 years ago" e l' altro "died 341 years ago"

uno dice "was born 405 years ago" e l' altro "died 341 years ago"
Quindi la stessa persona?!!! Stavo per iniziare a dubitare di avere allucinazioni!!! DUE FERMAT!!! Maaaaaaaah....

"stellacometa2003":
Quindi la stessa persona?!!! Stavo per iniziare a dubitare di avere allucinazioni!!! DUE FERMAT!!! Maaaaaaaah....
magari ce ne fossero stati due di Fermat!

Certo che di matematici di sesso femminile ve ne sono veramente pochi
Eppure in giro si dice che le donne sono più portate per la matematica!
........forse quando vanno a fare la spesa nei negozi....



Eppure in giro si dice che le donne sono più portate per la matematica!



........forse quando vanno a fare la spesa nei negozi....




Ehy che vorresti dire!!!!!!?????

dai stava scherzando 
....ma non aveva tutti i torti
scherzavo

....ma non aveva tutti i torti

scherzavo

Cara, rutilante e chiomata stellacometa 2003, riconosco che le donne brave in matematica .....lo sono veramente!!!
Per risolvere problemi applicando regole già note, le matematiche sono veloci, precise e pressoché insuperabili.
Il problema però sai dove nasce?? Nella capacità di astrazione che è indispensabile per far progredire la matematica stessa!
Voi siete troppo concrete
Prendete un problema, applicate la regola dovuta e, via il problema è risolto......
Ma , se doveste inventare una regola nuova per affrontare un problema con nuove metodiche...allora sono dolori
Tant'è che, fatta salva Sophie Germain (che 200 anni fa usava uno pseudonimo maschile per far conoscere i suoi studi), nel campo teorico della matematica vi è poco o niente a livello di congetture, teoremi e quant'altro che porti un cognome di una matematica.
DIGRESSIONE: uno studioso che si occupa di matematica viene detto matematico, una studiosa che si occupa di matematica viene anch'essa detta "matematico".....quindi mi sa che ho ragione io
Comunque rimango in attesa della CONGETTURA DI STELLACOMETA, o della DISUGUAGLIANZA DI PALERMO, o dell'ALGEBRA DI STELLACOMETA, rimango in attesa
Scherzo......ma mica poi tanto !!!!


Per risolvere problemi applicando regole già note, le matematiche sono veloci, precise e pressoché insuperabili.

Il problema però sai dove nasce?? Nella capacità di astrazione che è indispensabile per far progredire la matematica stessa!
Voi siete troppo concrete


Prendete un problema, applicate la regola dovuta e, via il problema è risolto......
Ma , se doveste inventare una regola nuova per affrontare un problema con nuove metodiche...allora sono dolori


Tant'è che, fatta salva Sophie Germain (che 200 anni fa usava uno pseudonimo maschile per far conoscere i suoi studi), nel campo teorico della matematica vi è poco o niente a livello di congetture, teoremi e quant'altro che porti un cognome di una matematica.
DIGRESSIONE: uno studioso che si occupa di matematica viene detto matematico, una studiosa che si occupa di matematica viene anch'essa detta "matematico".....quindi mi sa che ho ragione io




Comunque rimango in attesa della CONGETTURA DI STELLACOMETA, o della DISUGUAGLIANZA DI PALERMO, o dell'ALGEBRA DI STELLACOMETA, rimango in attesa






Scherzo......ma mica poi tanto !!!!
Gentilissimo ciclico...il fatto che l'uomo possa proiettarsi nell'astrattezza ne fa di voi una caratteristica non poco sottovalutata... Che non ci siano mai state donne in grado affrontare un problema con nuove metodiche senza entrare in crisi beh..la storia si costruisce di volta in volta e chissà se quando meno te l'aspetti spunta una "chiomosa" matematica in grado di stravolgere la realtà da te enunciata!!!
bhè direi che è meglio chiuderla qui questa discussione, che le situazioni come queste vanno a finire ad insulti e botte